RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Zeiss x Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Zeiss x Nikon





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 19:00

Buongiorno a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un nuovo obiettivo grandangolo per la mia Nikon d750. Tra le varie alternative ho considerato:
a) Zeiss Milvus 18mm f/2.8 (2.150 € circa)
b) Nikon af-s 20 mm f/1.8 (900 € circa)
c) Nikon af-s 14-24 mm f/2.8 (2.100 € circa).
Secondo un fotografo abbastanza conosciuto in zona gli obiettivi Zeiss sono molto buoni (anche se secondo lui non c'è più quella differenza qualitativa che si registrava tempo fa rispetto alle altre marche), ma poneva dubbi sulla perfetta compatibilitå con le macchine Nikon e, fosse per lui, sarebbero da preferire sempre obiettivi Nikon. Non sono esperto, ma questo discorso mi ha lasciato perplesso.. se parto dal costi, poi, una differenza ci dovrebbe essere. Cosa ne pensate?

Ma se dovessi orientarmi sui Nikon, il 20 mm non sembra male (peso, costo), ma non ho avuto modo di provarlo. Quindi cosa scegliere? Qualcuno ha un consiglio da darmi?

Grazie a tutti
Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 19:09

Il Nikon si trova a meno è ottimo.
LA qualità degli Zeiss per me nn vale il costo, poi non sono autofocus,molti ti diranno che non è cosi, ma sfido a trovare le differenze nelle immagini di uso comune.
Il 14-24 Nikon meglio il Tamron 15-30.
Mi sono fatto le stesse domande , avrei preferito il Nikon 20mm solo per la portabilità ma poi ha vinto il Tamron.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 19:27

Io ho il 14 - 24 ed il Milvs 18 F 2,8.

Uno zoom è uno zoom mentre un fisso è un fisso, operativamente fanno lavori diversi, uno zoom è estremamente più flessibile, più creativo di un'ottica fissa.

Il Milvus 18 F 2,8 è un'ottica veramente fatta bene, meccanicamente ed otticamente, superiore ai Nikon sotto tutti i punti di vista, ma ovviamente non ci fai tutto quello che ci fai con un 14 - 24.

Il Nikon 20 F 1,8 è un'ottichina di plastica, plastica vile, e non lega, e nemmeno da lontano, le scarpe al Milvus, ma costa meno della metà.

Se non fai stampe serie e fatte bene, grandi, un Mivus sono soldi buttati via, i Nikon bastano ed avanzano.

user78019
avatar
inviato il 08 Aprile 2018 ore 20:34

LA qualità degli Zeiss per me nn vale il costo

Tanto per curiosità, senza polemica: li hai usati? se sì, quali?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 0:20

Grazie per le risposte.
La cosa che mi lascia perplesso di quasi tutti gli ultrangolari é il paraluce fisso che impedisce di usare i filtri, a meno di alcune soluzioni particolari con lastre che, tuttavia in alcuni casi sono enormi (anche 160 mm). Il Nikon 20 mm e lo Zeiss 18 mm invece hanno il paraluce che si avvita/svita.
Sulla portabilità, il Nikon 20 mm è leggerissimo, neppure 4 etti (effetto semplicità costruttiva rispetto agli altri obiettivi e plasticosità come dice Alessandro), mentre lo Zeiss è sui 7 etti e gli altri zoom oltre 1 kg.
Versatilità migliore con lo zoom, vero.
Costi molto diversi... Spero che presto Nikon faccia un nuovo cashback, così da vedere se i prezzi diventano interessanti (in questi giorni con la promozione zeiss il 18mm lo trovo a poco meno di 2.000).

Ciao a tutti




user12181
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 10:35

ma poi ha vinto il Tamron


Si è partiti da Zeiss e approdati a Tamron passando per Nikon, un viaggio horror...

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:00

" LA qualità degli Zeiss per me nn vale il costo"
Tanto per curiosità, senza polemica: li hai usati? se sì, quali?


Al tempo dell'analogico usavo Contax e il paragone delle stampe fatte con altre ottiche non lasciava capire la differenza.


Si è partiti da Zeiss e approdati a Tamron passando per Nikon, un viaggio horror...





Nel topic si chiedeva un parere tra quelle ottiche non si parlava solo di Zeiss.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:22

Secondo me tutto dipende dall'uso che se ne intende fare.
Se si prevede di adoperarlo intensamente direi il Cosinon, anche se costa troppo e l'assenza dell'AF è un vulnus catastrofico su un obiettivo che abbraccia100 gradi.
Se l'uso è saltuario direi Nikon perché anche se è solo un 20 è AF e molto più luminoso.
Nel dubbio andrei di zoom, e visto che il Nikkor sente il peso degli anni e costa molto andrei di Tamron 15-30.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:24

Detta cosi tutti i professionisti dovrebbero usare Zeiss e Nikon solo per le foto al mare

user12181
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:31

Nel topic si chiedeva un parere tra quelle ottiche non si parlava solo di Zeiss.

Hai ragione.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:31

Non definirei il 20 Nikon plastico e basta .....
photographylife.com/reviews/nikon-20mm-f1-8g-ed

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:38

Onestamente a spendere oltre 2000 euro per un fisso, quando esistono alternative altrettanto valide come il 20mm/1,8 Nikkor o il 20mm/1,4 Sigma ART che costano meno della metà ed hanno pure l'autofocus, ci penserei molto bene.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:43

Onestamente a spendere oltre 2000 euro per un fisso, quando esistono alternative altrettanto valide come il 20mm/1,8 Nikkor o il 20mm/1,4 Sigma ART che costano meno della metà ed hanno pure l'autofocus, ci penserei molto bene.



MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:56

Sul consiglio del fotografo di direi che sono opinioni personali. Le lenti come i Sigma Art vanno benissimo e non hanno problemi di sorta nell'uso quotidiano, probabilmente lui è rimasto alle vecchie produzioni che avevano, in effetti, una qualità inferiore e qualche problema di qualità generale.
Ho uno Zeiss Milvus 50 f2 macro, non conosco il 18 mm ma se il livello generale è lo stesso parliamo certo di una lente di alto livello, sia costruttivo che ottico, almeno sui 50 mm io la differenza con il pari focale Nikon la vedo eccome. Per dire la resa dei colori e del dettaglio è su un livello molto superiore e ti risparmi tempo di post produzione.

Sicuramente è da considerare la mancanza dell'AF, anche se su un 18mm è molto meno vincolante che su un medio o su un tele.
Non dimenticare il discorso dell'usato, vale per tutti i tre ma sugli Zeiss c'é stato un forte decremento negli ultimi tempi.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 13:54

Occhio che gli Zeiss hanno risoluzione molto alta, accompagnata da microcontrasto anche quello molto alto, e questo è il bello degli Zeiss: l'immagine che buttano fuori è bella viva, 3D, l'ottica trasmette bene tutti i toni luminosi e cromatici, anche quelli delicatissimi, toni che vengono invece tagliati da altre ottiche, hanno il miglior trattamento antiriflessi oggi sul mercato e sono neutri cromaticamente, hanno colori belli puliti, puri e pieni, ombre sempre leggibili e colori pieni.

L'immagine degli Zeiss ultimo strillo è ottima, e per giudicarla va vista, uno non si rende conto della differenza che c'è con le eltre ottiche se non le confronta spalla a spalla (per me il 14 - 24 a 18mm).

Se poi uno si compra uno Zeiss apocromatico vero, tipo gli Otus, l'effetto presenza è un capellino migliore dei Milvus.

Va poi tenuto ben presente che gli Zeiss Milvus NON costano più delle ottiche giapponesi, ma ti danno assai di più delle ottiche giapponesi: un Milvus 25 F 1,4 FOWA costa un capellino MENO del Nikon 24 F 1,4 NITAL, ed il Nikon a quel Milvus lì non gli lega nemmeno le scarpe, è addirittura illogico fare paragoni tra i due tanta è la differenza di qualità a favore del Milvus.

Sulle focali corte e cortissime, la mancanza dell'AF è praticamente irrilevante in uso pratico, mentre su focali medie e tele, la mancanza di AF è un handicap molto grave.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me