RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corteggiamenti primaverili


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Corteggiamenti primaverili





avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:36

Da qualche settimana sto concentrando le mie uscite sulle spiagge laziali per osservare e riprendere scene di migrazione primaverile. In questo periodo dell'anno molte specie che hanno passato l'inverno in Africa attraversano il Mediterraneo e risalgono le coste italiane. Durante il viaggio avviene anche il corteggiamento e l'accoppiamento.

Il 5 aprile ho avuto la fortuna di vedere e fotografare un piccolo gruppo di fratini in migrazione su una spiaggia laziale.

Come si può osservare nella foto sottostante, un maschio vola in direzione di un lembo di spiaggia lasciata libera da pescatori e altre presenze umane. Al suo seguito c'è una femmina, a sua volta inseguita da un altro maschio molto da vicino. Il maschio ha sulla testa e sulla nuca una colorazione arancione che la femmina non ha.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2742991&l=it

La coppia con il maschio prescelto è tornata più tardi da sola e ha esplorato più volte il territorio.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2740107&l=it

Vorrei dare il via a qualche 3d di osservazione e documentazione del comportamento dei nostri amici pennuti per stimolare gli amici del forum ad essere anche osservatori dell'avifauna e non solo fotografi.
A voi la parola per far presente osservazioni e foto che le documentino.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:47

Cosa rappresenta questa foto?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2743971&l=it

Essenzialmente una situazione simile ai fratini: la coppia di volpoche è inseguita da vicino da un secondo maschio che compete per accoppiarsi con la femmina al centro: il maschio si riconosce dalla protuberanza del becco, la femmina dal bianco presente intorno al becco.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:55

Ecco una situazione analoga in cui sono riprese le marzaiole: la femmina vola inseguita da due maschi (ne ho osservati spesso 4)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2745663&l=it

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 6:37

Eccellente iniziativa,
per il momento seguo solo come spettatore, poi a breve dovrei prendere un tele e potrò partecipare attivamente

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:05

Grazie Lillo. Benvenuto Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:46

una curiosita' esiste una tabella con i mesi di corteggiamento e poi schiusa uova delle varie specie?

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:21

Non sono a conoscenza di una tabella di questo genere, anche se posso dirti che il periodo riproduttivo è lo stesso per quasi tutte le specie paleartiche (che frequentano l'emisfero boreale): da aprile a giugno. In questo periodo è necessario non disturbare l'attività riproduttiva con l'attività fotografica. Riprendere gli uccelli durante la migrazione lungo le coste italiane fa ottenere in tutta la primavera immagini molto belle, rispettando i siti di nidificazione. ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:35

Nel mese di marzo ho scattato questa immagine di 6 mestoloni maschi che inseguono da vicino una femmina. In tutte le specie di anatidi (e anche di altri uccelli) la vistosita' dei colori del maschio e la livrea mimetica della femmina presuppone che solo le femmine si occupano della cova e della cura della prole: maschi e femmine migrano insieme e si accoppiano durante il viaggio.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2720488

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:34

Bravo Claudio, finalmente una discussione interessante. Seguo interessatissimo, non sono specie che conosco perche' non presenti nel mio territorio, ma per spiegare la Fauna e l' Avi, bisogna osservare molto. Dall'osservazione deriva anche lo studio e la realizzazione di scatti favolosi.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:29

Mi fanno piacere le tue parole Marco. Hai colto l'intento di questa discussione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:14

Molto utile per riconoscere i sessi, senza tirar fuori il manuale. :-P Continua con molte specie! ... e grazie! Sorriso
ciao, Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2018 ore 18:56

Grazie Fabrizio.
Ecco un'altra immagine con una femmina di marzaiola circondata da quattro maschi che la seguono ovunque si sposti.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2281099

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 19:39

Non ho resistito! MrGreen
www.lercio.it/salvini-contro-gli-uccelli-migratori-facciano-il-nido-a-

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2018 ore 19:43

MrGreen
Meglio tenerci in argomento Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 8:50

Ciao Claudio! Complimenti per le foto ed il topic.
Purtroppo questo forum che nasce come forum di fotografa naturalistica, è diventato molto (anche troppo) generalista e di fotografia naturalistica se ne parla ben poco (facciamo quasi niente).
Per cui anche per ritrovare questo ottimo topic, ho faticato moltissimo.

Tornando a noi, questo periodo è magico, ma purtroppo quest'anno si incontra con costanti piogge e maltempo dopo mesi e mesi di acqua e freddo, per cui è difficile per noi osservare "Le Danze", così come per loro proteggersi dall'inaspettato NON caldo.
E per finire, in questo periodo il livello dell'acqua ovunque è molto ma molto alto. Buon per gli anatidi, ma non benissimo per i limicoli e soprattutto male per noi.

Io in questo periodo, sto osservando amoreggiare gli ospiti del mio giardino: torcicollo, upupa, merli, tortore varie, gazze ladre e qualche rampichino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me