| inviato il 08 Aprile 2018 ore 5:17
Possiedo la 5D MarkIV e la 5D MarkII ed entrambi i corpi vengono dichiarati tropicalizzati e anti-polvere, perché in entrambi guardando nell'oculare vedo piccoli pelucchi e qualche puntino. Premetto che possiedo anche obiettivi tropicalizzati e mai ho cambiato le lenti all'aperto. Ora mi chiedo, cosa intendono le case produttrici per tropicalizzazione e anti-polvere se poi qualche corpo estraneo entra? |
user59759 | inviato il 08 Aprile 2018 ore 7:24
Perché, i corpi tropicalizzati ed antipolvere, per esserlo veramente, dovrebbero avere il bocchettone tappato e sigillato, cosa in pratica, impossibile. Anche se non cambi obiettivi all'aperto, il pulviscolo atmosferico c'è dappertutto e i pelucchi si trovano negli abiti che indossi |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 7:40
Sempre entrati e sempre entreranno,a meno di lasciarle nella scatola. Io se devo aver paura a cambiare gli obiettivi all'aperto, tiro la reflex nelle ottiche. La tropicalizzazione è una protezione generica contro umidità e polvere. Oh alla fine una pulita e via, basta che funzioni |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 7:41
Bravo e vedere pulviscolo o pelucchi piccoli nell'oculare é molto fastidioso, per me, ad altri magari non importa. Stiamo parlando di 3500 euro di un corpo macchina non di una entry level da 350 euro.....avere un corpo professionale che costa quanto una autovettura usata e trovarsi l'oculare sporco non mi fá piacere. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 7:56
“ avere un corpo professionale che costa quanto una autovettura usata e trovarsi l'oculare sporco non mi fá piacere. „ Ma guarda che quel pulviscolo è semplicemente depositato sullo schermo di messa a fuoco. Con una semplice spompettata va via immediatamente. |
user59759 | inviato il 08 Aprile 2018 ore 8:58
Raoul, si vede che non sono stato chiaro. Quando apri la macchina per attaccarci l'obiettivo, polvere e pelucchi ci vanno dentro perché ci sono, mica perché la macchina se li aspira o se li fabbrica da sola. Che costi 3500 o ne costi 10000 la questione non cambia. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 9:25
E comunque, tropicalizzato non significa niente se non si dichiara nulla a proposito dello standard ip da normativa. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 10:47
“ Possiedo la 5D MarkIV e la 5D MarkII ed entrambi i corpi vengono dichiarati tropicalizzati e anti-polvere, perché in entrambi guardando nell'oculare vedo piccoli pelucchi e qualche puntino. „ Giusto per capire: da parte di chi vengono dichiarati tropicalizzati e anti-polvere? Da parte del costruttore oppure l'hai letto sul web in qualche recensione? Per quanto mi risulti Canon non ha mai fatto una certificazione del genere né per la 5D in tutte le versioni, né per altre fotocamere. Ma ammesso e non concesso che l'abbia fatto, poi la stessa qualità costruttiva devono averle anche le ottiche altrimenti è come andare sott'acqua con un sottomarino con il portellone aperto |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 11:30
nessuna macchina lo è totalmente nemmeno la 1dx etc immergile in un secchio di acqua per un po e vediamo come funzionano bene poi per chi non vuole polvere etc potrebbe scafandrarla e usarla con scafandro sub.. tipo che ne so nel deserto anche se io ho usato nel deserto per molto tempo una 5d mark 1 cambiando lenti nel deserto stesso e problemi non ne ho avuti.... |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 12:19
Anche una qualunque autovettura da 100k euro o più si sporca sia dentro che fuori come una qualunque utilitaria |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 12:40
Concordo con Alessio: in genere, se vedi corpi estranei a mirino, sono sul vetrino di messa a fuoco; una semplice soffiata con l'apposita pompetta dovrebbe risolvere, diversamente NON toccare nulla, pena il danneggiamento dello stesso vetrino e relativi problemi alle cornicette luminose che in esso sono alloggiate. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 12:44
Al limite ti porti dietro un sacco di plastica trasparente e fai il cambio all'interno. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 13:43
Manco Michael Jackson era così fobico della polvere |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 21:38
Non serve una semplice spolverata, prendiamo per esempio la 5D MarkII che ha il vetrino di maf intercambiabile anche abbassando lo sportellino come se si volesse sostituire il vetrino e soffiando non vá via nulla perché le impurità di sporco si trovano dietro al secondo vetrino e il pentaprisma.Una volta in cs mi é stato sostituito anche quel vetrino che si trova appena dietro a quello della maf e il tutto era pulitissimo dopo un anno nuovamente sporcizia. Qui su juza nelle caratteristiche é scritto anti-polvere e tropicalizzato e anche in rete in diversi siti. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 21:53
Raoul credo che come tropicalizzazione in una reflex si intenda la parte interna della fotocamera e non comprenda vetrino di messa a fuoco e sensore che comunicano all'aria aperta tramite bocchettone. Già il cambiare obbiettivo crea problemi. Con le ML nonostante il sensore non sia protetto dallo specchio il problema è minore. Infatti si riesce a pulire il sensore molto + facilmente e non essendoci specchio si nota meno l'eventuale polvere a mirino. Al rientro di alcuni viaggi particolarmente "polverosi" mi è venuta voglia di prendere la reflex e scambiarla con una bridge |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |