| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:09
Salve a tutti, so bene che il quesito che sto per proporvi è piuttosto singolare, ma la situazione è la seguente: dispongo di una D-SLR APS-C entry level (non so ancora con precisione quale, ma in casa Canon una delle varie 1xxxD ed in casa Nikon una delle D3xxxx) con lente standard, quindi 18-55 che, convertita con fattore di crop, è pari ad un 27-82. Bene, cosa devo fare con questa reflex? Devo fare delle fotografie di interni ad un appartamento di dimensioni nella media e con stanze non troppo grandi, per cui avrei necessità di utilizzare un obiettivo ultra-grandangolare (da 18 in giù) al fine di poter prendere tutta la stanza e far risultare gli spazi più ampi di quello che sono. Ma, disponendo solo di 18-55, camera APS-C e cavalletto... come posso fare per massimizzare i risultati? Una cosa che mi era venuta in mente era quella di unire più scatti (conservando, comunque, le proporzioni del 3:2) al fine di prendere una scena più ampia e far risultare il tutto come se fosse stato ripreso da una lente grandangolare, escludendo, chiaramente, tutti gli aspetti relativi alla distorsione. Bene. Una cosa di questo genere è fattibile? Troppo macchinosa? Ci sono altre soluzioni che vi vengono in mente disponendo di solo questa attrezzatura? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:26
Io per unire le foto panorama, uso Image Composite Editor, ma la proporzione è la prima cosa che perdo. Onestamente quando mi è capitato di scattare con aps-c + 18mm (il 18-55 su una d3300) stanze di appartamento, per caricare le foto su uno schermo di gestione domotico per la casa, non ho avuto nessun problema, le stanze erano abbastanza larghe da darmi la giusta prospettiva, ma l'angolo della lente è quello, ma poiché non era foto artistica, andavano bene. Lascio la parola a chi ne sa di più sulla tua domanda specifica e l'unione di più foto mantenendo la proporzione (anche se credo tu sia costretto a mantenerla anche con l'altezza, quindi unire 4 scatti, 1 alto destro, 1 basso destro, 1 alto sinistro, 1 basso sinistro) ma ti suggerisco una soluzione decisamente valida se il progetto te lo permette: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_8fisheye_f3-5ii |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:31
È fattibile, però temo che in interni senza una testa panoramica sia facile incorrere in errori di parallasse abbastanza significativi. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:41
“ Io per unire le foto panorama, uso Image Composite Editor, ma la proporzione è la prima cosa che perdo. Onestamente quando mi è capitato di scattare con aps-c + 18mm (il 18-55 su una d3300) stanze di appartamento, per caricare le foto su uno schermo di gestione domotico per la casa, non ho avuto nessun problema, le stanze erano abbastanza larghe da darmi la giusta prospettiva, ma l'angolo della lente è quello, ma poiché non era foto artistica, andavano bene. Lascio la parola a chi ne sa di più sulla tua domanda specifica e l'unione di più foto mantenendo la proporzione (anche se credo tu sia costretto a mantenerla anche con l'altezza, quindi unire 4 scatti, 1 alto destro, 1 basso destro, 1 alto sinistro, 1 basso sinistro) ma ti suggerisco una soluzione decisamente valida se il progetto te lo permette: „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_8fisheye_f3-5ii[/QUOTE Grazie, guardo il link. Però non ho capito a pieno il tuo suggerimento. In che senso dovrei unire quattro scatti? E poi devo scattare in verticale o orizzontale? |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:42
EDIT: Ho visto il link, ma purtroppo non posso spendere neanche 1€ su questo progetto... :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |