| inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:45
Avendo D4 e D3x prendereste D500 o D810 ? Faccio prevalentemente avifauna e foto di viaggi. Della prima non mi convincono le prestazioni del sensore e della seconda la risoluzione che ritengo eccessiva (ho avuto la D800) e la fragilità conclamata del bocchettone e gruppo specchio Vi sarei grato se si evitassero inutili polemiche e soprattutto confronti non pertinenti. Grazie anticipatamente a coloro i quali forniranno la loro esperienza che mi auguro sia diretta (averle usate entrambe). |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:03
Ho la D810 da ormai 2 anni... la fragilità conclamata del bocchettone e gruppo specchio non mi risulta, mi risulta invece una macchina molto affidabile |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 4:12
Sono due gran macchine(possiedo la d500..d810..d d850..)..la d810 con batterygrip e ritaglio 1.2 va a 7 fotogrammi al secondo e buffer alquanto capiente..ottimo autofocus..la d500 autofocus migliore ..bilanciamento del bianco eccezzionale e bel file.. Alla fine le ho tenute entrambi |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 6:22
Maurizio, avendo già due FF, non prenderei una terza, bensì una DX per avifauna ( così da sfruttare il fattore crop, visto che i mm non sono mai abbastanza ). Oltre alla d500, darei un'occhiata anche alla d7500. |
user126294 | inviato il 28 Marzo 2018 ore 6:46
Ciao Maurizio,possiedo la D810 dal 2014 e non ho mai avuto problemi,il gruppo Af è lo stesso della tua D4......se ritieni che la useresti per paesaggi o reportage,ci attacchi il 14-24 ed hai un accoppiata vincente.Per il bochettone non so,sono stato intere giornate a gironzolare con il 70-200 attaccato sopra (a penzoloni,con la tracolla attaccata all'obiettivo)e zero problemi....se poi ti siedi sopra,mai provato.Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 7:02
Dare via la D4 e prendere la D850? come la vedi? |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 8:27
Le possiedo entrambe e le ritengo, ciascuna per il proprio uso, ottime macchine. A breve cederò la D500 perché, a causa di problemi alla schiena, ho deciso di alleggerirmi e prendere un corredo Olympus per le uscite in montagna (che sono la quasi totalità delle mie uscite fotografiche)e le foto agli animali. Terrò la 810 con 24-70, 70-200 e (prossimamente) macro per altri usi. Trovo meravigliosi i file della 810. Ottimi anche quelli della 500, a patto che la luce non sia troppo scarsa. Nessuna delle due mi ha mai dato problemi di sorta (e ho la D810 da quasi 4 anni, utilizzata con 300 f2.8 vr2, 200-400 vr2, 14-24, 24-70 e 70-200, tutto Nikon). |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 8:41
Dico la mia. Venderei la D3x e prenderei d810 e D500 usate oramai se me trovano a iosa |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 9:05
“ Avendo D4 e D3x prendereste D500 o D810 ? „ Se usi la fotocamera prevalentemente x avifauna ti consiglio la D500 in quanto ha prestazioni da ammiraglia e sforna ottimi file, anche i jpeg on camera sono già ottimi ,paragonando il crop DX della D810 con il file della D500 la qualità è pressochè uguale (qui la prova che ho eseguito personalmente) drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFMFAwcG1DNjQtYmc Questo è un jpeg on camera scattato con D500+ 200-500+ tc 1.4III
 Qui si può zommare drive.google.com/file/d/0B7GkvD4-bkOFbHotZ0p0ekljS2M/view?usp=sharing< e qui i dati di scatto
 In alternativa la Nikon D850 racchiude i pregi della D500 e D810. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:55
Vi ringrazio davvero tutti per i vostri contributi. Devo fare alcune precisazioni: - D4 e D3x sono punti fermi nel mio corredo (soprattutto la D3x) e, al momento, non voglio privarmene; - il formato DX non mi convince appieno come resa del sensore - cercavo un terzo corpo più leggero per mia moglie nelle sue escursioni in montagna ma vedo che D500 e D810 si differenziano per poco più di un etto - la risoluzione di 36 Mpiselli é per me eccessiva e i 46 della D850 li ritengo, per il mio uso, assolutamente inutili e per certi versi quasi dannosi (micromoso, diffrazione). Sintetizzando e compendiando le mie esigenze con i Vostri consigli credo mi orienterò sulla D500. A questo punto mi resta solo da decidere se acquistarla nuova (non Nital) a 1440 o usata ma praticamente nuova (pochissimi scatti) con garanzia NITAL a 1450. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:06
Maurizio, come tenuta iso, non meravigliarti, ma sono uguali. Le ho tutte e due. Per me la 500 vince per corpo pro/raffica/AF ultimo strillo. Il resto, bhè, se hai la 3x e la 4 miracoli non ne vedrai. Possiedi già il meglio. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:19
La tenuta ISO mi interessa poco. Tendo a stare entro i 2200/2500 ISO con la D4 e entro i 400 ISO con la D3x (vi assicuro che la D3x a 100 o 200 ISO sforna file che PER ME non sono ancora battuti da nessuno. La D500 mi intriga pensando a quando ci monterò il 200-400 f4 senza spendere i 12000 sesterzi del nuovo con l'1,4 integrato |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:22
“ senza spendere i 12000 sesterzi del nuovo con l'1,4 integrato MrGreen „ Quello mi fa gola..venderei 300 F2.8 e 600 F4 in un colpo solo. Prenderei il 70-200 F2.8 nuovo e sarei a posto! Forever! “ La D500 mi intriga pensando a quando ci monterò il 200-400 f4 „ Infatti è il suo campo d'elezione. Tanti naturalisti la usano con quell'obiettivo, ma quindi il 200-400 non lo hai venduto poi? L'avevo visto sul mercatino. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:26
Direi che tenedo la D3x ci credo fa dei files da urlo! L'unica è la D500 la D810 non avrebbe senso se non creare files più grossi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |