| inviato il 05 Aprile 2018 ore 22:58
Per lasciare spazio al dibattito ho aperto una seconda parte.. |
user14103 | inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:13
Io ho sony sono un fotografo mediocre provengo da 23 anni di Canon man mano inserirò foto nella mia galleria e potrai valutare ...ti posso solo dire che per me l'approccio alla fotografia si è semplificata parecchio in tutti i sensi pur mantendo le ottiche Canon che mi danno una resa migliore anche adattandole |
user59759 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 7:40
Karmal, tu non sei in fotografo medio! Uno che dichiara di andare ogni sei mesi a fare safari full immersion con una A9 e 2 A7r3 é come minimo un pro del Wildlife. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 8:15
per dire una situazione in cui rimango perplesso e ritengo riconducibile alla casistica in cui l'unico termine ammesso è il divario incolmabile; leggo la discussione di confronto a7rIII 5DiV aperta da Zeppo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2738575&show=7 qui il promoter (Zeppo) della discussione ha ricevuto un sacco di osservazioni e critiche solo perché ha detto che pur ritenendo superiore la Sony ritiene che sul campo il sensore della 5DIV abbia un comportamento assimilabile, ed ecco che si fa avanti qualcuno pretendendo che si ripristinino i termini commerciali corretti: abissale, incolmabile, rivoluzionario che spettano di volta in volta al marchio del momento. Poi vagando nei post improvvisamente ho compreso la terminologia tecnico commerciale più sottile, faccio un esempio: interlocutore 1 -"la 5DIV in pratica ha un sensore che rende quanto quello della a7rIII (sarebbe meglio il confronto con la a7III visti i mpx)" Interlocutore 2-"si ma la Sony ha il BSI" ; ecco una discussione del genere non è tecnica è commerciale, rispondere che Sony ha il BSI non è parlare delle sue prestazioni sul campo è dare una risposta commerciale travestita da tecnica, a chi fotografa interessano le prestazioni finali non la tecnologia impiegata. La cosa sarebbe stata altrettanto assurda posta in questi termini: interlocutore 1 -"la a7rIII in pratica ha un sensore un po' migliore della 5DIV" Interlocutore 2-"si ma la Canon ha il Dual Pixel Raw", anche in questo caso il dual pixel raw sarebbe stato usato commercialmente e sappiamo tutti che è una funzione nata più per scopi commerciali che per offrire reali prestazioni...... |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 8:25
La discussione che hai postato parte però da una noto e vecchio amore di zeppo per le canon... Insomma la discussione non era solo sul sensore, ma sul confronto a 360. E si sa, quando uno "ama", chiude gli occhi... E chi odia gli dà inevitabilmente contro, trascurando la realtà. |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 8:25
Nove io lo faccio per puro divertimento e relax .. accompagnato falla mia dolce metà.. e rimango comunque un foto amatore |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 8:27
Franlazz i sensori ormai sono tutti al top è il contorno che bisogna migliorare e questo Sony lo ha fatto |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:59
Concordo |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:04
Dettofatto quindi le opinioni di Zeppo non contano perché tu sostieni che sia un fanboy Canon e, nel contempo, un hater Sony? Ottima argomentazione. |
user59759 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:11
Karmal, provo per te una sana invidia non tanto per l'attrezzatura o i luoghi quanto per l'impagabile possibilità di condividere i tuoi hobbies, viaggi & fotografia, con l tua dolce metà. La mia metà non capisce la mia passione fotografica, per quanto minimalista, e ha una autonomia max di due gg. fuori casa. Fine OT |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:11
Per la gamma dinamica bisogna forzare un recupero di 5 stop per vedere la differenza e soprattutto bisogna poi ridimensionare la r3 a 30 megapixel altrimenti si sta guardando il rumore ad un ingrandimento diverso... Il test zeppo dovrebbe farlo così.. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:09
Contano considerando le premesse... |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:42
Premesse che hai fatto tu, a sostegno della tua argomentazione. Ottimo esempio di Petizione di principio, abbastanza semplice da decodificare. Ma non preoccuparti, gran parte delle discussioni fatte qui è basata su questa tecnica, spesso anche inconsapevolmente. it.m.wikipedia.org/wiki/Petitio_principii |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:52
Franlazz non so se sono stato incluso nei tuoi interlocutori... io nel post sono intervenuto perchè zeppo come dici tu ha assimiliato i due sensori per prestazioni. anche nella gamma dinamica.... ora sfottimi e sfottetemi come nell'altro post ma per smentire DXO che usa un protocollo non dico ISO ma quantomeno replicabile e con approcio scientifico ci vorrebbe un test altrettanto meticoloso, non una foto nel bosco con illuminazione della scena non nota e alterata da filtro GND Poi questa storia di hater e fanboy è noiosissima, ci sono dei noti fanboy che almeno hanno la decenza di ammetterlo, mentre la maggior parte qui si comporta in modo tale dichiarandosi imparziale. Di imparziali veramente ce ne sono pochi, ne cito almeno due Karmal e otto e guardacaso lo sono perchè hanno patrimoni da spendere per saltare da canon a sony come nulla fosse e non hanno dunque coda di paglia o necessità di difendere una propria scelta |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:59
“ per smentire DXO che usa un protocollo non dico ISO ma quantomeno replicabile e con approcio scientifico ci vorrebbe un test altrettanto meticoloso, non una foto nel bosco con illuminazione della scena non nota e alterata da filtro GND „ Altra petizione di principio. Si imputa il test di Zeppo come privo di valore in quanto i parametri non sarebbero noti e sarebbero alterati, ma la stessa motodologia di DXO non è nota e potrebbe essere essa stessa alterata. Nessuno è in grado di replicarla. La scientificità non vige in nessuno dei due ambiti, eppure si vuol far credere che quella di DXO sia più scientifica perché l'altra sarebbe... meno scientifica a causa del fatto che la prima sarebbe più scientifica. Vabeh la finisco qui, chi ha orecchie per intendere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |