| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:36
Buon giorno, c'è qualcuno che abbia mai potuto confrontare la resa del Canon 70-200 L f2.8 is II + Extender Canon 1.4 II paragonandola a quella del Canon 300 L f4 is ? Il 70-200 in questione, accoppiato all'Extender Canon 1.4 II, riesce ad essere superiore o pari al 300 liscio ? (Ancorchè fermandosi a 280mm...). Mi interessa ovviamente sia la nitidezza che la reattività dell'autofocus su soggetti dinamici (sport e avifauna/fauna) in AI servo. Ah, usato su Canon 5D III. Grazie, Diego |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 14:26
Non ho il 300f4, ma ho il 70-200 e il TC 1.4 serie 3, su 5D3. Non posso quindi fare confronti ma solo riportare che per me l'AF è molto efficace anche con il TC. Non sono in grado di misurare differenze di prestazioni. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:12
Intanto grazie a chi ha gentilemente risposto. Attualmente ho il 300 f4 e anche l'extender Canon 1.4 II. Stavo valutando se potesse valer la pena separarmi del 300 per monetizzare e trovare un 70-200 f.2.8 II al quale eventualmente abbinare il moltiplicatore quando mi servirebbe ri-avvicinarmi alla focale 300... (partite rugby, fauna, avifauna). Il 70-200 II 2.8 lo prenderei proprio per la luminosità necessaria nei palazzetti (ginnastica ritmica). |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:34
Se lo zoom non è strettamente necessario valuterei l'affiancamento di un fisso luminoso tipo 135 f2 al 300. Puoi sempre montare l'extender per avere un buon 420 f5.6 utilizzandolo sul 300 quando la luce lo permette, per la naturalistica oltre ad avere un obiettivo luminoso per i palazzetti |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:04
E infatti, una delle altre opzioni che ho già da molto sul tavolo è il Canon 200 f2.8... Soluzione meno flessibile ma decisamente più economica... Più lungo del 135 ma... allontanarsi è sempre possibile, avvicinarsi non sempre... E so per esperienza che - sebbene con qualche limitazione - riesco a lavorare anche con focali fisse... Certo, qualche scatto si perde... Mah ! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:40
Il 135 è di uno stop più luminoso |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:06
Per il lavoro che devi farci lo zoom luminoso è irrinunciabile, oltretutto il 70-200/2.8 L IS II ha nulla da invidiare sia al135/2 L che al 200/2.8 L ... semmai il contrario. Personalmente possiedo sia il 70-200 II che il 300/4 L IS, e ho pure l'1,4 X II, ti assicuro che le differenze fra lo zoom a 280 mm e il 300 fisso sono risibili ragione per cui, e per l'uso che intendi farne, il cambio sia decisamente conveniente ... oltre che consigliabile. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:17
Ciao Paolo, grazie, dal momento che possiedi entrambi gli obiettivi e l'extender, rappresenti esattamente la persona che cercavo allora. Approfitto: il 70-200 in questione, moltiplicato, mantiene una reattività dell'autofocus pari a quella del 300 liscio ? E la nitidezza rimane paragonabile ? Se si, non ci sarebbe ragione di rimpiangere la perdita del 300 e ne guadagnerei sul lato zoom indoor... (La perdita di 20mm di focale tra i 280 e i 300 non mi preoccupa minimamente ovviamente.) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:22
Ciao Diego, io adopero questi obiettivi su delle EOS a pellicola, EOS 1V e 3 per la precisione, e su di esse l'AF, anche operando con l'extender, si mantiene abbastanza reattivo e molto preciso, purtroppo però non saprei dirti se la stessa cosa valga pure in ambiente digitale anche se devo credere che se differenze prestazionali ci dovessero essere esse saranno certamente in meglio ... e non certo in peggio visto che le mie reflex più moderne risalgono al 1998 e al 2000! La nitidezza invece è assolutamente paragonabile, chiaramente il 300 fisso un qualcosa in più lo regala sempre ma per qualsiasi impiego, anche professionale, i risultati dell'accoppiata 70-200/2.8 L IS II + 1,4 X II, sono sempre e comunque più che adatti alla bisogna, qualsivoglia essa sia. In sostanza insomma, e venendo a quello che maggiormente ti interessa, non rimpiangerai la perdita del 300 fisso perché quel poco che perdi, a cominciare proprio dai 20 mm di focale, sarà più che compensato da quel che potrai guadagnare in termini sia di luminosità massima che di efficienza operativa. Ciao, Paolo. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:17
Caro Paolo, ti ringrazio, un prezioso contributo. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:18
Figurati Diego, è il minimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |