| inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:32
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post. Chiedo consiglio e intanto mi presento, con la mia attrezzatura e passione. Ho una Nikon D7100 un Sigma 8-16 mm, il classico 35 mm Nikon 1.8 e uno zoom Tamron 18-250 mm 3.5-5.6 Faccio prevalentemente foto di esplorazione urbana, quindi al chiuso; mi piace viaggiare leggera e mi innervosisco a portare pesi enormi, mi toglie il tempo di godermi lo scatto, mentre trascino chili di attrezzatura (cavalletto, torcia ecc). Cambiare spesso obiettivo è anche un problema, perché l'ambiente è polveroso; inoltre non si sa mai dove appoggiarsi, perché i luoghi, come capirete, sono piuttosto fatiscenti e si ha sempre un certo grado di apprensione per gli incontri che si possono fare. Per questo motivo prediligo l'uso dello zoom, un tuttofare che mi toglie tanti problemi e poi adoro usare il grandangolo di cui sopra. Però devo fare un salto di qualità, ho delle ottiche veramente spente e, soprattutto il 18-250, è pieno di pulviscolo. Vorrei la botte piena e la moglie ubriaca: lenti luminose e poco costose :D Scherzi a parte, cosa posso fare? se prendo qualcosa che si aggiri sul 24-70 poi chi fa pace col mio cervello, perchè la mia ottica più di tanto non raggiunge? e se vado in montagna? ci dovrei aggiungere almeno un 200, ma io sono un'esagerata, vorrei di più. Cosa ne pensate del Tamron 18-400? a 400 sarà come mica come il coccio di una Peroni? Ho parlato troppo? spero di no, a voi |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:36
Bè, se vuoi viaggiare leggera per il 18-400 sono comunque 720g. Quello che possiedi già è uno dei più compatti e leggeri. Invece i vari 24-70 f2.8 sono tutti oltre gli 800g, alcuni oltre il kg... Ti serve davvero arrivare a 400? Qual'è il limite di peso/ingombro? |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:45
Gli zoomoni tutto-fare saranno sempre dei compromessi, dipende a quanto ci tieni alla qualità fotografica rispetto alla flessibilità, comunque dal momento che hai scelto una reflex, un minimo di sacrificio è d'obbligo. Ho avuto la D7100 e sinceramente un buon obiettivo l'ho trovato nel 18-140, non troppo esasperato come zoom ma in compenso mantiene davvero una buona nitidezza a tutte le focali, buon stabilizzatore, io fossi in te non andrei oltre, la luminosità purtroppo è la stessa. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:20
Il limite d'ingombro purtroppo ha molta influenza nell'acquisto; spesso mi trovo a fare spostamenti in montagna e quel mezzo chilo in più fa la differenza. Se sommiamo a tutto il resto che uno si porta, diciamo. La qualità anche ha un suo perché, questo 18-250 quando arriva alla massima estensione mostra veramente la "corda", e in ambienti bui è ancora peggio. Avrei bisogno, probabilmente, di suddividere le ottiche in due segmenti, ma se i 2.8 sono così pesanti torniamo al discorso iniziale. Una buona soluzione potrebbe essere questo 18-140 che mi hai citato, al quale affiancare qualcos'altro per le occasioni in cui ho necessità di avvicinare ulteriormente il soggetto, tipo un 100-400 (la butto lì) |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:34
stesso identico problema che hai tu...ecco il mio risultato: nikon D7200 tokina11-16, nikon 16-80 e sigma 70-200 con tc1,4x se serve.... su Aps-c il 16-80 è la miglior lente che tu possa trovare per il tuo sensore (della d7100) e per il peso.. Il 24-70, 16-85, 24-85 non reggono il confronto ...se riesci a trovarlo usato ci farai l'80 percento delle foto. equivale ad avere un 24-120 ma più luminoso dell'analogo versione per FF |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:45
Dividere il range di focali cercato in due è la scelta migliore per ottenere qualità. Quoto Mairotto nel consiglio del 16-80, ottimo obiettivo che è anche compatto e leggero, ma ad un prezzo abbastanza elevato. Comunque tutti gli zoom tuttofare a range focale corta e luminosi saranno un buon salto di qualità rispetto al superzoom che possiedi ora. Hai già il fantastico 8-16 (che possiedo e amo) e con un 16-80 copriresti magnificamente un ottimo range di focali, in maniera compatta e leggera. Per il teleobiettivo, se cerchi focale lunga (300/400) per magari foto di fauna, purtroppo quelli che ti danno qualità sono i 100-400 ma paghi lo scotto del peso è dimensioni. Se ti accontenti di una buona resa fino a 250 circa ci sono anche degli 70-300 che non sono niente male ( il Tamron Di LD è piccolo, compatto, leggero e non costa niente...). |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:56
Io considererei l'accoppiata Sigma 17 70 contemporary + Tamron 70 300 VC USD. Buona base di partenza per ottimi scatti. Poi, cammin facendo ........... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:35
Devo dire che questo 16-80 potrebbe fare al caso mio e aggiungere il 70-300 che sarebbe ottimo per eventuali foto ravvicinate. Ho visto però che è 4-5.6 se non sbaglio, non sarà che, alla fine, mi ritrovo sempre con una scarsa luminosità? Ci sono giornate nuvolose in cui mi trovo ad avere tempi e micromosso imbarazzante. Per non parlare poi della sensazione di avere ottiche che sembrano giocattolini, quando giro con gli altri. Se ci fosse un ottica che copre quel range, piú luminosa, senza pesare come un capitello, sarebbe il massimo. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:42
al 16-80 abbina il 70-300 AF-P VR, lascia stare il Tamron 70-300 |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:48
“ Per non parlare poi della sensazione di avere ottiche che sembrano giocattolini, quando giro con gli altri. Se ci fosse un ottica che copre quel range, piú luminosa, senza pesare come un capitello, sarebbe il massimo. „ è uscito da poco un 70-210 F/4 VC che sembra essere ottimo.. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 8:53
Ragiono su entrambi grazie, il primo che hai citato pesa solo 410 gr ed è Nikon oltretutto.. Costo più che abbordabile. Il 70-200 però sembra una bestiola difficile da domare, a quanto leggo nel thread qui. Non mi convince quella scarsa reattività dell'AF e quel commento "tante foto da buttare". Nel senso, già ne butto tante ora... :D |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:22
“ Per non parlare poi della sensazione di avere ottiche che sembrano giocattolini, quando giro con gli altri. „ Ma gli altri probabilmente usano obiettivi luminosi. Come ti ho detto cipollina devi decidere tra qualità e luminosità o ingombro e peso, purtroppo gli obiettivi luminosi sono più pesanti e ingombranti, se pensi che 5,6 sia buio, non hai molte alternative. Una via di mezzo è il 70-200 f4 Nikon, ha un costo un po elevato, ma la qualità è ottima abbinato al 16-80 avresti il top, altrimenti devi passare ai vari 70-200 2,8 ma peso e ingombro li fanno da padrone. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:39
Il minimo è 1140 euro :( impensabile |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:05
Infatti lo so prezzo alto per essere un f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |