RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 70-210mm f/4-5.6 su Nikon d3400


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 70-210mm f/4-5.6 su Nikon d3400





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:28

ciao a tutti è la prima discussione che apro sul forum, chiedo scusa in caso abbia sbagliato sezione.

Ho preso in prestito da un amico l'obbiettivo citato nel titolo (Nikkor 70-210mm f/4-5.6) credo sia bello vecchiotto.
Montandolo sulla mia D3400, mi segnala un messaggio di errore (soggetto troppo scuro), nella rotella dei diaframmi invece dei numeri di apertura, spunta una F con due trattini (F--) come se non vi fosse obbiettivo.
Che sia un obbiettivo incompatibile ? oppure c'è qualche trucco per farlo funzionare?







avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:34

La ghiera dei diaframmi deve essere bloccata sul più chiuso. In tutti i vecchi AFD è così altrimenti la macchina ti segnala un errore.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:40

Già provato, ma niente. come se avessi montato un obbiettivo "morto". Non riesco a far funzionare i diaframmi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:59

James hai quindi provato a mettere la macchina su priorità diaframmi e ruotato langhieta dei diaframmi su f32?..una volta fatto dovresti poter controllare il diaframma attraverso la ghiera della reflex.

Il tuo amico con che cosa lo utilizzava?

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:34

Da quanto ho capito la d3400 non ha il motore interno per AF per questo perdo tutti gli aiuti della macchina se monto questo obbiettivo "vintage"

Se metto priorità diaframmi mi dice proprio "obbiettivo non compatibile" MrGreen

Mentre in manuale ho fatto qualche progresso: mi sono accorto che l'obbiettivo in effetti funzionava, ma essendo scomparsa la barra dell'esposimetro non mi ero accorto che le foto erano sottoesposte, per cui scattavo tutto nero (essendo in casa). Sono uscito sul balcone e ho capito che devo fare tutto manualmente. Funzionano tutti gli stop del diaframma sull'obbiettivo, e il focus manuale. Devo usare solo gli strumenti fisici dell'obbiettivo, non posso intervenire tramite il corpo macchina per i diaframmi o la messa a fuoco.
Ma non avendo l'esposimetro a dirmi quando la foto va bene o male, devo prima fare le prove, oppure non usare il mirino e scattare solo in LV (che non mi piace). Non c'è proprio verso di far comparire la barretta dell'esposimetro.




avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:45

Non avendo il motore interno lo devi usare solo con MF,per il resto potrebbe non essere compatibile con la tua macchina. Hai controllato se compare nell'elenco delle ottiche compatibili sul manuale?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:37

Hai provato a pulire i contatti dell'obiettivo? Che non sfrutti l'autofocus è sicuro ms che tu non possa utilizzarla a priorità di diaframmi mi sembra strano.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:59

Adriano in effetti non ci avevo proprio pensato, grazie per la dritta, adesso mi sono tolto ogni dubbio. Posso usare tutte le funzionalità della macchina solo montando obbiettivi AF-S e AF-P di tipo E e D

Dalla tabella, dice infatti che con l'obbiettivo in questione (Nikkor AF) posso solo usare diaframma e messa fuoco manuale tramite la apposite ghiere presenti sull'obbiettivo; in più l'indicazione dell'esposizione rimane disattivata.

Alla fine si riesce ad usare ugualmente; con l'iperfocale non c'è bisogno di toccare il focus più di tanto.
Il problema sono i tempi di scatto, non avendo l'indicatore d'esposizione bisogna prima fare una o due foto per trovare la giusta esposizione.

Sarà una bella sfida fare foto senza gli aiuti della tecnologia odierna, in fondo fino a 80 anni fa si faceva così Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me