JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stasera grazie alla limpidezza del cielo sono riuscito a fare un paio di scatti alla volta stellata con la Sony A7iii, purtroppo vivo in una zona con inquinamento luminoso notevole (nella foto c'è addirittura un lampione stradale) e quindi niente di serio, solo una prova. Direi che disabilitando il denoise per le lunghe esposizioni le stelle rimangono al loro posto. Di certo con cieli più bui il risultato può essere 10 volte meglio, ho utilizzato solo 2500 iso a 15s, a iso maggiori il bagliore è eccessivo e si va a saturare il cielo facilmente, trovo questo sensore molto sensibile e secondo me potrà dare risultati sorprendenti utilizzato con le giuste accortezze e nei posti giusti, il mio è uno scatto da cioccolataio ma ci tenevo a provarla per scoprire se la storia della “mangiatrice di stelle” addossata alle versioni precedenti è stata risolta. Ho inserito nel fotogramma volutamente il lampione per verificare anche la presenza di strane linee ma niente di pervenuto. Spero di poter far presto qualche scatto più decente A seguito il link della foto inserita in galleria:
devo anche precisare che quella non è la reale esposizione del fotogramma in quanto come dicevo il sensore è molto sensibile, a occhio nudo si vedevano poche stelle a causa dell'inquinamento luminoso e la foto è stata recuperata di 3 stop dall'eccessivo bagliore, è per questo che sembra mancare di definizione, per intenderci con 15 secondi a 2500 iso si presentava così:
Digiborg, se non sbaglio l'algoritmo di riduzione rumore si applica, o meglio risulta più evidente, per esposizioni oltre il minuto, diversi fotografi a 30s non hanno riscontrato il problema.
Alemaff fosse solo la luna piena quei lampioni stradali sono molto peggio, ho scattato per verificare solo se ci fosse una eliminazione del rumore non escludibile. Avrei provato anche oltre 30 secondi ma sarebbe stato necessario chiudere il diaframma di ino sto (che non è neanche una brutta idea) e le stelle sarebbero risultate mosse.
“ Perchè tu riusciresti a capire quali stelle sono state mangiate? MrGreen „
beh dai se la riduzione rumore per lunghe esposizioni fosse intervenuta molte di quelle con magnitudine bassa sarebbero sparite... ho fatto negli anni parecchie foto al cielo con diverse fotocamere e l'intervento della riduzione rumore la vedi. Oltretutto attivando la rimozione nelle lunghe esposizioni ci sono un paio di secondi in cui lo scatto è elaborato mentre scattando con l'NR disattivato la visualizzazione è istantanea. Ripeto questo è volutamente un caso forzato con tanto di luce nel fotogramma. Sarebbe stato più difficile individuare l'intervento della fotocamera con il buio assoluto. Poi oltre i 20 secondi non ho provato, sarebbe stato inutile per via della rotazione terrestre. Comunque sono solo mie impressioni e sicuramente (non ci vuole molto) su questo forum c'è gente più in gamba di me in questo tipo di scatti. Anzi chi volesse partecipare e ne sa di più è pregato di dire la sua
“ Diciamo che per fare foto al cielo non ci poteva essere condizione peggiore „
. Appunto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.