JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ho alcune domande da rivolgere ai possessori di Nikon D750 (che ho finalmente acquistato):
- 1 E' possibile scattare foto durante la registrazione di filmati senza far bloccare la registrazione video?
- 2 E' possibile tenere il display sempre acceso senza dover premere il pulsante 'info' per visualizzare le impostazioni di scatto? (e, analogamente, esiste un modo per lasciare le foto visualizzate sul display a tempo indeterminato?)
- 3 Esiste un modo per vedere le dimensioni dei file (in Mb) direttamente in macchina?
- 4 Per quanto riguarda il comparto video, cos'è il diaframma motorizzato?
- 5 Sempre riguardo ai video sto pian piano capendo i settaggi migliori, mi rimane oscuro solo il diaframma: meglio aperto o piuttosto chiuso?
...e la più importante..
- 6 Sto riscontrando dei piccoli rallentamenti nell'utilizzo di Lightroom CC 2015, che ho appena installato per poter aprire i NEF della D750 (prima usavo Lightroom 5 e non avevo alcun problema). Volevo sapere se può essere dovuto alla maggior dimensione dei file full frame... però tenete conto che ho un pc con requisiti hardware piuttosto buoni (se volete li elenco).. avete dei consigli pratici per velocizzare il programma?
..inoltre adesso ho un problema con puntatore che lagga tantissimo quando trascino uno slider di Lightroom (utilizzo tavoletta grafica Wacom Intuos Pro). E' come se il puntatore afferrasse lo slider in ritardo di un paio di secondi, ma una volta afferrato non vi è più alcun ritardo. Così è inutilizzabile e sono costretto a usare il mouse, col quale va tutto bene.
Se avete risposte anche solo per alcuni di questi punti vi prego di farvi sentire, grazie!
“ Se avete risposte anche solo per alcuni di questi punti vi prego di farvi sentire, grazie! „
Quante domande Forse ne so una
“ 4 Per quanto riguarda il comparto video, cos'è il diaframma motorizzato? „
Su molte Nikon (praticamente tutte le DX e le D600/D610) il motore meccanico che muove il diaframma degli obiettivi Nikon (a parte pochissimi modelli con diaframma elettronico molto recenti, hanno tutti il diaframma meccanico) è accessibile solo a specchio abbassato. I video si fanno a specchio alzato e nella D750 (e modelli più grossi) hanno messo un secondo motore che entra in funzione a specchio alzato per modificare il diaframma durante la ripresa video. L'ho provato solo poche volte e l'ho trovato "scattoso", la modifica del diaframma non è fluida. Immagino che per avere qualcosa di più fluido bisogna agire a mano (se è presente la ghiera diaframmi sulla lente) o limitarsi a modificare la luminosità in postproduzione o con un filtro nd variabile.
Ragazzi qualcuno che mi da una mano sugli altri punti?
Grazie...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.