JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto preparando una presentazione sulla storia della fotografia di paesaggio. Io ho una certa teoria, in base alla quale mi sembra di individuare due 'filoni' fotografici uno che trova le sue radici in Ansel Adams passa per Rowell e poi arriva a Mark Adamus e tutto l'imperante filone spettacolare che spopola e stravince in tutti i concorsi fotografici. Un altro che trova radici in Walker Evans e la scuola tedesca post Neue Sachlichkeit, passa per i New Topographics ed arriva a Ghirri, Guidi, Sternfeld, Gossange di stile documentario e che normalmente è più accetta nelle sale museali e da editori quali Steidl ma che non viene normalmente cagata dalle riviste patinate e dai concorsi più in voga. Forse si sarà capita la mia personale preferenza, ma per essere un filo imparziale cercavo anche qualche foto del nostro Rowell da inserire nella presentazione, se non altro per fare capire cone si evolvono i due filoni da me ipotizzati. Dove le trovo le migliori foto del Rowell? C'è un sito da cui, almeno per scopi didattici, si possano scaricare in bassa risoluzione? N.d.R. sono chiaramente partigiano, ma a me 'sto Rowell me pare molto "da calendario"
Non so risponderti Andrea, mi sembra che fra le fotografie di Rowell fai prima se cerchi quella che NON INSERIRESTI in una presentazione di fotografie dedicate al paesaggio. Oltretutto Rowell è scomparso grossomodo vent'anni orsono per cui c'è da credere che la maggior parte delle sue opere siano state immortalate su pellicola, e molto probabilmente in diapositiva e forse pure su medio o grande formato, cosa questa che, se confermata, aggiungerebbe una ulteriore venatura romantica alle sue opere... davvero non so che dirti se non che, a ben vedere, non sono affatto certo che quella presentata in questo thread sia la più bella delle sue realizzazioni, anzi...
user236140
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:42
“ Quanti sanno distinguere un errore di m/f da un micromosso? „
ecco, questo me lo chiedo da qualche tempo, ritenendo che non solo il movimento del soggetto, ma anche il mio stesso tremolio combinato al primo conta, motivo per cui uso tempi molto più rapidi del minimo possibile
Inoltre, quando fotografo fiori (muovono parecchio anche in apparente assenza di brezza) vado di C-AF e con questo ho notato miglioramenti
È una presentazione divisa in tre parti, una riguardante la pittura di paesaggio, basata essenzialmente sul testo di Kenneth Clark "Il paesaggio nell'arte", una parte è una semplice sequenza di fotografie di paesaggio da me scelte, ed una terza ponderosa parte è una sorta di riassunto di alcuni testi quali "Antropologia del paesaggio" di Eugenio Turri e "Estetica e paesaggio" di Paolo d'Angelo. Sono una sorta di miei "appunti" personali" che ho usato per una singola estemporanea lezione in un liceo e restano sul mio HD. Segnalo invece queste due lezioni sul paesaggio di Paolo d'Angelo:
grazie, guarderò sicuramente, li metto in lista d'attesa. Di Rowell mi interessa soprattutto la dicotomia tra "foto mature" e "foto immature", che mi sembra una netta evoluzione rispetto al "foto buone/belle". Non necessariamente legata al paesaggio, s'intende
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.