| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:37
Ho una Canon 70D e con 70-200 f/4 L . E mai possibile che l autofocus con i soggetti in movimento nn ci azzecchi sempre ? Mi spiego. Ho provato varie volte a fotografare i gabbiani in volo con settaggio in ai servo con e senza la raffica,ma se ne azzecco una su 10-15 e un miracolo. Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio o altro... Grazie |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:44
Mi pare strano: i gabbiani sono tra gli uccelli che volano in modo più lineare e prevedibile, e riuscivo a fotografarli non solo con la 70D, ma anche con la 5D prima serie (un punto solo a croce). Hai usato un punto solo o un gruppo di punti? O forse non è un problema di AF, bensì le foto risultano mosse per i tempi (io scatterei intorno a 1/2000esimo, ad esempio)? O magari l'accoppiata corpo-lente necessita di una microregolazione dell'autofocus (dovresti vedere se le foto ti risultano fuori fuoco anche scattando a tutta apertura a soggetti fermi con tempi di sicurezza). O magari ci può essere qualche altro problema (che non necessariamente comporta una visita ad un centro di assistenza). Cedo la parola ai più esperti. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:26
Sia un solo punto (però è alquanto difficile)sia a gruppi |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:57
Qualcuno che ha o ha avuto la 70D ? |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 10:26
Io l'ho avuta, ma una sola foto a fuoco ogni 10 o 15, con dei gabbiani, non mi è mai capitata: per quello suggerivo di verificare tempi e microregolazione (e, solo se non risolvi, portarla in assistenza). |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:28
Io la uso ormai ogni tanto la uso con i servo con raffica e punti centrali espansi e riesco minimo ad avere 3 scatti su 5 quando il soggetto mi viene incontro mentre se va parallelo orizzontalmente ne sbaglia 1 su 5 ma non è tutta colpa della macchina perché se dò tempo alla Macchina di agganciare agganciare prima il soggetto con punto centrale allora riesce a prenderne 5 su 5. Ultimo consiglio cerca sempre di raddoppiare la velocità di scatto in base all'ottica in uso es.1/400sec. se usi 200mm. Ciao Massimo |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:39
Grazie amici. Provero' e vi farò sapere. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 4:14
Se il tuo obbiettivo è IS escludi lo stabilizzatore, a 1/1000 di secondo è del tutto inutile, rallenta solo la velocità di aggancio del fuoco. AF col punto centrale deve essere una regola (è quello che funziona meglio).I SERVO è solo un piccolo aiuto, non fa i miracoli, il solo fatto che la sua efficacia sia garantita per spostamenti laterali la dice lunga (in quei casi la distanza di fuoco cambia di pochissimo, a volte neanche cambia). Ti posso consigliare di scattare più rapidamente possibile dal momento in cui agganci il fuoco (riducendo i margini di errore di I Servo) e di usare diaframmi piuttosto chiusi (almeno f8) per sopperire ad eventuali errori di distanza di fuoco con una pdc più ampia (se ci stai provando a f4 senza neanche avere pratica a 200mm, non mi stupisco che tu abbia qualche problema). |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 8:26
No nn è IS. Si allora credo che sia x il fatto che scatto a f/4. Però scattare col punto centrale un uccello nn è mica facile. Cmq proverò e ti farò sapere. Grazie Alessandro |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:29
Però considera che se non riesci a seguirlo col punto centrale, con I SERVO ,nell' attimo in cui perdi il bersaglio, l' autofocus cerca di mettere a fuoco in aria (ad infinito), allontanandosi di molto dalla giusta distanza e quando deve riagganciare ci mette tantissimo a ritrovare il fuoco. Se non riempi dignitosamente il frame perchè sei troppo corto o 200mm non sono sufficienti per la distanza e la grandezza del pennuto è pressoché impossibile (non puoi seguire un puntino con un puntino). |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:34
Io, con la 70D, per i pennuti selezionavo il blocco di punti centrale (mi pare fossero nove), e per il resto seguirei i consigli di Massimo e Alessandro, con l'unica variante che, per i pennuti in volo, io starei su 1/2000esimo (al massimo 1/1000esimo) in TV. Raffica a massima velocità, AI Servo, AUTO ISO, diaframma un po' chiuso (da F/5.6 a F/8, per iniziare), e inizia a scattare dopo che hai agganciato il soggetto. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:17
Ok grazie mille |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:22
Ma a che distanza scatti dal soggetto? |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:28
20/30 mt... nn di piu. Col 70-200 f /4 L nn stabilizzato |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:49
ho passato anch'io i tuoi stessi problemi con il bianchino 72/200 f4 non stabilizzato; oltre a quanto ti hanno già consigliato io ho avuto vantaggi settando l'esposimetro su "pesata al centro" o "parziale" (uso la 7d) ed il risultato lo puoi vedere con la foto di un gabbiano che ho pubblicato oggi. ciao, buona serata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |