JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti Vorrei acquistare il 55-200,volevo chiedere a chi in possesso se e' un'ottima lente come dicono. Attualmente il mio corredo e' 10-24 e 35 f2,volevo qualcosa per coprire le focali lunghe.Mi e' passato per la testa anche il 50-140,ma sono fuori budget,quindi rimane un sogno.
Ho il 55-200. Io mi trovo bene. Non ho esigenze particolari. E poi per ora lo uso su una XE1 che lo limita un po' in autofocus. Certamente il 50-140 dovrebbe essere altra cosa (lo sto puntando anche io).
Ottimo obiettivo che uso poco, ma che volevo per essere coperto sulle focali più lunghe. Il 50-140 è superiore, ma questo si comporta davvero bene ed è un ottimo compromesso anche in termini di peso e portabilità, oltre che di costo.
..... lo monto su x-pro2 da 1 anno circa e mi trovo benissimo, non mi aspettavo una qualità così alta: stabilizzazione eccellente, range focale ottima, compatto e leggero, af ottimo. La qualità ottica cala un po' dopo i 150mm. Ho fatto ottimi ritratti.
Ho da circa 2 anni il 55 200 lo uso con una fuji xt10 e non posso assolutamente lamentarmi anzi nel mio caso a 200 mm ho fatto ritratti con alto dettaglio di immagine e buono sfocato , autofocus molto reattivo e stabilizzazione che fa bene il suo lavoro (E con anelli adattatori ho fatto anche delle ottime macro) Guardati su Youtube il video di Max Angeloni sul 55 200 ;)
Eccellente obiettivo, nitido e molto ben stabilizzato, ha unrapporto qualità-prezzo-dimensioni davvero eccezionale.
user148470
inviato il 11 Aprile 2018 ore 13:39
Lo avevo. I ritratti che riuscivo a farci erano i miei preferiti. Peccato che dopo poco più di un anno era pieno di polvere sulle lenti interne e lo ho venduto (sono un po' maniaco...). Comunque nel 90% delle foto la polvere non si notava.
Ciao! Si preso su rce foto,mi trovo molto bene.. molto buona la qualita' costruttiva..buone anche foto,belle nitide.
user63757
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:23
Avevo 50-230 55-200 adesso 50-140 eccellente. Otticamente il 55-200 va benissimo qualcuno dice che a uno bokeh meglio del 50-140. Quello che non mi a piaciuto 55-200 zumata dura af lento meccanica non uguale al 50-140 voglio essere molto sincero resa magari quasi uguale al 50-140 ma avrà sicuramente più vignettatura e meno luminoso varia più si allunga meno luminoso diventa più funziona come aspirapolvere muove tanta aria al interno con problemi polvere non WR. Alla fine il 50-140 costa il doppio più pesante e ingombrante sto pensando di riacquistare il 50-230 peccato che senza ghiera diaframmi e innestò in plastica non in metallo. Una nuova versione aggiornamento del 55-200 sarebbe bella ma dal altra parte mettere WR AF veloce aumenta il prezzo vediamo quanto costerà il futuro 16-80 fuji.
Anche io ho acquistato una xt-20 con il 18-55. Per completare il corredo sono indeciso se andare a comprare un 55-200 usato oppure andare sul 50-230 nuovo. A sentire non sembra che ci sia una gran differenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.