| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:20
Buonasera a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta del forum. Da poco possiedo una E-M5II con il 12-40 Pro e questo mercoledì avrei intenzione di fotografare le frecce tricolori sui lungarni pisani. Non sono interessato a fotografare le frecce in primo piano per mancanza di un teleobiettivo ma la mia idea era quella di fotografare le fecce in un contesto generale ovvero quello dei lungarni pisani. Essendo un neofita chiedo a voi più esperti consigli da adottare per questa specifica circostanza, specialmente per quanto riguarda la messa a fuoco e la modalità dello scatto (priorità tempi?). Tenete conto che posso utilizzare un treppiede per rendere il tutto più stabile e il meteo sarà nuvoloso. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno, Francesco |
user28347 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:40
vedendoli lontani panoramici col 40 ti basta un tempo normale medio con medio diaframma ,preparati bene dove pensi che passeranno che alla fine fanno la bandiera d'italia col fumo |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:13
“ vedendoli lontani panoramici col 40 ti basta un tempo normale medio con medio diaframma ,preparati bene dove pensi che passeranno che alla fine fanno la bandiera d'italia col fumo „ Ti ringrazio per la risposta. La postazione in effetti è determinante e la sto studiando da un po' anche se sinceramente non conosco l'esatto punto di "sgancio" del tricolore. Quindi conviene lavorare in manuale secondo te. Io avevo in mente di andare di raffica e mantenermi su un tempo molto basso per cogliere il momento. Magari alzando leggermente gli iso in modo tale da avere un'apertura media del diaframma e rimanere su tempi bassi. Non saprei proprio però come gestire la messa a fuoco. Pensavo di utilizzarla in continua con la raffica però che zona di messa a fuoco dovrei scegliere? Dovrei utilizzare tutti i punti possibili di messa a fuoco? Scusate per le domande banali, Francesco |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:23
Solitamente il giorno precedente fanno i voli di prova, e al posto del tricolore usano il fumo bianco o giallo. Se riesci a essere lì ti rendi conto di dove sganceranno. Quando volano a Roma almeno fanno così. |
user28347 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:25
ma no ,fai fuoco automatico con tutti i punti possibili,se ci riuscivo io in automatico col 300 vicini riesci bene col 40 lontani www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2323149 quelle delle vere frecce non le ho più.vero anche a cagliari facevano le prove il giorno prima |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:34
“ Solitamente il giorno precedente fanno i voli di prova, e al posto del tricolore usano il fumo bianco o giallo. Se riesci a essere lì ti rendi conto di dove sganceranno. Quando volano a Roma almeno fanno così. „ Grazie mille per la dritta non lo sapevo! L'evento principale dovrebbe essere a Firenze e a Pisa passeranno solo per un "saluto" però provo a chiedere ad un mio amico che lavora alla torretta di controllo dell'aeroporto per vedere se ne sa qualcosa in più! Grazie per la dritta! Quindi mi mantengo basso con gli iso, media apertura e medio tempo di scatto giusto? E come messa a fuoco AF-S con tutti i punti di messa a fuoco? |
user28347 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:36
perfetto |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 13:35
Com'è finita? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:16
riuppo questa discussione per evitare di aprirne una nuova. Domenica sarò sul lago di garda a vedere le freccie tricolore. ho una olympus em1, come obbiettivo pensavo di usare il 50-200 4/3 con adattatore. ho anche il moltiplicatore 1,4x olympus. Lo uso? cosi avrei anello adattatore e moltiplicatore, perdo molto in qualità delle foto? qualche suggerimento sulle impostazioni di scatto? non ho mai fotografato aerei in movimento, la mia idea è di andar la prima per far qualche prova. |
user84789 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:45
Anche io ci sarò, con la mia D50 e un 70-300 schifosissimo non stabilizzato. Alla grande proprio! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:59
la mia idea è arrivare presto, per fare qualche prova con altri velivoli. Prima delle freccie ci saranno altre esibizioni. Che son velocissime, lo immaginavo. cmq ok, mi porto il tele e il 14-54, si sa mai. |
user23063 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:03
Anche io sarò a Manerba domenica. E' sufficiente su FF un 100-400 o secondo voi mi preparo a usare la modalità crop APS-C (quindi come FOV un 150-600)? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:07
il 100-400 secondo me va benissimo. Sui passaggi radenti invece con il 100 sei in difficolta' a seguirle. quando senti il rumore praticamente ti son gia passate sopra la testa... |
user23063 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:16
Ho anche 24-70, ma devo capire se concentrarmi sul tele, perché non so quanto tempo x uno switch al volo... e il doppio corpo non ce l'ho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |