| inviato il 01 Aprile 2018 ore 20:12
Immagino che la conosciate tutti:
rainbow over the dalai lama's palace del compianto Galen Rowell Parlando con un collega, ho scoperto che questa foto è stata scattata con un'obiettivo economico, il Nikkor 75-150 f/3.5 serie E. Cioè la serie di obiettivi economici che la Nikon ha messo in commercio per qualche anno Qui alcune recensioni: kenrockwell.com/nikon/75150.htm phillipreeve.net/blog/review-nikon-75-150mm-3-5-series-e/ www.bythom.com/75150lens.htm Fedele ai suoi insegnamenti per cui per scattare è opportuno essere leggeri, Galen Rowell utilizzo questo piccolo ma relativamente luminoso zoom per il suo scatto più famoso. In rete si può trovare a 70-150€. Dalle recensioni la qualità ottica è buona. Il suo difetto più grande è che l'economicità si paga nella meccanica. In praticamente tutti gli esemplari il meccanismo a pompa è estremamente lasco |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:08
Grazie del ricordo di Galen Rowell e delle sue splendide fotografie !! Per chi volesse utilizzare il 35mm in esursionismo (...non necessariamente in scalate !!.) mi chiedo se una versione aggiornata di quell'obiettivo, con le stesse caratteristiche di luminosità e range focale, verrebbe oggi preso in considerazione, ad. es come alternativa leggera ad un 70-200 f4. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:33
ma oggi se non risolve millle mila linee per mm, e non è f1,2...non si compra più! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:51
Non conoscevo la foto ma so dalla prima elementare che "un obiettivo" si scrive senza apostrofo. Poi non credo di essere l'unico a non aver mai sentito il desiderio di un obiettivo f/1.2, tanto per i paesaggi è inutile. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 21:08
Grazie per la correzione |
user23063 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 21:56
Concordo sul 75-150, l'ho trovata un'ottica dal rapporto prezzo-prestazioni inarrivabile. Certo, la meccanica è economica, ma a parte il barilotto della messa a fuoco e zoom che è -diciamo- molto mobile credo sia destinato a durare comunque decenni. Da provare. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 1:48
Esatto...paranoie...inutili davanti a plastiche é gomme che si deterorano si primi caldi!...nulla a che vedere con le pastiche Agenieux |
user92023 | inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:09
Con le attrezzature dei fotografi che hanno "fatto" la storia della Fotografia (anche tutt'ora viventi ed operanti), la stragrande maggioranza dei fotografanti, sedicenti fotografi, d'oggidi' (diciamo un buon 85%?) non saprebbe neppure fare un "click" al pargoletto, sulla battigia di Pinarella di Cervia, il 15 Agosto, alle 11:00 del mattino, in una giornata di sole terso! Bah! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:41
Con le attrezzature dei fotografi che hanno "fatto" la storia della Fotografia (anche tutt'ora viventi ed operanti), la stragrande maggioranza dei fotografanti, sedicenti fotografi, d'oggidi' (diciamo un buon 85%?) non saprebbe neppure fare un "click" al pargoletto , sulla battigia di Pinarella di Cervia, il 15 Agosto, alle 11:00 del mattino, in una giornata di sole terso! Bah! Ciao a tutti! G. E ti credo Gianni: dovrebbero frequentare le scuole serali già solo per imparare a caricare un rullino in macchina ... |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:44
Oddio, evitiamo queste estremizzazioni da nostalgico dell'analogico. Perchè poi uno dovrebbe frequentare una scuola per imparare a caricare un rullino, se non ne ha bisogno? Si potrebbe rispondere, che gli analogici "duri e puri" dovrebbero frequentare una scuola per imparare ad accendere un PC. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:44
Volendo uno può prendere lo Zeiss Vario Sonnar 80-200 f/4 ( ce l'ho, ed è molto valido per la paesaggistica), comprare l'attacco leitax e provare ad adattarlo. Sul sito non è fra quelli ufficialmente modificabili. Meglio ancora il Canon FD 80-200/4 L ... |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:48
Si potrebbe rispondere, che gli analogici "duri e puri" dovrebbero frequentare una scuola per imparare ad accendere un PC. Se servisse lo capirei ... ma non mi risulta che per proiettare delle diapositive sia necessario un PC. O quantomeno: io pure per le dissolvenze incrociate del PC non ho ancora mai sentito il bisogno ... però se vuoi puoi illuminarmi hai visto mai che dopo quarant'anni di diapositive abbia ancora qualcosa da imparare al riguardo! |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:48
“ Meglio ancora il Canon FD 80-200/4 L ... „ Non so, non ne ho mai avuto uno per il confronto. Preferisco la ghiera unica per messa a fuoco e zoom (a pompa). EDIT, forse anche il Canon è a pompa |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 14:52
“ Se servisse lo capirei ... ma non mi risulta che per proiettare delle diapositive sia necessario un PC. O quantomeno: io pure per le dissolvenze incrociate del PC non ho ancora mai sentito il bisogno ... però se vuoi puoi illuminarmi hai visto mai che dopo quarant'anni di diapositive abbia ancora qualcosa da imparare al riguardo! „ Non era chiara l'ironia dell'analogia? Accendere il PC non serve in analogico, esattamente come caricare un rullino non serve in digitale. Quindi se si pretende rispetto anche se non si sa accendere un PC (oppure non si sa avviare un programma di sviluppo RAW o fotoritocco), bisogna saperlo portare a chi non sa caricare un rullino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |