| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 11:13
Sembra che uscirà un 200-400, con moltiplicatore integrato e IS. Ma che costerà all incirca 10.000 cucuzze. Che esca un 100-400 mark II non lo escluderei ma nemmeno ci conterei molto perchè andrebbe a levare una bella fetta di utenti che non voglio spendere tutti i soldi del obiettivo sopracitato. Per il resto io sto comprando il 70-200 IS 2.8 II proprio perchè è tra i migliori obiettivi Canon. Poi più avanti se esce il 100-400 dipendendo dal prezzo potrò acquistare anche quello. Al massimo ti direi di puntare sull'usato ( il 100-400 ) usarlo un pò,valutare e rivenderlo con una perdita minima o senza perdita. |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 14:40
Se come dioi, lo useresti per la maggior parte per foto ad aerei, il consiglio è il 100/400 diaframmalo ad almeno 7,1 e vivi contento. Comunque foto "ad aerei" per quanto specifico è ancora molto ampio. Aerei possono essere piccoli e lontani (jet da caccia militari in airshow) o grandi (A380 - B747), aeroporti dove sei più vicino (es. BGY) o più lontano (es. FCO). Con un ottica come il 100/400 puoi variare anche un poco le inquadrature. Te lo consiglio da possessore di 70/200 II, ext. 1.4 III e 100/400. Sempre per lo stesso scopo da esperienze con ottiche che ho avuto e poi rivenduto, avresti praticamente la stessa qualità con un 70/200 f4 IS + ext. 1.4 II risparmiando oltre 1000 euro. Saluti. PS: vieni a trovarci sul forum www.romaspotters.it |
| inviato il 29 Ottobre 2012 ore 15:27
Ahah grande Bibbi! Ho visto il sito!!! Ora sto da cellulare ma poi lo guardo meglio! Io spesso sono andato sulla stradina dietro fiumicino ad ammirare gli aerei!! Ma ancora non avevo una reflex!! Infatti ci voglio tornare!! Comunque le foto che intendevo erano soprattutto di aerei militari e airshow (poi se capita, ovvio, anche di linea!!). Appena posso carico qualche foto dell'airshow a ostia quest'estate. Comunque il mio scopo non è risparmiare, perchE sto mettendo da parte i soldi e ho un po' di pazienza. Si io ho detto soprattutto aerei ma sono interessato anche alla versatilitá su altri campi. Il 70-200 + ext. 1,4 come si comporta cmq, visto che lo hai? P.s. Ho editato il mio primo post specificando che ho una 550d! dato non irrilevante :p |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 12:26
Qualcuno ha qualche altro consiglio??? Sto cercando di mettere insieme i pezzi :p :p |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 13:57
ciao io ho fatto così: ho appena preso il 100 - 400, intendo mandato via il bonifico stamattina. se uscirà anche solo tra un mese quello nuovo non mi farò tanti problemi, tanto dubito che costerà uguale. dicono 2200 euro quasi mille in più di quello vecchio... non spenderei quei soldi, visto che con la differenza potrei prendermi il 100 macro o altre lenti... lo abbinerò al 70 - 200 f4 is non mi piace la qualità del "bianchino" moltiplicato per cui ho preferito prendere il "pompone". per i due obiettivi come ho io più o meno spenderesti quanto il 70 - 200 f2.8 is II. Però parliamo di due mondi un po' diversi. avere l'apertura 2.8 è un'altra cosa rispetto all'f4 del bianchino... ma costa il doppio, ... dopo due sfari in kenya ti assicuro che 400 mm spesso non sono sufficenti men che meno 200. Se vedi le foto tra gli utenti del forum molte, soprattutto quelle dell'africa, sono fatte col pompone, non mi sembra che la qualità sia tanto scarsa... io l'ho preso dopo aver visto le foto. ciao alberto |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:52
Morice le foto sono tue???? lo sai che la nona (l'ultima) della prima fila, l'ho fatta anche io UGUALE?!!?!? Solo che l'ho fatta con il 55-250... infatti la nitidezza e i colori della tua sono molto meglio. Questo in realtà mi fa pensare che se uso una 550D non credo mi serva necessariamente di arrivare a 400 mm, perché già il crop factor (se così si chiama) della mia macchinetta fa arrivare a 112-320mm il 70-200mm... Immaginiamo con un extender 1.4x...
 (questa è una versione becera ricompressa da facebook, ma tanto per far capire dove posso arrivare con il 55-250) Albertot grazie mille per il commento, darò senz'altro uno sguardo alle gallerie!! Posso chiederti solo a quanto l'hai preso? Io credo che se ne uscisse uno nuovo sarei disposto a mettere da parte i soldi in relazione a quanto cambia dal primo.... |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:26
preso su DCS a 1399 euri ... non è il prezzo migliore, su fordigit lo trovi a 1335 mi sembra ma sui tempi di consegna si dice non siano dei fulmini dicono 15 gg sul sito contro i 2/5 di DCS. Prefersisco la consegna in pochi giorni per provarlo e nel caso di problemi poterlo rimandare indietro o in camera service ... in tempo per il prossimo viaggio (spero) Hai ragione, sicuramente il nuovo sarà migliore del vecchio, ma anche il prezzo sarà più alto e poi quando uscirà ??? In questo modo mi trovo con due obiettivi comunque di qualità, il bianchino vale più dei 1000 euri che costa. La mia scelta si è basata su questi due aspetti, costo e utilizzo. Sono aspetti che però devi valuatare tu. La versatilità non cambia. Montare un moltiplicatore o cambiare l'obiettivo sono più o meno la stessa cosa. Mi hanno convito più le foto viste sul forum che non le "opinioni" , che comunque ho letto ... Credo di aver fatto la scelta giusta per me. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:36
guarda anche io sono indeciso su questa scelta ma quasi sicuramente prenderò il 70-200 2.8 liscio per il fatto della luminosità ed anche della grandezza dato che è piu piccolo rispetto al 100-400 |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 17:01
io sono dell'idea di prendere il 70-200 II e moltiplicarlo perché non faccio avifauna (almeno per ora) e così avrò un 70-200 ottimo e luminoso per i concerti e se mi dovesse venire voglia di fare avifauna con poco posso raggiungere i 400mm decenti. Non essendo un patito dell'avifauna, anzi preferendo le focali corte, vedo questa scelta un compromesso più polivalente che prendere il pompone che rimane comunque un ottimo obiettivo, non lo nego, ma che sfrutterei molto poco. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 17:19
Concordo con Gianscatto, ogniuno di noi fa le proprie considerazioni in base all'utilizzo (e penso al portafoglio)... da quello che si dice il 70 - 200 2.8 x2 a 400 mm non è peggio del pompone. comunque con quello che risparmio vado in vacanza a fare foto buone foto a tutti ciaoo |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 17:48
“ da quello che si dice il 70 - 200 2.8 x2 a 400 mm non è peggio del pompone „ il 70-200 2.8 liscio digerisce male il 2x. l'unico 70-200 che userei con un 2x è l' ISII. imho,naturalmente. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 20:35
“ Morice le foto sono tue???? „ Direi proprio di si... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |