| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:56
Se doveste portarvi con voi 2 o 3 obiettivi per fotografare paesaggi (montagne, foreste, mare, laghi e via dicendo), di quali non potreste fare a meno? Max spesa per ciascuno direi 1500 euro. Grazie! |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:22
Dipende: 100 macro e 70-200/2.8 oppure 100 macro e 100-400. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:25
Ciao Lapponia, io in montagna ho sempre portato un grandangolo (prima il 14mm, ora 24-70) e un medio tele tipo 70-200mm. Spesso mi sono trovato ad utilizzare solo il 14mm per abbracciare tutta la scena. Se come pare, puoi spendere 1500 € per ciascuno non hai che da sbizzarrirti: Tamron 15-30mm f2,8 stabilizzato, 70-200mm (non so che corpo hai) e forse te ne bastano due. Se invece vuoi solo ottiche fisse: un 14mm o un 20/21mm e un 300. Ppoi dipende da cosa vuoi fare tu. Buona serata. Luigino |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:34
“ Dipende: 100 macro e 70-200/2.8 oppure 100 macro e 100-400. „ Su alcuni siti si trova il 70-200 f2.8 II a 1500 euro. Si esclude col il 100-400? Ossia o uno o l'altro? Io pensavo ad un 16-35 F4 e 70-200 F2.8 II o 100-400 F/4.5-5.6 |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:38
Io ho 16-35 f4 e 70-200 f4 is E non mi sono pentito dalle scelta in considerazione anche del peso/compattezza. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:47
Con 16-35 e 100-400 hai un buco che puó farsi sentire... Con 4500 eurozzi potresti prendere 11-24 f/4, 24-70 f/2.8 II, e 100-400 II (parlo di usato ovviamente). |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:52
“ Con 16-35 e 100-400 hai un buco che puó farsi sentire... „ Pensavo in primis ad un 16-35 f4 e 70-200 f2.8. Ho comunque il tuttofare 24-105 in caso. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:01
Per me, anche se non sono un paesaggista, 16-35 f4, 70-200 f2.8ii e 50l per stacco dei piani o 35 is per massima nitidezza a diaframmi chiusi. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:18
Solo paesaggistica? 16 35 f4 is, 100 400 mk2 e 100 2.8 Macro |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:42
70-200 f2.8... per paesaggi di solito siamo su diaframmi chiusi quindi vedo meglio il più economico e leggero f4 Il 50L per paesaggi sono soldi buttati |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:52
X Cornagro con i sensori risoluti il 70-200 2.8 va meglio del 4. Sul discorso del 50l, capisco il tuo punto di vista, però la sua resa a me piace molto per staccare degli elementi dallo sfondo. Per il paesaggio canonico non lo consiglierei di certo. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:53
Io ultimamente sto lasciando a casa il pur ottimo 16-35 f4 is ed esco con il 24-70 f2.8 ii. E mi trovo benissimo così. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:27
“ Solo paesaggistica? 16 35 f4 is, 100 400 mk2 e 100 2.8 Macro „ Le mie foto sono per il 95% di paesaggi, foreste, mari, laghi. Ho in programma viaggi in Islanda e Norvegia. Poi nel restante 5% mi interesserebbe molto la fauna, in particolare orsi e civette. Come idea in mente per un corredo futuro ho: 16-35 f4, 24-70 f2.8 II, 100-400 f/4.5/5.6 II. Forse per la fauna un fisso sarebbe meglio, ma i prezzi sono improponibili per me, e mi riferisco ai vari 400 mm, 500 mm. Magari un 300 f/4.0? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:34
16-35 L F4 24-70 L F4 70-200 L F4 Quello che avanzi lo dai a me per la sintesi |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:42
Concordo con chi ha suggerito 16-35 f4 e 70-200f4is. Con questo set sei ok in tutte le situazioni. Se non ti convince il 16-35 puoi optare per il 24-70f4 che è validissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |