RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sistema zonale!







avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 23:19

Al di la delle sensibilità reali o fasulle, si dice cosa vera suggerendo che a maggior sensibilità dovrebbe corrispondere una maggior latitune di posa e quindi, a parità di condizioni, ottenere negativi più morbidi rispetto a supporti con sensibilità inferiori?

SI o NO.

DIPENDE non contemplato.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:06

@Ettore,
No, ad una maggiore sensibilità non corrisponde una maggiore latitudine di posa.
Le due caratteristiche, non sono legate tra loro.
Non mi dilungo nella spiegazione del motivo, sarebbe lunga e noiosa. Bisogna sempre ricordare che ogni pellicola ha una curva, rappresentata da un grafico dove si evince il contrasto in base allo sviluppo utilizzato. Va valutata quella per spiegare e capire perchè ogni accoppiata pellicola-rivelatore, fornisce risultati diversi.

Si può benissimo fotografare con soddisfazione senza farsi tutti questi problemi ovviamente...

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:35

non era così. Se uno ci ragionava, leggeva e provava ... tante cose che abbiamo scritto sin qui era sulle scatoline delle pellicole. In molti storcono il naso sulla Sunny 16 rule ... lì c'è quasi tutto. Sorriso

è esattamente così.
Cosa ci dice quel bugiardino, appunto?
che col sole in faccia devi aprire il diaframma a 5.6. Che è come dire di sovraesporre di un paio di stop rispetto a f11. Che è come dire di scattare a f11 e usare la pellicola a iso50.

Dal triangolo non si scampa, possiamo chiamarli come vogliamo ma il conto è quello.

(immagino: è molto più facile spiegarlo come fanno loro al pubblico generalista, perché intanto l'iso è fissato col tempo per definizione di quel metodo, e cambiare diaframma è più comprensibile che iso in un mondo in cui quel numero stava scritto solo sulla scatola e la macchina non ne sapeva nulla)
(quello che non spiega quello schema è che col sole in faccia bisogna ridurre lo sviluppo, ma d'altronde la Gold era negativa colore e quindi con una, presumibile, latitudine molto alta. E col negativo colore vengono delle porcate quando si pasticcia con i tempi di sviluppo. E, infine, per il pubblico di quella tabellina l'importante è avere la faccia della moglie leggibile, anche se dietro il cielo è bruciato pazienza. Tutto sta, appunto, a cosa si vuole fare)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:44

Al di la delle sensibilità reali o fasulle, si dice cosa vera suggerendo che a maggior sensibilità dovrebbe corrispondere una maggior latitune di posa e quindi, a parità di condizioni, ottenere negativi più morbidi rispetto a supporti con sensibilità inferiori?

SI o NO.

DIPENDE non contemplato.

NO.
La sensibilità non c'entra con la latitudine di posa. Sono due caratteristiche della pellicola ma non più di tanto correlate. HP5 (400iso) ha una buona latitudine, delta3200 abbastanza poca.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:46

@ Tykos ... sei tu che hai scritto questo >
nelle scatole c'era la raccomandazione di usarle solo con il sole alle spalle e soggetti bene illuminati. Basso contrasto, condizioni ottimali, risultato garantito con qualunque pellicola.


ed io ho risposto che non era così. come da bugiardino Kodak che ho allegato.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:29

@Luca.ballotta
Si può benissimo fotografare con soddisfazione senza farsi tutti questi problemi ovviamente...


Parole sante!
Infatti solitamente cerco di imparare l'arte e la metto da parte, non si sa mai possa servire.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:55

conoscere il SZ è tanta roba ... applicarlo con pellicole in rullo è Tafaziano MrGreen

C'è altro che permette gli stessi risultati con meno sbattimenti. Sorriso Pensare di partire, per un neofita, con il SZ, equivale a fargli perdere la "passione" nel giro di poco tempo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:45

@Tykos,
sto provando la Delta 3200.
La pellicola mi risulta una 1000/1250 ISO, quindi esporla a 3200 significa tirarla di almeno uno stop. La sto provando tra 1250 e 1600 con Hidrofen 1+19, 6' come da bugiardino dell'ARS Imago FD.

Vediamo cosa ne verrà fuori, siamo comunque in una applicazione molto particolare.
Usare una 3200 iso in condizoni particolari è un buon modo per cercare rogne. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:24

Altra considerazione, la sensibilità di lavoro di una pellicola è indicativamente il 50% della nominale. Non conosco il motivo di questa secelta anche se penso sia soprattutto commerciale.
..quello indicato dai fabbricanti non é la sensibilità effettiva ma l'indice di esposizione.

per avere la propria, per comodità fino a 400 asa di dimezza e salendo diventa maggiore le differenza, una 3200 la esponi a 800.

Senza un esposimetro stop, che sia manuale o quello della fotocamera é complicato applicare il sistema zonale.

Quando devo scattare io previsualizzo le scena, a mente immagino quanto debbano essere leggibili le ombre, quindi rilevo la lettura sulle stesse e in considerazione di quanto detto pongo le rilevazione in zona III o IV. Poi prendo le luci per vedere la differenza in stop. A casa quando sviluppo prendo il tempo indicato per la pellicola e in condizioni di contrasto normale taglio il tempo del 30% o 40% a seconda della zona delle ombre.
Cosi in stampa non rilevo grossi problemi.
Resta inteso che magari un notturno con luci di città svilupperò con un chimico compensatore per un tempo del 50% di quanto indicato.

Uso l'applicazione "Massive dev chart" che ha per ogni pellicola con uno sviluppo a scelta il tempo del bugiardino, mi imposto il tempo che voglio e creo il profilo per pellicola e chimico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me