| inviato il 28 Agosto 2011 ore 15:42
Salve a tutti, tempo fa ho acquistato una fotoamera usata (previa verifica dello stato) 1DMKIII. L'ho sempre usata con ottimi risultati e soddisfazione. Il seriale della fotocamere è 571xxx e quindi non rientra nei seriali che avrebbero avuto problemi e di cui Canon ha fatto il richiamo (da 501001 a 546561) Ieri io ad un mio amico, possessore della 7D, siamo andati a vedere una dimostrazione di falchi in un centro che ne fa il recupero per poi reintrodurli in natura ed abbiamo pensato fare un pò di "palestra" facendo 2 scatti ai voli dei rapaci. Visto la facilità della cosa (sapevamo da dove arrivavano, se volavano radenti o facevano picchiate, su quali pali si sarebbero fermati ecc..) pensavamo appunto di non avere troppi problemi e portare a casa almeno delle foto a livello qualitativo e compositivo buone. Entrambi siamo rimasti delusi ed abbiamo portao a casa un miserissimo se non quasi nullo bottino fotografico.. Premetto che entrambi avevamo già settao l'autofocus di entrambe le macchine. Io ho scaricato e seguito un buonissimo tutorial su come settare l'autofocus della mia 1D per diverse situazioni e scene. Entrambi eravamo armati di obiettivio canon 300 2.8 IS liscio che quindi ci permetteva di avere tempi di scatto superiori al 1/1000 di secondo. Di voli ne sono stati eseguiti + di uno così ho anche potuto fare delle variazioni sia sull'autofocus che sui punti di messa a fuoco. Sono partito con il punto di messa afuoco automatica. Appena è uscito il falconiere con il falco è stato messo subito a fuoco. Non appena ha fatto partire il falco la la messa a fuoco continua sul soggetto non ha dato frutti.. il falco non è a fuoco perfettamente in nessuno scatto. al secondo volo ho provato a mettere il punto messa a fuoco centrale. Stessa scena. Mai una foto a fuoco del soggetto che ci veniva incontro. Ho provato a variare le impostazioni di messa a fuoco provando ad aumentare velocità e lentenzza autofocus, priorità soggetto od inseguimento ecc. le ho provate tutte ma di foto a fuoco ne saranno uscite 2-3 per culo. Praticamente stessa identica cosa al mio amico con la 7D. Premetto che non sono un esperto di foto di voli ed infatti questa occasione si presentava come un ottima palestra, ma non sono memmeno uno sprovveduto che non sa quello che ha in mano. Quello che non riesco a capire è se ho sbagliato io, se la mia macchina ha un problema (dubito) o se il sistema di messa a fuoco di Canon in generale non è quello che mi aspettavo. In definitiva entrambi avevamo in mano un'attrezzatura eccellente, sapevamo cosa stavamo andando a fare e avevamo già visto e regolato in precedenza le funzioni avanzate della messa a fuoco. I soggetti partivano e volavano dritti verso di noi ma le fotocamere non tenevano il fuoco sul soggetto. Avete per caso qualche parere o consiglio in merito? Tempo fa ho avuto modo di provare una Nikon D3 di un mio conoscente e mi sembra che utilizzi un sitema di messa a fuoco e un esposimetro del tutto diverso, secondo me miglio re di quello di casa Canon. Per che le ha provate entrambe non trova? Un saluto, grazie |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 18:26
Ciao,i casi sono due,o ti sei perso nelle numerose impostazioni dell'AF o la macchina ha un problemino!!!! Anche io possiedo questa macchina e ti assicuro che devi impostare correttamente l'AF secondo le esigenze di scatto di quel momento. Basta dare la priorità al drive piuttosto che al fuoco continuo e ti assicuro che la musica cambia sui soggetti in avvicinamento!!!! Poi se il volatile si trova elementi di disturbo sul fondo (anche lontani) sarebbe meglio non usare tutti i punti che l'AF potrebbe focheggiare sul fondo. Da non escludere che il modulo Af della macchina sia andato a KO improvvisamente senza motivo!!! A mè è successo in Aprile,da un giorno all'altro sbagliava 5 foto su 7 nonostante a suo tempo la mia eos fece i richiami dovuti. Fortunatamente c'è Peschiera che risolve eccellentemente i problemi. Adesso sono tornato a scattare felicemente come prima. P.S.prima di pensare ad un difetto della macchina cerca di capire bene dove e come impostare l'AF della 1D Mk III. Ciao |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 21:58
Priorità al drive. Intendi in C.FnIII 3 impostare 1 invece che 0? |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 22:45
Si esatto intendeva quello. Io quell'impostazione non l'ho modificata ed avevo lasciato su 0. Le impostazioni che ho applicato per la messa a fuoco sono: CFN-III-2 ho provato a spostare il cursore su lento così da mantenere la messa a fuoco sul soggetto anche con elementi di disturbo. Ho fatto qualche scatto ma poi mi son reso conto che azichè seguire il soggetto mi manteva la messa a fuoco sul palo da dove si staccava il falco. ho provato allora a spostare su veloce ma risultati niente. questo in combinazione con la variazione delle altre funzioni. CFN-III-4 ho settato il fuoco sul traking contunuo così da lasciare il fuoco sul soggetto e non sugli elementi più vicini che cadevano sui punti di messa a fuoco. CFN-III-8 ho provato sia a mettere che a togliere i punti di espansione auliliari. Una impostazione che non sono andato a modificare è appunto la CFN-III-3 lasciando priorità al traking. Tra tutte le impostazioni questa è quella che modifico di meno in funzione alle esigenze anche perchè non mi è ben chiara la sua funzione. Spero che il risultato pessimo non sia dovuto proprio al fatto che non ho modificato questo parametro, ma on penso. Come dicevo anche scegliendo io il punto di messa a fuoco centrale e non lasciandolo quindi in automatico mirando il falco, non appena si staccava dal palo la macchina anzichè seguire il soggetto lasciava il fuoco sul palo. In altre occasioni con soggetto che mi volava incontro e sfondo con erba la messa a fuoco non mi spiego perchè non andava sul soggetto ma su punti "ignoti" del prato. Vi metto questa immagine di esempio:
 dati: 1/1000 secondo, 300 mm con stabilizzatore inserito, f4, ISO 125. Mi sembra un soggetto ben contrastato rispetto lo sfondo! Il fuoco era cantrale, come il soggetto. Anche se fosse stato in automatico avrebbe dato la priorità al centrale. Questa immagine mi sembra ridicolo che sia uscita così! Altro esempio:
 dati: 1/3200 secondi, 300 mm con stabilizzatore, f 2.8, ISO 160. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 0:09
ciao,ti volevo chiedere una piccola,e forse stupida cosa,ma mentre scattavi nel mirino vedevi il rapace a fuoco,spiego io ho la stessa macchina e a volte mi trovavo nella tua stessa situazione cioe pochi scatti da tenere,a voglio sottolineare che io mi sono solo ora affacciato alla foto di volatili,dopo moltissimi anni che lavoro sullo sport,e con lo sport non ho nessunissimo problema di questo genere,ma con gli uccelli, mi capitava spesso ora facendo molta pratica sto quasi capendo come lavora questa macchina per me stupenda...quello che volevo dire cerca di capire se fa cosi con tutto, o solo con quel genere di foto. guarda e assicurati di avere la foto gia a fuoco dentro il mirino,cosi capisci se sei tu o la macchina...so che e una cosa banale questa ma a volte la si sottovaluta, ciao |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 0:10
ah..dimenticavo prova a fare delle prove con la micro taratura ,forse puo essere un problema di front/back focus, ps: mi potresti dire dove hai trovato quel buonissimo tutorial della maf della mark3, mi servirebbe moltissimo, grazie...ciao |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 0:43
Premetto che non ho mai assistito a spettacoli organizzati di falconeria, la mia esperienza si basa solo su rapaci liberi e del tutto imprevedibili. In questi giorni ho fatto parecchie foto al lodolaio, è un missile e non si può prevedere la direzione di volo dato che continua a fare picchiate e virate improvvise. La mia mk3, la 7d e mk4 dei miei amici hanno avuto difficoltà nel mettere a fuoco i soggetti... Credo e spero sia una cosa normale, nel mio caso il soggetto era di piccole dimensioni e dannatamente veloce...il tutto con uno sfondo di alberi. In altre occasioni l'autofocus non aggancia proprio il soggetto... ad esempio nel volo frontale in avvicinamento. Anche la lente incide, ad esempio il 500 f/4 is + 1,4x è più lento del 400 f/4 is che possedevo prima. Altra cosa importante è impostare il selettore di messa a fuoco in maniera corretta, con il 500mm imposto sempre da 10metri a infinito per avere la massima velocità. Bastiano, mi sai dire di più sulla priorità drive? Io di base utilizzo priorità AF/inseguimento, ho provato anche priorità AF/velocità drive ma con risultati analoghi (se non peggiori). Per il resto utilizzo solo il punto centrale, sensibilità Ai servo lenta e priorità inseg. AF continuo. 19 punti con espansione AF intorno il punto selezionato. Ciao Fabio |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 1:08
Penso che l'errore principale sia stato propio quello! Su soggetti in avvicinamento solitamente scelgo il punto di AF che più mi aggrada per la compo(non necessariamente il centrale),poi C.FnIII 2 lo metto da 0 a +2 in base alla velocità del soggetto tenendo in considerazione anche le dimensioni dello stesso (soggetto piccolo=AF lento) C.FnIII 3 imposto su 1 questo perchè il primo scatto è sicuramente a fuoco poi la raffica continua con la sua cadenza e troverai molti più scatti a fuoco (anche tutti) che non impostando 0 dove scatta dando priorità al corretto fuoco che ovviamente venendo il soggetto in avvicinamento il momento del fuoco/scatto può risultare differente da dove si trova il soggetto stesso.Sò da mè che è difficile da credere,provate per rendervi conto.C'è da dire che questo C.FnIII è legato molto a come si imposta anche il C.FnIII 4 ed 8,basta un impostazione poco precisa dei vari punti che tutto va a remengo!!! C.FnIII 4 imposto su 0 perchè così facendo da sempre la priorità al punto selezionato con i relativi ausiliari se impostati.Qesto punto è importante perchè da sempre la priorità al soggetto più vicino ed un volatile piuttosto che un ciclista che ti viene incontro deve essere è sempre lui il soggetto vicino (salvo imprevisti)Questo punto è leagto agli altri C.FnIII citati sempre in base alle dimensioni e velocità. Impostando 1 ogni qual volta che qualche cosa passa tra noi ed il soggetto ,l'AF rifocheggia su di esso così da farci sbagliare lo scatto. C.FnIII 8 questo io solitamente lo imposto su 1 ma dipende sempre dalle dimensioni e predivibilità di movimento del soggetto . In conclusione tutti questi punti sono legati tra loro in base alle diverse esigenze che in quello specifico momento si creano.@Marco Bona non per forza impostando così l'AF avrai dei risultati sempre ottimi,la cosa importante è conoscere bene tutti questi punti per saperli sfruttare in ogni singola situazione. Spero di esserti stato utile anche se con molta probabilità mi sono incartato su qualche parola ma visto l'orario,concedimelo. Ciao |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 1:12
Resta di fatto che non e' una fotografia "facile" :) Gli si chiede molto a queste macchine. Sarebbe comunque interessante se passasi i file in DPP e facessi uno screenshot del punto di MAF selezionato in rosso. Trovo comunque che i soggetti in avvicinamento siano i piu' complessi da focheggiare per l'AF. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 1:16
@Fabio80“ La mia mk3, la 7d e mk4 dei miei amici hanno avuto difficoltà nel mettere a fuoco i soggetti... Credo e spero sia una cosa normale, nel mio caso il soggetto era di piccole dimensioni e dannatamente veloce...il tutto con uno sfondo di alberi. In altre occasioni l'autofocus non aggancia proprio il soggetto... ad esempio nel volo frontale in avvicinamento. „ Bè in questa situazione è davvero difficile,poi se usi tutti i punti AF penso sia molto improbabile agganciare sopratutto se il volatile è circondato da alberi!!!! Io uso solo ed esclusivamente tutti i punti solo quando i volatili si trovano nel cielo libero da tutto,nubi comprese!! |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 1:20
“ Trovo comunque che i soggetti in avvicinamento siano i piu' complessi da focheggiare per l'AF. „ quoto e ri quoto!! Anche quando pensi di aver capito i vari settaggi della formidabili (almeno per mè lo è) 1D Mk III in queste situazioni è facile sbagliare!! |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 1:38
Ragazzi... I falchi del centro rapaci di trevignano li ho fotografati con la 30D e pure con la tanto vituperata 5D e il 100-400... E non ho mai avuto problemi con la 7D e il pompone con rapaci in avvicinamento frontale rapido
 Credo ci sia qualche problemino nella tecnica o nel settaggio delle fotocamere. Con la 7D poi sono riuscito a beccare la sequenza di pesca di una aquila pescatrice in Kenya... ed io faccio tutt'altro nella vita che fare il fotografo per il NG... P.S. Dimenticatevi l'opzione "tutti i punti attivi" a meno di non fotografare contro il cielo |
user1941 | inviato il 29 Agosto 2011 ore 8:08
e spegni lo stabilizzatore con tempi come 1/3200 |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 12:21
“ e spegni lo stabilizzatore con tempi come 1/3200 „ Esatto, lo stabilizzatore rallenta l'AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |