| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:40
Un consiglio da chi è già stato in Islanda, la partenza si avvicina ed eccomi qui: ho letto un bel post qui su Juza al riguardo, vorrei però chiedere a voi un indicazione su quali focali portare o, eventualmente, noleggiare/acquistare per coprire adeguatamente tutto il range di possibilità che offre il luogo. Zoom o fissi? E rispetto a questi ultimi, quali? Chiedo scusa in anticipo ai più esperti per la banalità della questione, e ringrazio chi vorrà darmi quale dritta. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:51
Dipende da te e cosa vuoi fotografare, io ero andato con un 14, un 35, un 90 e un 100-400 (quest'ultimo su panasonic). Il 14 era per le notturne ma non l'ho usato... Io porterei il 10-22 e il 70-200, vedendo il tuo corredo. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 11:49
Sono tornato da poco dall'Islanda, ho visto nel tuo profilo che hai un 10-22, un 24 f2,8 e un 70-200. Direi che con questi sei coperto per tutto. Se devi fare acquisti ti consiglierei una FF (6D per non spendere troppo) e un 17-40 con un set di filtri nd a vite. Ovviamente anche un buon treppiedi che li è indispensabile. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:13
Il treppiede! Non ci avevo pensato. Consigli su quale comprare? Che rimanga con la city-car 1300D o che faccia un'(improbabile finanziariamente) upgrade? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:26
come treppiedi puoi cominciare con un befree in alluminio... non costa tantissimo ed è tutto sommato buono e stabile... Ovvio non pretendere che se tira vento (soprattutto in Islanda) riesci a tenerlo stabile... ma si difende benino. Oltrettutto è veramente compatto da portare in valigia. Per le lenti, dipende da cosa ti piace fare, ma andando in islanda penso prediligi i panorami, quindi ti direi assolutamente di portare il 10-22 del tuo corredo per panorami e notturne (ma non essendo proprio luminoso per le notturne sarà un pochino complicato... dovrai alzare un pò gli iso se conti di beccare l'aurora boreale e di fare esposizioni di 8/10 secondi) Poi io porterei il 70-200 e stop... dipende dal periodo in cui vai... se vai verso aprile (mi sembra di capire), dovresti trovare già un pò di pulcinelle in attività quindi ti consiglio di portartelo. Non porterei altre lenti... se proprio devi buttaci dentro il 18-55 standard per non essere scoperto... Io in Islanda ho usato principalmente 14 mm fisso 2.8 e il 18-55.. stop... e non ho mai avuto bisogno di focali lunghe (ma era inverno e quindi zero animali da fotografare). Ah ps: essendo alcuni obiettivi non tropicalizzati mi pare, fai attenzione al clima islandese... ho quasi rischiato di buttare la canon 500d a causa di un acquazzone... proteggi bene attrezzatura |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:34
10-22 e 70-200 vanno bene, magari qualcosa che copra le focali intermedie (24-70 os simili) magari a 22 sei corto e a 70 lungo avendo APSC. Io ho portato 16-35, 24-70, 70-200. Il più usato è stato il 24-70 sicuramente, ma dipende se ti piacciono i grandangoli spinti oppure i normali. Avevo poi 50 1.2 e 28 1.8 per l'aurora. E molti filtri, ND vari e graduati e polarizzatore. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:45
Grazie ragazzi, mi sono fatto un'idea di massima. Procedo con ricognizioni di treppiede e filtri. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:42
Riporto su la discussione per un altro dubbio: il viaggio sarà a metà giugno, secondo voi per il filtro come mi devo muovere? ND? E quale? Polarizzatore? Scusate ma l'argomento filtri mi è abbastanza oscuro. (e come avrebbe potuto essere altrimenti?) |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:31
Direi di non spendere troppi soldi per dei filtri a lastra anche se sarebbero l'ideale, soprattutto i gnd.. Un set di filtri slim Haida ND a vite (su amazon vendono il set di tre filtri) e un polarizzatore sempre Haida oppure B+W ti potrebbero essere molto utili. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 19:08
Aggiorno questo vecchio post per ringraziare dei consigli, la partenza si avvicina e nel frattempo ho provveduto all'acquisto di filtri ND da 4 e da 8 + polarizzatore per il grandangolo, mentre per il 70-200 sono andato di filtro UV. Manca il treppiede, che prenderò su Amazon, e un filtro ND 1000. Nel frattempo ho fatto un acquisto 'pazzo': 50mm 1.8 STM. Pensate possa servirmi in Islanda? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 19:53
Il 50 1.8 forse solo per fare riprese dell'aurora boreale. Sono tornato da poco e avevo portato un 50 1.4 manuale utilizzato proprio a tal fine. Ci vuole un corpo adatto però. Altrimenti non vedo altri utilizzi |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:22
il grandangolo che luminosità ha? perchè col 50 1.8 avresti un capo stretto per tale evento...almeno secondo me...è bello riprendere tutto il cielo nel suo stupendo gioco di luci.. treppiede, se devi usarlo anche col 70-200, prendilo bello stabile... altrimenti anche un befree manfrotto in alluminio va benissimo e ti costa 110€ circa... piccolissimo e ben fatto tutto sommato. filtro ND 1000 ti conviene, le cascate sono spettacolari, ma anche le spiagge e i faraglioni di vik da fare con tempi lunghi... (ps: occhio alla spiaggia nera di Vik coi faraglioni... mentre scatti tieni sempre d'occhio le onde perchè sono molto molto molto pericolose... si vede sempre gente che fa le foto e finisce immancabilmente bagnata, nelle migliore delle ipotesi...) pps: se non hai fotocamera e obiettivi tropicalizzati, ocio all'acqua.. ho quasi rischiato di buttare la mia vecchia camera per colpa del maltempo. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:28
Grazie Berserk! PS: passo di quando in quando dal tuo profilo, mi piacciono molto i tuoi scatti glamour e i ritratti |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:18
Grazie Adriano ogni tanto riesco a dilettarmi, purtroppo il tempo è tiranno (faccio consulente informatico) e riesco a fare poco.. ma il mio campo preferito in fotografia sono paesaggi e astrofotografia |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 15:37
Ciao, in Islanda oltre allo zoom 24-120mm eq. portereste anche un 18mm e 135mm? Oppure 200mm invece del 135? E un polarizzatore circolare può davvero servire? GRAZIE |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |