RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash







avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:45

Ho comprato un flash da due soldi marca cinese misconosciuta. Lo uso solo per la fotografia macro, perché per pigrizia e disinteresse ho deciso di scattare normalmente senza e acquistare piuttosto obiettivi luminosissimi, 1.2 o 1.4 soprattutto alle focali corte o al limite usare il flash incorporato quando proprio indispensabile. Il suo lavoro lo fa bene, solo che, sperimentando, ho notato che abbassando molto i tempi di scatto appare via via nella zona inferiore del fotogramma una banda nera che via via che si abbassano i tempi di scatto diventa sempre più ampia. Si incomincia ad intravvedere intorno ad 1/160 di secondo e cresce di superficie verso l'alto all'aumentare del denominatore. A cosa è dovuto?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:51

Guarda sul manuale della tua macchina il minimo tempo di sincronizzazione del flash.
Là troverai tutte le spiegazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:09

Non so che macchina hai ma probabilmente il tempo minimo di sincronizzaziome della tua è 1/125 qui a 1/160 si comincia a vedere la tendina che passa davanti al sensore.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:25

Di solito i flash da battaglia (economici, cinesi, fascia bassa in genere) oltre a 1/125 non arrivano.

Anche le macchine fotografiche di solito, sia in manuale che in automatismo, si sincronizzano non oltre 1/125.

Andando su grossi flash, più costosi e importanti ( www.nikon.it/it_IT/product/speedlights/speedlight-sb-5000#tech_specs per citarne uno a caso )

"Uscita Da 1/1 a 1/256 (in 1/3 step, modo manuale)"
l'sb 700 per esempio: 1/1042 sec. con flash (a piena potenza) M1/1; 1/1136 sec. con flash M1/2; 1/2857 sec. con flash M1/4; 1/5714 sec. con flash M1/8; 1/10000 sec. con flash M1/16; 1/18182 sec. con flash M1/32; 1/25000 sec. con flash M1/64; 1/40000 sec. con flash M1/128

ma la macchina dev'essere compatibile con quel tipo di sincronizzazione.

in genere comunque, stiamo sempre sui 1/125

cercando su google: flash sync speed, troverai tante guide o esempi a riguardo (video compresi)

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:28

( se mastichi bene l'inglese, puoi vedere sto video )

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 7:11

Ma perché si vede la tendina?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:14

Perché in realtà nelle macchine a doppia tendina il tempo di esposizione è ottenuto così :
Quando scatti parte la prima tendina che scopre il sensore e dopo il tempo impostato parte la seconda a chiudere. Per tempi molto brevi la parte meccanica non riesce ad avere velocità sufficiente e le due tendine si muovono insieme "inseguendosi" e il sensore viene esposto dalla striscia di luce tra le due che spazzola progressivamente tutta la sua superficie.
Il lampo del flash che di solito è molto breve illuminerà solo l'area in quel momento scoperta e cioè una striscia.
Paolo

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:15

Per ovviare a questo per tempi molto brevi alcuni flash hanno la funzione HSS.
CIAO

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:23

Vabbè questo è un flash di zero a zero, più che sufficiente però alle mie esigenze. Posso usare per ovviare la funzione luce fissa?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:35

Usalo semplicemente al tempo di sincro come ti hanno detto sopra.
Ciao Paolo

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 13:00

Ma perché si vede la tendina?


non hai letto il link, ne visto il video Triste

Si vede la tendina perché: il flash produce una quantità di luce sufficiente da imprimere l'immagine su cui si riflette, in maniera "prepotente" (passatemi il termine) sul sensore rispetto a quella che è la scena, di conseguenza, essendo su un tempo di scatto rapido ed essendoci la tendina che si sta chiudendo, soltanto la parte esporta del sensore avrà impresso quella scena che il flash ha prepotentemente illuminato, il resto avrà così poca luce a disposizione in confronto (avendo esposto il sensore in un momento in cui il flash non era acceso, si parla di millisecondi) che non riuscirà ad imprimere nulla.

Quindi di fatto quello che vedi è una scena completamente nera, a parte la ministriscia di sensore esposta nel momento esatto in cui il flash è scattato e la sua luce si è riflessa sul soggetto fotografato.

(più chiaro di così non riesco)

le soluzioni sono 3

1) non superare 1/125
2) usare una luce fissa
3) acquistare un flash che ti permetta di sincronizzare la luce allo scatto veloce (tecnologia HSS - High Speed Sync)

nel terzo caso, non è che spara più veloce il flash, attenzione, ma spara tante le volte necessarie per riempire "tutte le striscioline" del sensore, man mano che esso viene scoperto dalle tendine che sembrano muoversi insieme tanto sono veloci.


lo so: uno può pensare: ma allora il flash è inutile?
no, perchè la luce riflessa sul soggetto in condizioni di scarsa luce naturale, è così alta da "congelare" il soggetto fotografato

(ti linko i primi due video che ne parlano, giusto per saperne di più se ti va)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me