RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750







avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:36

Buongiorno, vorrei un parere da chi possiede la Nikon D750 e soprattutto se conviene ancora oggi acquistare questa reflex o se meglio puntare su altri modelli Nikon.
Io possiedo una Nikon D7200 e sono soddisfatto, ma mi piacerebbe passare ad una Full Frame.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:54

Io terrei la 7200
Che e un eccellente reflex

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:12

La D750 è ottima e si trova ad un buon prezzo. Ma per quali motivi vuoi cambiare? Il Fullframe non porta solo vantaggi.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 11:45

Hai ragione a dire che la D7200 è una reflex eccellente, però mi piacerebbe provare una FF, perchè Ls83 mi dici che il FF non porta solo vantaggi, sento dire da parecchi fotografi che invece che si avrebbero notevoli vantaggi rispetto alle Aps-c. Aggiungo che lo farei in funzione del fatto che ho avuto occasione di avere da un parente l'obbiettivo Nikon 24-120mm f4G VR ED AF-S e quindi essendo per FF, vorrei usarlo. é logico che sono molto combattuto nel vendere la D7200, però lo farei solo per migliorare non per peggiorare.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 12:13

Con la 7200 hai il fattore di crop che in qualche caso può servire, ad esempio per caccia fotografica e sport.
dipende il genere che prediligi.
Comunque oùil 24-120 puoi usarlo anche su aps-c, sei un po' lungo in lato grandangolo se sei abituato con obiettivi più corti.
mc

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 12:39

La d750 al momento è un bestbuy qualità/prezzo, è difficile trovare di meglio sul mercato considerando tutti i brand. Detto ciò dipende da quello che ci devi fare....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:51

Se lavori ad alti ISO e/o di sfocato, oppure ritieni molto utile il monitor tiltabile o ti serve un grip più profondo per mani grandi, allora passa a D750 (ora si trova anche sotto i 1200!), altrimenti la D7200 va benissimo e non guadagneresti quasi nulla nel passaggio

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 15:35

Se non scatti per professione la d7200 è più che adeguata, tra le prime top 3 apsc IMHO.
Il passaggio a full frame comporta anche degli svantaggi per un amatore, come ad esempio pesi e costi, grossomodo doppi.
Se per te questo non è un problema il passaggio è sicuramente migliorativo, sopratutto con poca luce, ma non aspettarti miracoli.
La differenza la fa chi sta dietro la macchina e mai la macchina in se.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:09

Io terrei la 7200 e affiancherei al 24 120 ( che puoi usare benissimo su DX, pur essendo un'ottica concepita per il pieno formato ) lo splendido Tokina 11 20 2.8 ATX PRO.
La 7200 e' una gran bella e riuscitissima reflex.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 16:53

Hai ragione a dire che la D7200 è una reflex eccellente, però mi piacerebbe provare una FF, perchè Ls83 mi dici che il FF non porta solo vantaggi, sento dire da parecchi fotografi che invece che si avrebbero notevoli vantaggi rispetto alle Aps-c.


Quando ho fatto il passaggio da DX a FX non mi ero reso conto di alcuni "contro".

1- Più peso/costo per corpo/obiettivi (almeno di norma)

2- (relativo al genere) profondità di campo diversa, pro e contro a seconda del caso. Esempio di "contro": Se ti piace lavorare con profondità di campo elevate o addirittura in iperfocale, dovrai chiudere uno stop in più perdendo il "vantaggio" sugli alti iso rispetto alla D7200. A me piace avere il soggetto a fuoco e leggibile... Se ad esempio su DX posso lavorare ad esempio a 1/100 35mm f2.8 iso 1600, su FX dovrò lavorare a 1/100 50mm f4 iso 6400 per ottenere un immagine equiparabile.... la qualità finale non sarà molto distante fra DX e FX (per non dire quasi uguale).

2 bis -La microtaratura delle lenti diventa più importante e spesso necessaria proprio per la minore profondità.

3- vignettatura più evidente su molte lenti alla massima apertura (ad esempio a f4 sul 24-120 da te indicato)

4- resa ai bordi inferiore su molte lenti (il DX lavora o su lenti dedicate o su lenti FX usando solo la parte migliore: il centro)

5- se la lente non è di ottima qualità, su un sensore di "soli" 24 MP come la D750 noti un calo di nitidezza

l'obbiettivo Nikon 24-120mm f4G VR ED AF-S e quindi essendo per FF, vorrei usarlo.


Ho anch'io il 24-120 f4 su D750.... bella lente, comodissima come tuttofare, ma la differenza con gli scatti dei fissi (Nikon AFD 35f2 e AFS 85f1.8g, Sigma 105f2.8 macro os) la noto eccome senza nemmeno ingrandire la foto al 100%.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:34

Io ti dico che un ottica che non deve mancare con dx e il fantastico 17/55 2.8

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:02

Tutte le analisi che sono esposte qui le trovo molto interessanti e utili, io comunque vista la mia possibilità, ho deciso che voglio provare anche la FF e punterò decisamente sulla D750, dato dal fatto che ho sempre amato le reflex Nikon 24x36, possiedo due splendide F2A Photomic e una Nikkormat FTn con parecchie ottiche che vanno dal 24mm. al 300 mm. ED, con queste per anni ho fatto foto di ogni genere e sono ancora perfette, ogni tanto faccio ancora qualche rullino, poi essendomi capitato l'occasione del Nikkor 24-120, dopo col tempo deciderò se tenere entrambe o vendere la D7200.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:08

Io la 7200 la terrei come secondo corpo, come ho fatto io. È una delle reflex migliori mai prodotte da Nikon. Mai un richiamo, mai un problema .......
Una dx magnifica.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:09

ottimo donnis se poi la prendi nuova la d750 non avrai problemi;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:35

Infatti Piero1964, ho proprio intenzione di tenerla come secondo corpo, condivido il tuo consiglio !

Grazie Emanuele77 !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me