RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consilglio nuova mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consilglio nuova mirrorless





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:17

Ciao a tutti
Sono nuovo del forum e da poco introdotto alla passione della fotografia quindi mi definirei neofita.

Possiedo da poco più un 1 anno una canon m10 (con kit 14-45 al quale ho aggiunto perchè quasi regalato da amico un canon ef55-250 che non mi ha mai soddisfatto).
All' M-10 attribuisco (complice anche la nascita di mia figlia) il grandissimo pregio di avermi introdotto alla curiosità prima e al piacere al divertimento e alla soddisfazione poi della modalità manuale e AV e TV a me prima sconosciuti. Fotocamera che oggi sento limitata e limitante e vorrei fare un passa avanti.
Per non dilungarmi troppo vorrei chiedervi consiglio volendo rimanere su mirrorless. Non mi colloco ancora in un genere definito: mi piace fotografare paesaggi (montagna) ma anche ritratti e street e viaggi.
Ho notato che in una foto cerco molto la nitidezza e il dettaglio pulito (anche se ultimamente -con dubbi risultati ma sperimento- mi divertono sfocati voluti giocando con il movimento in AV oltre che bokeh nei ritratti, panning e altro). Vorrei provare dei grandagolari e lenti più luminose e lenti fisse. Ho oggi disponibilità di un budget fino a 1.500 euro complessivo per questo pensavo a un salto avanti lungo per avere un corpo che possa tenere con me per un po' di tempo e aumentare piano piano il corredo lenti.
Primo grande dubbio: micro 4/3 o aps-c?? Ho letto molto anche qui sul forum ma non riesco a capire cosa fa più al caso mio
miei opzioni:
micro 4/3:
pen f (kit 14-42 o 17??) per me fascinosa e di sostanza (ma non vorrei pagare troppo il fascino)
omd-5 (kit 12-40 con uno sforzo economico) più ingombrante
panasonic gx8 (lente??) mi sembra abbia di tutto un po' ma rispetto alle altre non eccelle in nulla (mi sbaglio?)

aps-c:
fuji x-e3 (18-55 in kit) perfetta se solo...ma non ha lo stabilizzatore e lo screen orientabile (per me utile per le foto con inquadratura dal basso)
fuji xt-20 (in kit 16/50 o 18/55??) più ingombrante
sony a6300 (non mi attira non so il perchè, la inserisco però perchè in questi giorni in offerta on line)

Le ho viste dal vivo le ho tenute in mano e le trovo tutte ergonomiche senza preferenza (forse per la mia poca esperienza) preferirei per un discorso di compattezza una rangefinder, mi attira lo stabilizzatore oly (ma forse gli attribuisco troppa importanza??) ma non capisco quanto siano reali i limiti del 4/3 in termini di qualità di immagine (alti iso? ma devo usarli gli alti iso??). Non amo e ho poco tempo per postproduzione vorrei quindi jpeg buoni subito.

Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere e voglia darmi qualche dritta o altre opzioni per accrescere i miei dubbi.
Michele



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:20

Ascolta non hai pensato a Fuji X-t2 + 18-55? Credo sia un'accoppiata di altissimo livello...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:35

Si ci ho pensato a x-t2, è molto superiore a xt-20?

La mancanza dello stabilizzatore o meglio il plus dello stabilizzatore oly o pana (che ho capito lievemente inferiore a oly) quanto si fa sentire nella vita (fotografica) di tutti i giorni?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:45

La mancanza dello stabilizzatore o meglio il plus dello stabilizzatore oly o pana (che ho capito lievemente inferiore a oly) quanto si fa sentire nella vita (fotografica) di tutti i giorni?

Beh questo non te lo saprei dire, non ho mai provato olympus o panasonic...

Si ci ho pensato a x-t2, è molto superiore a xt-20?


A livello di caratteristiche si equivalgono, più o meno, ma credo che a livello di manegevolezza la xt2 sia migliore...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:33

Jpeg puliti meglio fuji
Maggior dettaglio meglio Sony.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:53

Ciao!

Ho un corredo m4/3 misto Olympus e Panasonic e un corredo Fuji basato su X-T20.

Qualche considerazione in ordine sparso.

Si tratta di due corredi molto validi, tanto è vero che, nonostante l'amore che provo per certi aspetti di Fuji, continuo a tenerli tutti e due.

Il m4/3 ha un sensore più piccolo, ma molto buono e ha il vantaggio che anche le ottiche a lunga focale, come i telezoom importanti (vedi ad esempio l'Oly 40-150/2.8, oppure il PanaLeica 100-400 sono molto compatti e portabili). Alcuni sono addirittura "miracolosi": l'equivalente di uno zoom 70-200/2.8, il Panasonic 35-100/2.8 è lungo 11 cm e pesa 360 grammi !!

Inoltre il m4/3 ha quasi sempre il sensore stabilizzato (con l'eccezione di un paio di modelli Panasonic) e questo è davvero un vantaggio da non sottovalutare e che sinceramente in Fuji rimpiango molto. Anche Panasonic ormai ha raggiunto ottimi livelli nella stabilizzazione e addirittura per molti modelli di ottiche stabilizzate, il sensore lavora in accoppiata in "Dual OIS".

La qualità d'immagine del m4/3 è molto buona e per un utilizzo generale è davvero una scelta validissima che offre un bilanciamento ottimale con pesi, ingombri e gamma di ottiche disponibili (che è veramente grandissima).

Sui corpi macchina Olympus è più quotata e considerata più "cool", ma, avendone avute diverse dei due marchi, ti posso dire che, anche se i corpi Pana sono un po' anonimi come stile, hanno al contrario una dotazione tecnica di tutto rispetto e francamente un rapporto dotazione/prezzo fantastico. Una camera come la Pana GX80 ad esempio offre caratteristiche davvero avanzate sia come "Still" che come "Video" che come Autofocus e costa una manciata di euro. Per avere nel mondo Olympus la stessa dotazione e la stessa reattività devi spendere molto di più.

Per le ottiche puoi tranquillamente mischiare un po' di Oly e di Pana come ho fatto io, tanto son tutte ottime.

Fuji ha una qualità d'immagine più elevata, una resa colore stupenda e un bilanciamento del bianco unico. Inoltre ha una ergonomia molto "analogica" che ti fa sentire subito a tuo agio, perchè i comandi sono molto "fisici" e molto "fotografici".

Ha degli obiettivi meravigliosi sia come costruzione che come resa; mentre però i fissi sono fantastici e molto compatti, buona parte degli zoom di livello alto sono dei veri "cannoni", più coerenti con le dimensioni e i pesi di un mondo "Reflex FF" che con quelle del minimalista mondo Fuji.

Infatti io uso prevalentemente il m4/3 con gli zoom tele, soprattutto per la fotografia di spettacolo, mentre uso Fuji per la fotografia generica, esclusivamente coi fissi. So che alcuni zoom Fuji sono fantastici, come ad esempio il 50-140/2.8, ma non ho più voglia a 62 anni suonati e dopo 37 anni di zaini pesanti come incudini, di portarmi in giro "cannoni" quando posso farne a meno.

Concludo dicendo che in Fuji mi manca tanto la stabilizzazione (che oggi potrei avere, ma solo spendendo quasi 2.000 euro per la X-H1); so che molti sono scettici sulla stabilizzazione, ma ti assicuro che chi la usa costantemente da diversi anni fa veramente fatica ad abbandonarla.

Come suggerimento pratico per partire ti consiglio di investire il più possibile sulle ottiche, iniziando con dei corpi di livello non eccessivo, ragionando sul fatto che per gli utilizzi di cui parli non avresti reali vantaggi spendendo molto di più per corpi di alta gamma. Pertanto ti consiglio la Pana GX-80 nel caso del m4/3 e la X-T20 nel caso di Fuji.

Ciao buona scelta.

Ilmarsigliese


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 6:48

tra x-t20, x-e3 e x-t2, io propenderei per la prima (o seconda, tecnologicamente sono praticamente uguali, vedi l'ergonomia che preferisci) così puoi investire sull'ottica perché la differenza non è così importante tra le due fasce di mercato, sicuramente evita il 16-50, molto meglio il 18-55! Potresti pensare come fissi al 23mm f2, 23mm f1.4 (più costoso e più ingombrante), Samyang 12mm (fuoco manuale se hai un po' di mano va bene), 56mm f1.2, magari vedi la focale che utilizzi di più e ti regoli con quella per comprare il fisso, questi hanno tutti buone recensioni qui sul forum
Gli ingombri con Fuji sono minori di una reflex ma certo non è la svolta epocale per via delle ottime lenti che monta, olympus sotto questo punto di vista (ingombri) è meglio
prima o poi credo stabilizzeranno anche i sensori della fascia più bassa in Fuji, tocca solo aspettare, intanto investi in ottiche e cavalletto per tempi un po' più lunghi! ?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 7:03

Io non vedo tue foto in galleria , quindi potrei anche dubitare che il sentirsi limitato sia dovuto alla fotocamera .
Certo che se invece è solo voglia di avere qualcosa di diverso e far girare un po' l'economia allora è un'altro discorso........

user117231
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 7:06

Se vai di usato garantito,
spendi la metà del tuo budget o poco più.
Fuji XT1 e 18-55
900/1.000
Non ti mancherà nulla, e sarai a posto per sempre.
..
La stabilizzazione basta averla sull'ottica...Cool

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 7:40

Con fuji olympus e panasonic cadi impiedi, io ho preferito olympus ma la fuji non mi dispiace per niente anzi un pensiero glielo sto facendo MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:12

grazie a tutti per le risposte
Capisco che le mie opzioni sono tutte di buon livello
In estrema sintesi e semplificazione quindi forse dovrei basare la mia scelta su quanto per me è più importante lo stabilizzatore sul corpo macchina e > disponibilità di lenti (oly/pana) vs file jpg lievemente superiori e lenti buone ma costose (fuji)?

Voi cosa ne pensate: in valore assoluto fa più la differenza sulla qualità finale del file un corpo stabilizzato oly o un sistema x-trans+x-processor?

il corpo stabilizzato vs una lente stabilizzata si equivalgono?

Non ho inserito mie foto in galleria perchè mi sono iscritto ieri finora sono stato un lettore silente del forum sicuramente i limiti sono anche miei. Della M10 sento la mancanza fisica di ghiere per impostare diaframma tempi e iso e selettori personalizzabili AF lento e fallace (soprattuto con scarsa luce), difficoltà a catturare dettagli nelle ombre (ma questo è più probabilmente un problema mio) non mi piace il bilanciamento del bianco, impossibilità di funzioni avanzate tipo bracketing e non ha posa bulb (che in più occasioni avrei utilizzato se la avessi avuta), limiti fronte video (anche se ne faccio pochissimi), ecc.

Sto puntando in alto visto la disponibilità economica che ho raggiunto pensavo a un investimento per il futuro per quando sarò più bravo (investimento non economico ma fotografico) e intanto migliorarmi e piano piano accrescere il corredo lenti. Il corpo che sto scegliendo sarà la base del mio corredo per questo non voglio fare ora errori.



avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:42

Sensore stabilizzato vs lente stabilizzata, vince il sensore stabilizzato, ma solo nelle macchine con stabilizzatore più evoluto es em5mk2 em1mk2 olympus oppure pen f, altrimenti si equivalgono.
I jpeg olympus sapendo ben impostare la macchina sono già pronti all'uso, e non mi sembrano inferiori a quelli fuji (parlo solo di xt2 che è quella che ho provato).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:14

Fuji xt1 o xt20..?

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:30

Ciao Mich!

Nel caso ti stia orientando verso m4/3, ti suggerisco di non sottovalutare i corpi Panasonic.

So bene che Olympus è più considerata, mentre Pana è un po' snobbata per i corpi, perchè ha un'estetica un po' anonima, ma tieni presente che - a parità di dotazione tecnica - costa molto meno.

Se hai 1.500 euro da spendere, io francamente ti sconsiglio di spenderne 1.000 per il corpo; fai il contrario, prendi un corpo semplicemente "giusto" anche se non "cool" come la Pen-F (che è sicuramente super "COOL", ma per la dotazione che ha costa uno sproposito) come la GX80 Pana, poi aggiungi un 12-35/2.8 che ti lascerebbe spazio ancora per un 45/1.8 Olympus da ritratto (o al suo corrispondente Pana 42.5/1.7).

Se proprio proprio Panasonic per il corpo ti sembra troppo brutta, nel mondo Oly ti suggerisco la E-M10 MkIII, che ha il miglior rapporto dotazione/prezzo. La E-M5 MkII l'ho avuta per due anni, insieme alla E-M1 MkI e posso dire che è sicuramente una bella macchina, ma costa tantissimo per la sua dotazione tecnica e per le prestazioni. Infatti, dopo aver provato la Panasonic G7 e GX80 ho mollato la E-M5 e la EM1: a livello di reattività, velocità dell'AF e ancora di più, capacità dell'AF di agganciare in luce bassissima, la Pana supera impietosamente le due Oly.

Sicuramente l'attuale E-M1 MkII sarebbe ancora di molto superiore, ma costa quasi 2.000 euro.

Se parti con un corpo da 1.000 euro per le ottiche poi dovresti accontentarti di lenti modeste e il risultato sarebbe che faresti foto peggiori avendo speso la stessa cifra.

Come dicono gli anglosassoni: "Just my two cents"

Buona scelta.

Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:30




All' M-10 attribuisco (complice anche la nascita di mia figlia) il grandissimo pregio di avermi introdotto alla curiosità prima e al piacere al divertimento e alla soddisfazione poi della modalità manuale e AV e TV a me prima sconosciuti. Fotocamera che oggi sento limitata e limitante...

Prendi ciò che ti piace di più ma cerca di non perdere i pregi di un sistema piccolo e leggero che penso tu abbia apprezzato "casualmente". Te lo dico perchè provenendo da reflex nikon, sono stato attratto dal sistema m43 in occasione della ascita di mia figlia (ho deciso per un cambio vs. un sistema più compatto ma di buona qualità), una Olympus E-M10 e fissi per cominciare (ma ho anche una Panasonic GX8), e ci sono rimasto dentro. Ho anche ottiche più impegnative e comprato e venduto altri corpi macchina m43, ma la E-M10 prima serie per le sue caratteristiche non l'ho mai venduta e forse mai lo farò. E' macchina da tutti i giorni sempre con me.

Compra quindi, ripeto ciò che vuoi, ma occhio alle lenti da subito. Anche le m43 costicchiano se si va su di luminosità e focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me