| inviato il 24 Marzo 2018 ore 15:11
Buonasera da pochi mesi sono passato da un tamron 70-300 ad un canon 70-200 l per un uso prettamente sportivo , pensavo che passando a questa lente avrei ottenuto delle migliorie visto che l af del tamron non è dei migliori e convinto al passaggio del tanto decantato af "fulmineo" del 70-200. Detto questo, ne sono rimasto molto deluso, sono veramente poche le volte che riesco a mettere a fuoco decente soggetti in movimento (cani-agility dog)e ho notato che una volta agganciato il soggetto, dopo qualche scatto perdo il fuoco, scatto con tempi molto veloci (1/1000) e per l af uso solo il punto centrale, volevo dirvi che con il tamron questi problemi accadevano molto raramente e non sono neanche soddisfatto della nitidezza, l 'obbiettivo l ho comprato usato da una nota catena di negozi di fotografia e tale obiettivo come da loro scritto ha avuto tutti i controlli di routine prima della vendita, detto questo volevo sapere le vostre opinioni, sono io che sbaglio qualcosa, dovrei usare un monopiede per compensare la mancanza dello stabilizzatore ( cosa che molti dicono sia inutie, sopratutto con i tempi di scatto che uso).grazie |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:07
In genere è un obiettivo performante. Io ho usato la versione IS senza problemi fotografando in palestra ginnastica. In AI-servo o AI-focus su una 5DmkII (che non brilla per autofocus) il soggetto è stato seguito senza patemi particolari anche con il moltiplicatore 1.4x. Che modalità di fuoco utilizzi? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:53
ai servo |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:56
io ho sempre scattato foto sportive in jpeg quando avevo la 1300d, ma da quando sono passato alla 7d markII e con il canon 70-200 ho incominciato a scattare tali foto in raw, può essere che scattando in raw mette in crisi la il corpo macchina rallentando anche l af? |
user72463 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:25
devi "semplicemente" imparare a gestire il modulo af della 7d mark II,che non è certo come quello della 1300d ho messo tra virgolette la parola semplicemente perchè la faccenda è tutt'altro che semplice e immediata,quel modulo è fantastico,ha una copertura del frame che non ha eguali sulle reflex canon,ma è decisamente complicato e soprattutto è molto sensibile alle regolazioni devi capire quale è il case giusto per quello che devi fare,devi capire quali e quanti punti selezionare,devi settare al meglio le priorità tra velocità e fuoco,fare un sacco di prove e banalmente buttare un sacco di foto |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:28
Valgono le considerazioni di Maxxy71. Io sono passato dalla 5DMkII alle 5DSr dove il modulo di autofocus è di un altro pianeta ma contemporaneamente più complesso da gestire. Per quanto riguarda lo scatto in RAW di sicuro devi usare schedine di memoria adeguate. L'uso di schede non performanti pregiudica però solo la quantità di foto che riesci a scattare nell'unità di tempo e non la loro qualità. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:34
Regolazione fine AF controllata? |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 15:48
Ragazzi scusate il ritardo della risposta, allora innanzitutto vi ringrazio come sempre per il vostro tempo che mi avete dedicato, 1)Maxxy71: il tuo consiglio l avevo sperimentato con il tamron 70-300 ed ero riuscito a trovare il case giusto per le foto che dovevo fare ed avevo trovato un ottimo equilibrio, e forse ho dotato per scontato che le impostazioni fossero idonee alche per il 70-200 2) Fbr per quanto riguarda la memoria dovrei stare coperto :SanDisk Extreme Pro CompactFlash Scheda di Memoria 32 GB, 160 MB/s 3)Br1h20: Regolazione fine AF controllata? : NO non ne ero a conoscenza , sabato ci sarà una gara di agility e proverò a mettere in atto i vostri consigli, vi terrò aggiornati:) grazie |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 15:58
www.learn.usa.canon.com/app/pdfs/articles/AF_MicroAdjustGuide_mobile.p Io mastico l'inglese ma sono comunque riuscito a capire dalle figure . Nell'ultima pagina indica le distanze ottimali per effettuare la regolazione, e aggiungo che per esperienza personale ho risolto i miei problemi solo con questo PDF. Sono passato per altre prove tipo: 3 pile, cartoncino scaricato da internet con scala graduata inclinato a 45° ecc.ecc. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 16:39
Br1h2o: grazie |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:10
Un altro consiglio che voglio darti è di provare la messa a fuoco in AI SERVO attraverso una semplice ringhiera che abbia una pianta o un soggetto distante un paio di metri, provando i vari punti. Per essere più chiaro metti a fuoco col centrale la bacchetta verticale della ringhiera, poi ti sposti di poco mettendo a fuoco ciò che sta dietro. Potrai capire meglio il comportamento del sistema di messa a fuoco |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:56
Grazie , appena posso faccio la prova:) |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:02
Se ho ben capito il problema è dato dallo sgancio del soggetto da parte dell autofocus. Proca case 2 è meno sensibile ma tiene meglio i soggetti in movimento |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:52
Jjj '86 ti faccio sapere |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:07
Jjj '86 ieri pomeriggio ho provato il case 2 e devo dire che qualche miglioramento l ho trovato, con il tamron mi trovavo benissimo con il case 6 , cmq con il tempo proverò tutti i case e cmq sto sistema af della 7dmark ll è un vero casino (nel senso buono) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |