RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:52

Ciao a tutti ragazzi, scatto in digitale ormai da tanto tempo e vorrei cimentarmi nella fotografia analogica per puro Hobbie e curiosita'.

Ho tre domande molto basilari che mi aiuterebbero a capire come muovermi:

1) con un budget massimo di 250 Euro su cosa posso orientarmi? Ho letto di Pentax K1000 e Nikon F3 (con lenti annesse), ma non sono andato oltre. So solo che l unica cosa che mi interessa avere e' l esposimetro integrato (se possibile)

2) Giusto per conferma: non essendo elettroniche, queste macchine non hanno gli ISO che pero' sono legati al tipo di pellicola che si usa. Giusto?

3) E' possibile trovare, nelle maggiori citta' italiane, eventuali centri di assistenza che puliscono riparano e sviluppano le pellicole?


Grazie mille e scusate la totale incompetenza :)




avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:26

1. Un botto di roba con quel budget se non sei fissato con modelli particolarmente famosi o ricercati. 35mm o Medio formato? dacci più info. ;-)

2. Esatto, la sensibilità la determina la pellicola che usi, poi ci sono dei trucchi, ma parti con l'idea che quella che metti è.

3. Sì, dipende da dove vivi, ma si trova chi può fare assistenza e manutenzione (a pagamento ovviamente) e per le pellicole ci sono parecchi store online con ottima scelta per l'acquisto. Sullo sviluppo non ci sono grossi problemi, ma meglio cercare un buon laboratorio se sei in una grande città.


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:13

Vorrei restare sul formato 35mm e prendere un prodotto che sia anche bello da vedere (per questo mi piaceva la k1000). Ho visto inoltre che la k1000 si trova sui 60 euro usati che sarebbe ottimo visto che non sarebbe altro che un capriccio.

Altra domanda :una pellicola 800 iso fa già vedere la grana/rumore ? Io sulla mia xt2 non la vedo prima dei 6400 iso ma non credo siano paragonabili

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:15

La f3 è molto bella ma poi non hai più fondi per le ottiche :) io ho scelto Canon, sistema FD, precisamente ae1program e a1. Entrambe le trovi a prezzi molto inferiori a quelli Nikon. Anche la ftb è affascinante, esteticamente è anche più bella delle sopracitate.
Un altro sistema valido è quello Minolta, la x700 è ottima,come la srt101.
La Pentax K1000 è una delle più popolari perché economica e affidabile..esteticamente mi piace di più la Spotmatic sp.
Per quanto riguarda lo sviluppo: tanti il bianco e nero lo sviluppano in casa, ed effettivamente così facendo hai tutto il processo sotto controllo, e risparmi.
Comunque in ogni città c'e Qualcuno che sviluppa pellicole:)
una cosa che ti servirà è lo scanner, per digitalizzare i negativi/diapositive.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:22

Prendi la k1000, spettacolare, economica, eterna e pratica (usa le batterie Lr44). Ottica: 50mm 1.7 M, economicissima.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:22

Sì, una pellicola a 400 iso (che una volta si chiamavano ASA) sviluppata a 800 (quindi "tirata" di uno stop) è probabile che vedi già della grana. Però per certe pellicole era la loro carattaeristica, la HP5 ad esempio...
Come dici tu non sono paragonabili, è un altro mondo, anche per le ottiche comunque.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:52

Le più belle, per me, Nikon F2a o as, Canon 7.

La seconda prodotta dal 1961 al 65 é un goduria tenerla in mano. La F2 con i vari photomic ha fatto la storia della Nikon.

Se bazzichi ebay puoi trovare la prima dai 100 a 130 euro, il problema sono lenti LTM che hanno ancora un buona quotazione ed i 50 canon LTM soffrono tutti di haze, puoi abbinarci un jupiter 8 (50 euro)

La Nikon puoi anche trovarle sui 150 euro ma molte volte, come tutte le analogiche, hanno le guarnizioni da sostituire.
Un 50mm SC lo puoi trovare sui 120 euro.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:31

Grazie mille per i vostri consigli ragazzi! Sulla stessa fascia di prezzo ho trovato la Canon ae 1. La Minolta x700 e la k1000. Come scelgo adesso? :D

Cosa differenzia queste tre macchine? Sto leggendo in giro ma non capisco. Sono tutte full frame. Posso mettere gli stessi rulline tutte e dispongono tutte di esposimetro (giusto?)

Altra domanda : con le lenti come funziona? Hanno tutte lo stesso attacco? Quale di queste tre ha il parco lenti più ampio?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:48

Quale di queste tre ha il parco lenti più ampio?

Nell' ordine direi:
Nikon - Canon FD - Pentax - Contax-Yashica - Minolta

Hanno tutte lo stesso attacco?

No, ogni marca ha il suo attacco proprietario (a parte qualche eccezione)

Sono tutte full frame. Posso mettere gli stessi rulline tutte e dispongono tutte di esposimetro (giusto?)

Si, utilizzano tutte i rullini formato 135 (cioè 24x36)

La Canon AE-1, soprattutto se era la "Program" era un' ottima macchina
La Minolta X-700 non mi era piaciuta un granchè, preferivo la più vecchia XD-7 e la XD-5
La Pentax K-1000 è la macchina più classica che c' è (magari un po' spartana)
Altra classica da considerare la Yashica FX-3 Super 2000

Le cerchi con o senza autofocus ?



avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:58

Ciao, mi permetto di consigliarti Olympus OM1, piccola bellissima e meccanica, funziona sempre, la pila serve solo per l'esposimetro, la trovi a 70/90 euri. Costo obiettivi, tra l'altro ottimi, molto basso, esempio Zuiko 28mm f.2.8 circa 40/50 euri, 50mm f.1.8 circa 30/40 euri, 135 f.3.5 a circa 40/50 euri. Guardatela, per dimensioni e resa non ha paragoni con le altre sopra citate, molto più grosse e pesanti.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:00

Grazie mille per tutte queste info! Mi prendi alla sprovvista poiché pensavo che le macchine analogiche fossero senza autofocus! Qualcuna di quelle citate ha l autofocus?

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:01

Aggiungo corredo sterminato di obiettivi ed accessori, obiettivi che con un anello adattatore da 10 euri potrai utilizzare sulla Fuji, ma questo lo puoi fare anche con le altre ottiche. Se preferisci una manuale e automatica c'è sempre in Olympus OM2 allo stesso costo, la prima reflex con esposimetro che misura la luce sulla tendina dell'otturatore che ha un particolare disegno di quadratini bianchi e neri che simulano il grigio medio 18%. Brevetto comperato anni dopo da Pentax e messo sulla Professionale Pentax LX.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:05

Esistono autofocus a pellicola Canon, Nikon e Minolta...i corpi li trovi a pochi euri, le lenti costano un po di più...Canon Eos 33E con EF 28/105, ha pure eye control, la puoi trovare a 200/300 euri, stessa cosa per Nikon 801 e vari obiettivi AF.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:07

Considera che gli obiettivi autofocus per queste macchine li potresti utilizzare anche sulle rispettive digitali.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:07

Che corredo digitale hai? Se hai Nikon ad esempio potresti valutare di acquistare Nikon così molte ottiche le potrai utilizzare su entrambi i corpi. In realtà tutti gli obiettivi sono montabili su tutti i corpi reflex ma quelli più recenti che sono privi dell'anello dei diaframmi non potrai utilizzarli sui vecchi corpi; viceversa tutti i vecchi aobietti AI e AIs potrai utilizzarli sui corpi digitali Nikon (con alcuni corpi credo con qualche limitazione nell'uso dell'esposimetro).
Comunque ogni marca ha il suo attacco, fanno eccezione, CREDO, gli obiettivi con attacco M42 e baionetta K Pentax che credo siano montabili su molti corpi, ma su questo qualcuno che conosce meglio questi obiettivi potrà fornirti ulteriori chiarimenti.
In generale ti consiglio i corpi Nikon perché tra i più diffusi, solidi e affidabili, trovi facilmente obiettivi di ogni tipo e accessori. Tra i miei corpi prefereiti ci sono, in ordine decrescente di prezzo:
FM3A (consente anche l'esposizione a priorità di diaframmi. Funziona anche senza batterie con tutti i tempi di scatto, senza batteria non funziona solo l'esposimetro)
FM2N (Funziona anche senza batterie con tutti i tempi di scatto, senza batteria non funziona solo l'esposimetro)
FM2 (Funziona anche senza batterie con tutti i tempi di scatto, senza batteria non funziona solo l'esposimetro)
FM (Funziona anche senza batterie con tutti i tempi di scatto, senza batteria non funziona solo l'esposimetro)
Gli ISO vanno comunque impostati sul corpo macchina per consentire all'esposimetro di calcolare la giusta esposizione; ovviamente li imposti a seconda della pellicola che utilizzi.
A 800 ISO vedi sicuramente un po' di grana (ovviamente dipende dall'ingrandimento).
Se ti interessa il colore ti consiglio di usare le diapositive perché vedi se effettivamente hai esposto correttamente. Le diapositive sono una grande scuola per imparare a esporre, infatti un errore di anche solo mezzo stop lo vedi eccome! Col negativo invece ahi una grande latitudine di posa (una “parente” della Gamma Dinamica, anche questa molto elevata, a differenza delle diapositive) quindi anche grossi errori di esposizione (soprattutto in sovraesposizione) ti consentono di ottenere comunque delle stampe. Con le diapositive hai anche il vantaggio di non dover stampare perché vedi subito il risultato mentre con i negativi colore devi per forza stampare (nel 90% dei casi lo fanno previa scansione, ma ci sono anche laboratori che stampano con ingranditore) e quindi vedi già un risultato che è stato corretto in caso di sovra o sottoesposizione.
Con poche decine di euro puoi acquistare un proiettore e proiettare le diapositive, allora capirai perché ci sono ancora tanti appassionati di fotografia con pellicola e diapositive.
Se ti interessa il B&N puoi anche fare tutto in casa; a tal proposito di consiglio di dare un'occhiata qui, ci sono molti spunti:
www.ilfordphoto.com/category/learning-zone/

www.ilfordphoto.com/
e anche un interessante sondaggio per chi utilizza o ha intenzione di utilizzare la pellicola:
www.surveymonkey.co.uk/r/ILFORDPhoto2018
Se ci dici dove sei ti possiamo consigliare sia negozi dove acquistare macchina fotografica e obiettivi, sia pellicole, sia laboratori dove farle sviluppare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me