| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:13
Buongiorno, scorazzando per amazon mi sono imbattuto in una nikon d700 a un prezzo per me ottimo (intorno ai 650€) Ho una sony A7II, ho voluto provare il mondo mirrorless (provengo da nikon D90) e il pieno formato mi soddisfa molto. Meno la durata della batteria e la troppa elettronica (anche se ha degli indubbi vantaggi), ma uso volentieri ottiche vintage. Insomma vendendo A7II e alcune ottiche prenderei la D700 e un ottima ottica, ma è solo un pensiero. Opinioni? |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:16
La a7III ha in dotazione la nuova batteria decisamente più performante. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:17
Lo so ma purtroppo è fuori budget |
user86191 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:28
Con la 700 usi solo ottiche Nikon, rinunci allo stabilizzatore e con il manual focus avrai più difficoltà ed inoltre hai meta pixel, senza contare che il sensore e su un altro livello come Dr e ISO, tutto questo solo per non cambiare una batteria che ci vogliono cinque secondi, mah |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:36
Guarda, io ti dico che la a72 l'ho data via proprio per quel motivo, in realtà è stato uno dei tanti. Alla fine ho preso la Nikon d750, perfetta in tutto, davvero non le manca nulla. Se per te il prezzo è un problema, prendi in considerazione una d610 che si trova nuova anche a 800-900 euro |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:05
Ottimo prezzo per D700...io la prenderei al volo |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:14
La d700 per quanto ottima ha 10 anni.. lato sensore faresti un enorme passo indietro! Aspetta un pò e valuta altre uscite più recenti, considerando un pò tutti gli aspetti! |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:16
Io ho usato ieri (in prestito) una Nikon D700 ed è ancora una gran macchina. Poi è ben bilanciata e sta in mano che è una meraviglia. Col 50mm f1.4 g non pesa neanche troppo. Ecco, scattando di notte a 3200 iso e dovendo recuperare 0,6-1 stop sulle ombre viene fuori qualche limite. Dovessi comprare però, io personalmente punterei alla D800 per la migliore gamma dinamica. 36 mpx sono tanti ma si possono sempre ridimensionare, aumentando ancor più la qualità del file. Sony non la conosco e non l'ho mai provata, non mi pronuncio. |
user86191 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:33
Se vuoi una reflex Nikon vai di 610/750, ne trovi molte usate e l'occasione che sta nel budget la troverai, la 700 e roba vecchia e come QI faresti un passo in dietro aggiungo che con la 610/750 come QI vanno un po meglio della 7ii, non per altro ma cambiando macchina e preferibile fare un passo avanti che indietro |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:41
Secondo me 650 non è un gran prezzone, si trova a molto meno, inoltre la compreresti senza vederla. Io ho fatto il passaggio d700->d750 e ne sono entusiasta, tolte le chiacchiere da forum sui "richiami" è una reflex fantastica, tenuta iso,gd,raffica tutto top. In più per me la d700 era davvero scomoda, è troppo massiccia e poco ergonomica. Una sera dopo 2 ore di scatti con il 70-200 mi faceva male la mano, cosa che non mi è mai successo con la d750... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:29
“ Con la 700 usi solo ottiche Nikon „ ... Sigma, Tamron, Tokina,... “ rinunci allo stabilizzatore „ ... vero, ma solo se l'ottica non è stabilizzata. |
user86191 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 14:23
Fulvio e chiaro che mi riferisco alla baionetta F, l'unico altro attacco che puoi mettere senza perdere l'infinito sono gli R Leitz, ma devi sostituire la baionetta per quanto riguarda la stabilizzazione che Nikoni possa avere solo sulle ottiche e una banalità che non credo valgala la pena commentare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |