| inviato il 03 Aprile 2018 ore 21:30
Ciao a tutti. Eternamente indeciso ma sempre alla ricerca di una mirrorless che possa coniugare versatilità e buone prestazioni vi chiedo: tra Canon m6 e Sony a6000 quale sono le reali differenze in termini di AF ? Quale è più veloce ed affidabile per soggetti in movimento ? E fra le due, che hanno prezzi simili, quale è più completa ? Mi conviene fare uno sforzo per xt20, considerato poi che per gli obiettivi mi devo far deliberare un mutuo dalla banca ? Grazie mille a tutti i possessori per i contributi. PS aspetto l'uscita di canon m50 ? |
user59759 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 22:26
M50 é già uscita. ;) |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 23:45
Vai di Sony a6000 con 500 euro te la cavi :) Poi prendi un sigma 30 f1.4 un samyang 12 f2 e con 100 euro stai apposto |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:12
Nove neanche tu hai più voglia di imbarcarti in una discussione del genere, vero? Cave hai vinto, solo non si capisce dove si dovrebbe apporre Jean. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 0:13
La M50 la trovi intorno a 700€ con obiettivo compreso e c'è chi l'ha già in casa, quindi puoi chiedergli un parere. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 2:37
... ma il quesito resta!!! - allo stato attuale, visto anche il costo davvero contenuto delle ottiche serie M di Canon, nella stessa fascia di prezzo.... siamo sicuri che la concorrenza proponga AF + performanti, miglior ergonomia, file migliori ecc.? - - - allo stato attuale credo di no |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 3:17
[IMG]
 _DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] questa è opera della 6000+35 1.8 Sony, vediamo il superamento 4 anni dopo........ |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 5:35
“ ... ma il quesito resta!!! - allo stato attuale, visto anche il costo davvero contenuto delle ottiche serie M di Canon, nella stessa fascia di prezzo.... siamo sicuri che la concorrenza proponga AF + performanti, miglior ergonomia, file migliori ecc.? - - - allo stato attuale credo di no „ Ovviamente no, il problema è proprio il parco ottiche scarso... |
user59759 | inviato il 04 Aprile 2018 ore 8:42
Max, in effetti mi sento abbastanza stanco di queste inutili diatribe. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 9:06
La A6000 ha un ottimo AF e un parco ottiche proprietario decisamente più ampio, ci sono produttori economici dall'ottima qualità come Sigma, con Canon hai poche ottiche proprietarie (la maggior parte buie) mentre con adattatore puoi montare tutte le EF. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 10:17
@Dynola Con riferimento alla foto postata, mi sembra che ci sia stata una buona messa a fuoco e soggetti fermi. Immagino inoltre che tutto si sia svolto all'interno di un palazzetto, quindi piuttosto buio. Ma perché ci sono tutti quei puntini ingrandendo la foto sul nero ? Era una foto con alti ISO ? |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:56
Comunque anche le ottiche EF sono proprietarie e l'adattatore è un semplice tubo. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:00
Jeandemetz , si, precisamente iso 3200, f2.8, T1/1000...... |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:01
“ questa è opera della 6000+35 1.8 Sony, vediamo il superamento 4 anni dopo „ e quali pregi ha? |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 12:03
che ci fai le foto...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |