| inviato il 10 Aprile 2018 ore 17:22
Salve a tutti, recentemente ho acquistato una Canon 80D in accoppiata ad un Canon EF 100mm f/2.8 L Macro. Poiché ho già in programma di acquistare il Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM come teleobiettivo, mi servirebbe un consiglio per acquistare un obbiettivo tuttofare. Mi ero già informato e mi stavo orientando verso il Canon 24-70mm f/4, tuttavia prima di acquistarlo vorrei sentire altri pareri. Grazie mille. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 1:19
Aggiornamento: mi stó informando sempre di più e non so bene se a questo punto puntare su uno zoom oppure su obiettivi prime. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 4:31
Il 20-70 é una focale per ff, col fattore di crop ti perderesti il grandangolo. Se la tua intenzione futura é passare ad una ff allora puoi optare per quella ottica viceversa il 17-55 f/2.8 é una buona lente che non ti deluderà. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 4:50
Come dice Raoul, un 24-70 su aps-c e' ottimo ma non esattamente tuttofare, 24mm che diventano quasi 40mm non sono proprio ideali per paesaggi, architettura e foto in cui ti serve di includere molta roba nell'immagine. 17-55 f2.8 se vuoi un'ottica luminosa, 18-135 (STM o il nuovo nano-qualcosa) se vuoi uno zoom molto versatile. Il 24-70 o lenti simili come i vari 24-105 EF le prenderei in considerazione solo per un possibile futuro passaggio a full frame. Per fissi, considerando che hai gia' un 100mm potresti puntare a 24mm f2.8 STM e 50mm f1.8 STM. Costo estremamente ridotto, ingombro e peso minimo, resa eccellente. Purtroppo e' difficile dare un consiglio zoom vs fisso perche' per molte persone e' una questione di preferenza personale. Sulla 80D la mia lente piu' usata e' il 24mm STM perche' e' cosi' piccolo che mi permette di infilare la reflex nella borsa senza neanche accorgermene, mentre coi miei zoom ef-s (10-18 e 55-250 stm) seppur piccoli la differenza in termini di spazio occupato si sente. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:39
@Raoul 70 Diciamo che attualmente non è mia priorità passare al FF, quindi resterei ancorato all'APSC ancora per un po' di tempo. Interessante il 17-55, proverò ad informarmi. @ThomasInTW Grazie mille peri consigli sulle focali fisse, cercherò di dare un'occhiata e vedere cosa mi conviene di più. Le focali fisse mi affascinano tuttavia ho paura di non saperle sfruttare al meglio rispetto agli zoom. Un'ultima domanda: con APSC conviene prendere il 70-200 f/4 o è una spesa che posso evitare? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:51
Io al 70-200 preferirei il 70-300 usm. Lo vedo come più versatile, oltre ad essere più moderno come AF e IS. Per il tuttofare valuta anche il 15-85 usm. Guadagni in grandangolo (dove sei scoperto). sempre se il 2.8 non ti sia fondamentale. Dipende anche dall'uso che vuoi farne. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:57
Assolutamente il 17-55, come focale su APS-C è nettamente più versatile lato grandangolo. Vero, ti perdi l'intervallo 55-70, ma non è che parliamo proprio di chilometri. ;) Oltretutto è una lente più luminosa, affilata come un rasoio e davvero performante. La usavo su 70D e mi manca. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:01
“ Io al 70-200 preferirei il 70-300 usm. Lo vedo come più versatile, oltre ad essere più moderno come AF e IS. „ Non so il nuovo modello, ma quello che avevo io era piuttosto scarso sopra i 200 e buio come il peccato. Il 70-200 f4 IS rimane superiore da quello che ho visto (purtroppo mai provato di persona). |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:07
Se vuoi degli ottimi fissi "normali" su aps-c considera anche il canon 28mm f/2.8 IS o ancora meglio il 35mm f/2 IS. Io con questo ultimo mi sono trovato molto bene specie di sera dove la stabilizzazione serve. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:10
Grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato. Volevo sapere se al posto del 17-55 potevo prendere il 17-40L in accoppiata con il 50mm f/1.8 STM e il 24mm 2.8 STM. Grazie! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:39
su aps-c la resa del 17-40 non è mai stata un granchè; visto che il 2.8 non ti è fondamentale opterei per il 15-85 + un fisso luminoso |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:37
@Alberi78 Il problema del 15-85 è che ha una focale variabile in base alla lunghezza. Solitamente preferisco lenti con focale fissa. |
user72463 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:41
diaframma apertura massima del diaframma variabile in base alla focale |
user78019 | inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:43
Io uso il Nikkor AFS 16-80/2.8-4 VR sulla mia D7200. Nessun problema con l'apertura variabile. Tra 15 e 17 mm su APS-C Canon c'è una discreta differenza ... “ mi servirebbe un consiglio per acquistare un obbiettivo tuttofare. „ Ma una M50 col 15-45? Avresti un secondo corpo, piccolo, compatto, con monitor orientabile, che sforna bei file. Sulla reflex usi il 70-200, sulla mirrorless il tuttofare. Certo, il 15-45 non è ottica professionale, ma il suo lavoro lo fa. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:54
Ho fatto una settimana di trekking in Portogallo con 80D e 24 70 f4, ho patito parecchio la mancanza di grandangolo. Consiglio 17 55 2.8 (o simili). Altrimenti un 18 135 o altro superzoom insieme ad un fisso luminoso come il 50 1.8 stm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |