| inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:23
Buongiorno a tutti Visto L'imminente passaggio a Sony ,ho fatto fare un preventivo e il Delta costo tra un A7III normale e versione R e di 850€ Adesso i miei generi principalmente sono street,paesaggistica e notturne , della R ho paura delle dimensioni dei file, mentre reputo la A7III più una macchia tutto fare, cosa ne pensate.? Grazie |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:30
Che hai ragione! Sensazioni giuste.. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:43
Ho la a7r3 e ci faccio tutto quello che potrei fare con la a73. Per la dimensione dei file, non so: se hai un pc molto datato che già fa fatica (immagino nelle elaborazioni con più livelli) con file da 24mpx è opportuno valutare un upgrade. Il punto è: ti servono 42mpx? 850 euro ti fanno la differenza? Tutto qui |
user69293 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:44
42 mp non sono altro che un mucchio di spazio sprecato nell'hard disk. Prendi la A7III che è pure leggermente migliore ad alti iso per le notturne. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:57
Per quanto riguarda il PC io con un processore i5 6400 (2,70 GHz) e 8 giga di ram. non ho nessun problema a lavorare file da 42mpx. Però se 42mpx non ti servono con €850 ti prendi un'altra lente. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:35
Se è solo una questione di dimensione files non ci sono problemi. Io ho appena preso un buon usato della a7r2 e mi ci sto trovando bene. E faccio un pò di tutto. Suppongo che la a7r3 sia meglio. Poi sta a te decidere. Come detto sopra è una questione degli 850 euro: ti creano problemi o no? Poi anche la A7III dicono sia una bella macchina. Comunque vada caschi in piedi. La A7III era anche una mia opzione ma ho preferito la A7r2 per i costi e per la scimmia. In ogni caso sto tenendo d'occhio la A7III, non si sa mai tra qualche anno... |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:54
Fai una cosa: vai in negozio, fattele accendere. Guarda nell'EVF di una e dell'altra. Poi usa l'lcd di una e dell'altra. Vedi se la differenza la noti molto (i 60fps della A7III per me sono troppo pochi, l'evf spesso 'strascica' ed in bassa luce non è il massimo). Altro, il pc-sync, per me è utile. Magari non sai nemmeno cos'è e non ti interessa. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 10:15
Personalmente i 42MPx non mi paiono una features sufficiente a motivare quegli 850 euro in più; senza dilungarsi poi nella fattore risolvenza delle lenti. Ma questo si basa sulle mie capacità e necessità. Come ha detto qualcuno, con quegli 850 euro ci faccio altre spese: viaggi per fare foto, una bella lente, una rata del mutuo. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 11:05
Considerando i generi di tuo interesse, io prenderei la A7 III e con quello che risparmi ci prenderei ottiche di qualità. In particolare, per tutti e tre generi che hai citato, io prenderei al volo lo stupendo GM 16-35/2.8: avere Sony e non avere quel gioiello di obiettivo lo considero un delitto! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 19:14
“ io prenderei al volo lo stupendo GM 16-35/2.8: avere Sony e non avere quel gioiello di obiettivo lo considero un delitto! ;-) „ Per alcuni è un delitto spendere quei soldi per un obiettivo per un uso semplicemente amatoriale. Poi ognuno è giusto che abbia le proprie opinioni. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 1:03
“ Per alcuni è un delitto spendere quei soldi per un obiettivo per un uso semplicemente amatoriale. Poi ognuno è giusto che abbia le proprie opinioni. „ Vero, ma è un solo obiettivo con il quale ci fai paesaggi e notturne e parte di street, quindi 2,5 dei 3 generi di foto che l'utente ha indicato, e che ti risparmia dall'avere due o tre obiettivi diversi, per cui, da un certo punto di vista, è pure appunto un risparmio. Se vuoi fare notturne e paesaggi è difficile spendere meno di due mila euro di obiettivi, a meno di scendere a grossi compromessi. Il GM 16-35/2.8 costa meno di 200 euro in più del corrispettivo Canon 16-35/2.8 III, per cui, nonostante le prestazioni, non è neanche fuori prezzo. Detto questo, per alcuni potrebbe essere un delitto anche spendere più di 3000 euro solo in un corpo macchina (dubbio dell'utente), per cui tutto è relativo. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 1:32
Certo. Tutto è relativo. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:03
Io parlo da amatore e non da professionista. Io ho la A7R3 perche' mi sono trovato a prenderla ad un ottimo prezzo, anche se per le mie esigenze mi bastava anche una A7 hehehe. Direi che la scelta giusta sta nel mezzo e non e' mai facile. Se pero' quelle 800 euro pesano sul bilancio e sei un foto amatore, io prenderei la A7III come ti e' stato consigliato e andrei ad investire su di un obiettivo. Ora la scelta dell'obiettivo e' un'altro bel guaio. Quello che spende un professionista in camere e lenti poi se lo rifa' con il guadagno del suo lavoro, ma foto-amatori come me e come te, ho abbiamo soldi da buttare via a palate oppure scendi a compromessi. Tu con la macchina hai elencato una serie di urilizzi che per i foto-amatori sono i piu' comuni. Foto a cazzeggio per la citta' foto panoramiche qualche ritratto. Senza andare troppo nei dettagli, hai due scelte 1) prendi tre fissi di cui uno subito e gli altri nel tempo con pazienza, ad esempio un 16mm , un 35mm e un 85mm (in questo caso prenderei subito il 35mm F2.8 Sony), conserveresti nel tempo lenti ottime e tutte a 1.4 o 2.8. 2) prendi un 16-35 F4 o un 24-70 F4 o un 24-105 F4, non ti ammazzi troppo come con gli F2.8 e per un foto-amatore vanno piu' che bene. Spesso nei forum si tende a valutare tutti come professionisti e i consigli dati purtroppo vanno in quella direzione sminuendo ottiche che per i foto-amatori vanno piu' che bene, stiamo sempre parlando di ottiche da 1000 euro in su comunque. Le mie sono valutazioni personali. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:41
Sono d'accordo con te. Non è che se non hai la lente GM la macchina si rifiuta di scattare oppure non fai belle foto. Io, in questo periodo, sto usando lenti adattate - Canon principalmente - e scatto lo stesso; poi è chiaro che c'è di meglio ecc. ecc., ma non tutti possiamo giustificare, o vogliamo giustificare, spese di un certo tipo. Altro fattore per me importante è quanto scatti. Oggi come oggi veramente scatto poco, prima ero in montagna spesso per il weekend e potevo divertirmi con la macchina fotografica, adesso ci vado raramente e ho meno occasioni per fare delle foto. sono ridotto ad aspettare come una manna il viaggetto che farò a firenze tra un paio di giorni come occasione per fare foto; purtroppo capita di non avere più molto tempo. Col tempo ho intenzione di prendere delle buone ottiche native ovviamente. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:26
Ragazzi, scusatemi, ma l'utente ha citato come generi Paesaggi, Notturne e Street. Non ho indicato il 16-35/2.8 a caso o perché lo ritenessi ricco o un professionista, ma, come ho spiegato sopra, con un unico obiettivo ci faceva 2.5 generi su 3 o addirittura 3 su 3. Fotografare notturne, Via Lattea, ecc, devi avere un obiettivo almeno 2.8 e questo è il motivo del mio suggerimento. Se avesse detto solo paesaggi e street il 16-35/4 andava benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |