| inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:45
Questo topic piu' che una questione di "consigli per gli acquisti" e' una curiosita' personale, dato che non penso di esser interessato all'acquisto di nessuna di queste due ottiche (anche se il 40mm pancake costa ormai una sciocchezza). Non ricordo s quale forum straniero (DP, Fred Miranda? boh) avevo letto un topic dove si discutevano i fissi sui 35/50mm di mamma Canon, ed era opinione condivisa bene o male da tutti che come prezzo/prestazioni il 35mm f2 IS e' la lente di riferimento. Non avendo mai provato nulla sui 35/40mm mi son guardato un po' di recensioni, e uno dei primi posti usciti da Google e' stato chiaramente DxO: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-40mm-F28-STM-vers A livello di nitidezza sembra che il 35mm f2 IS risolva un 20/25% in piu' del 40 STM, stickauser! Ma nonostante io sia un grosso fan del software DxO Photolab, non son altrettanto innamorato del loro modo di giudicare lenti secondo parametri vari ed eventuali, cosi' ho continuato a cercare. Uno dei miei siti di riferimento per roba Canon e' The Digital Picture: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Il 35mm f2 IS a tutta apertura mi sembra atroce. Con entrambe le lenti a f2.8, il 35 sembra un pelo meglio, e a f4 non vedo differenze tali da favorire uno o l'altro. Due domande quindi sorgono spontanee; a) DxO si droga? b) Per chi ha o ha avuto entrambe le lenti, tralasciando gli ovvi vantaggi della stabilizzazione e della possibilita' di aprire fino a f2, come vi e' sembrato che le due lenti "combattessero" dal punto di vista puramente ottico? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:30
Il 35is ha una risolvenza notevole centro e bordi da f4 in su. Ad f2 è buono, ma nulla di che. Il 40 non lo conosco. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:42
My two cents. Io le lenti le uso. Non leggo qui e la. Di 35 ho sia 35 L 1.4 II che 35 IS. Il 35 IS per me (per me) è insostituibile in certi contesti, dove ho poca luce e ho bisogno dello stabilizzatore, di almeno f4 e max 400 ISO, nessuna possibilità di monopiede/cavalletto. Se anche (ma non credo) il 40 (che non è un 35!) fosse più definito, non me ne farei nulla, come nulla me ne faccio del 35 f1.4 L II in quel contesto. I grafici e i test sono una cosa, usare gli obiettivi un'altra. Edit. Ho avuto anche il 40, rimasto con me poco più di 2 settimane. Buon obiettivo, ma troppo limitato rispetto al 35 IS, almeno per me. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:43
Ho avuto tutti e due e a livello di nitidezza non c'è una grande differenza, solo che il 35 è f2 e l'altro f2.8 e cosa più importante è la velocità dell'autofocus dove il 35 è nettamente più veloce e la presenza dello stabilizzatore...inutile girarci intorno ..il 35 f2 è superiore in tutto, poi se uno vuole fare il rapporto prezzo prestazioni è libero di farlo ma personalmente ho venduto il 40 perchè il 35 è un'altra cosa. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:54
Ho entrambi ma onestamente li uso per foto molto diverse, il 35 praticamente solo per scatti in bassa luce, quindi farei fatica a confrontarli. In ogni caso sono ottime lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |