JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo fare qualche giorno nel Parco del Gran Paradiso sul versante valdostano. Di solito frequento il versante piemontese ma questa volta vorrei provare qualche posto nuovo. I miei obiettivi sono la classica fauna alpina (camosci e stambecchi) con un occhio particolare al gipeto e alla volpe. Sento parlare molto bene di queste due valli ma non saprei dove andare. Onde evitare di girare a vuoto, avete qualche consiglio da darmi sui luoghi migliori dove è possibile fare qualche avvistamento interessante. Il periodo in cui vorrei andare è fine aprile inizio maggio. Se avete consigli anche su dove dormire e mangiare spendendo il giusto li accetto ben volentieri. Grazie
Sono entrambi posti bellissimi, comunque se stai qualche giorno puoi visitare entrambe le valli. Per i mammiferi no problem, risalendo dalla Valnontey verso il Sella li trovi ovunque, spesso anche fuori dal parcheggio della frazione. Per il gipeto non so darti indicazioni precise, io l'ho visto in Valsavarenche. A Cogne e Gimillan hai più scelta per il soggiorno.
Ciao Quest'anno è stato un anno incredibile per la quantità di precipitazioni nevose. Attualmente c'è ancora tanta neve quindi devi mettere in conto "un assetto" di gita invernale ossia l'utilizzo di sci e pelli o delle ciaspole. Ovviamente puoi anche rimanere nei dintorni del parcheggio ma a parte il panorama vedrai zero animali Aprile/maggio sono i mesi principali per lo scialpinismo e per questo sono aperti i rifugi in quota (ovviamente raggiungibili solo con sci e pelli o ciaspole) tipo il sella in valNontey oppure lo Chabod e il vittorio Emanuele partendo proprio dalla val Savaranche. Dal lato piemontese al colle del Nivolet la strada è chiusa a Chiappili di sopra e non sarà aperta fino a giugno. (Per arrivare in auto intendo) In primavera inoltrata sicuramente la possibilità di avvistare animali andando verso il rifugio Sella è altissima ora ovviamente molto meno. La val Savaranche è altrettanto bella e offre numerose gite con possibilità di avvistamenti tipo il sentiero che sale alla conca del Nivolet da Pont (lato valdostano) ciao
un'ultima necessaria ed utile precisazione: attenzione la Valnontey, sopra Cogne e' perennemente in ombra anche d'estate in quanto piuttosto "incassata" quindi oltre a seguire le indicazioni di Astore71 fai molta attenzione al ghiaccio e per quello c'e' poco da fare ed e' molto pericoloso. Inoltre ti do' informazioni riguardo al gipeto: dal sentiero estivo che conduce dal rif.Sella ai casolari dell'Herbetet (difficoltoso ed impegnativo, in alcuni punti strapiombante) le guardie forestali hanno liberato diversi individui l'estate scrosa. La Valsavarenche risulta invece essere un po' piu' "dolce" ma metti in conto la presenza anche li' di parecchia neve. Secondo me,cosa che aspetto di fare anch'io, occorre aspettare che si sciolga almeno al di sotto dei 1500/1700m ed e' allora che gli animali, affamati dal lungo inverno, scenderanno sui prati intorno alle frazioni e saranno piu' facilmente avvistabili
Astore 71 e Gianfranco, grazie per i suggerimenti. il versante piemontese lo conosco molto bene visto che d'inverno lo frequento almeno 2/3 volte all'anno. In Valsavarenche e Cogne invece ci sono stato solo un paio di volte d'estate, al Rif. Sella qualche anno fa, e al Rif. Vittorio Emanuele per l'ascesa al Gran Paradiso lo scorso anno. Sono posti che mi piacerebbe visitare anche con la neve, ma il mio obiettivo è più orientato verso uscite che offrono avvistamenti e spunti fotografici di questo tipo. Il mio timore è che alzandosi troppo in altitudine oltre a rischi ambientali ci sia il rischio di non vedere nulla perchè gli animali in questo periodo tendono a scendere più in basso e magari in qualche zona particolare della valle dove possono trovare condizioni più ideali. Poi è chiaro che le condizioni eccezionali di neve di quest'anno possono cambiare ogni tipo di abitudine. Per esempio nel versante piemontese in questo periodo gli stambecchi erano già scesi ma quest'anno temo che questo non avverrà perchè c'è più neve in basso (accumuli da valanghe ecc.) rispetto ai pendii che frequentano normalmente per cui ogni ragionamento di questo tipo quest'anno lascio il tempo che trova. In ogni caso i vostri suggerimenti mi saranno sicuramente utili. Grazie Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.