RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Combinazione macchina/obiettivo per condizioni di luce "difficili" (on a budget)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Combinazione macchina/obiettivo per condizioni di luce "difficili" (on a budget)





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:08

Ciao a tutti! Sono un appassionato di fotografia alla ricerca della sua prima macchina "seria". Non ho una grande esperienza, ma imparo molto in fretta e i rudimenti di fisica/ottica (e optoelettronica) li ho, essendo ingegnere elettronico.

Al momento mi interessa principalmente il ritratto (anche se in futuro non disdegnerei di spostarmi verso paesaggi/panorami e fotografia naturalistica) ma soprattutto cerco una combinazione macchina/obiettivo adatta a condizioni di scarsa illuminazione: sono infatti un appassionato di bodybuilding e mi piacerebbe iniziare a portare a casa qualche scatto ben fatto alle competizioni. Le condizioni di illuminazione a questi eventi sono quelle tipiche di uno spettacolo a teatro o un concerto: palco illuminato e sala buia.

Mi sono documentato e a quanto ho visto per le mie esigenze è praticamente fondamentale orientarmi su una macchina che tenga bene ad alti ISO, in sostanza una FF. Non essendo un fotografo professionista, posso stanziare un budget ridotto (1500-1600 €) e con questo limite l'unica opzione possibile mi sembra la Canon 6D (almeno il corpo vorrei prenderlo nuovo dato che ho la possibilità di farlo fatturare, attualmente la 6D si trova a circa 950 €) ma non saprei che obiettivi abbinarle (questi invece penso sarà necessario prenderli usati).

Chiedo quindi aiuto a voi e alla vostra esperienza: cosa mi consigliereste di acquistare?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 11:48

up!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 11:57

Potresti orientare la scelta su obiettivi fissi e luminosi.
Tipo un 35 f/2 canon, un 50 canon f/1.4
E magari un 85mm

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 11:58

Non ti ho scritto serie L perchè lieviterebbe molto il prezzo e non so se rientreresti nel budget. Comunque di questi obiettivi ci sono tutti i serie L, prova a guardare sul mercatino i loro prezzi

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:00

24-105L per iniziare va più che bene.
È stabilizzato ed usabilissimo.
Ma non capisco perché parli di ritratti e luce scarsa. Un flash esterno costa anche 30-50€. Io ci penserei

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:13

Grazie per le risposte!

Luce scarsa l'avrei alle competizioni, che sarebbe l'ambiente davvero "critico" (visto che generalmente il palco è anche distante, perchè i posti vicini spesso sono riservati). In quelle condizioni gli obiettivi che mi avete suggerito andrebbero bene? Per le foto ad eventi stile teatro e spettacoli in genere ho visto che viene consigliato spesso il 70-200 f/2.8, però dubito di stare dentro al budget dato che poi me ne servirebbe sicuramente un altro per i ritratti.

Come corpo la 6D è una buona scelta o sarebbe meglio orientarsi altrove?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:15

Purtroppo sei fuori strada, nel senso che parlando propriamente di ritratto verrebbe da pensare alla soluzione più economica, ovvero:

Canon 6D Old = 850€ - nuovo (importazione)
Canon 85 F1.8 = 280€ - nuovo (importazione)

con questa combinazione dei coperto su circa il 70% degli scatti che si possono fare quando si parla di "ritratto" in quanto scatti sia dei primi piani molto stretti (avvicinandoti) che dei mezzi busti senza troppi problemi in più o meno tutte le condizioni di illuminazione. Di fatti diaframmando a 2.0 e mettendo gli ISO a 3200 con un tempo non al di sotto di 1/125 (non scenderei al di sotto) riusciresti a coprire una buona parte delle situazioni.

Il problema del tuo quesito, ahimé, è che vorresti poter fare tutto spendendo poco, o meglio: hai delle esigenze che non sono propriamente da ritratto.
Di fatti parli di:

- Bodybuilding (presumibilmente sarai lontano dal palco)
- Fotografia Naturalistica

Entrambi generi che non riesci a coprire con un 85 mm, ma dovrai essere munito di un millimetraggio almeno al di sopra dei 200 mm e qui le cose si complicano pesantemente (se vuoi lenti luminose) e se vuoi rimanere nel budget.
Quindi, diciamo che: con il budget che ti sei prefissato non arriverai mai ad acquistare corpo macchina + lente da ritratto + eventuale lente per paesaggi quando ti verrà la scimmia.

EDIT: Faccio un up.
Vorrei precisare che se proprio hai necessità di scattare agli eventi di bodybuilding stando in una posizione lontana dal palco avrai bisogno, come minimo, di un 70-200 F2.8 IS (versione I o II) non tanto perché è un capriccio, ma perché:

2.8 è fondamentale in quelle condizioni di luce
200 mm sono il minimo sindacale per sperare di prendere qualcuno a busto intero e se ti va bene a mezzo busto
IS lo stabilizzatore è cruciale perché i soggetti si muovono (nelle pose) e poi serve con una lente così lunga, anche se dovessi scattare ad 1/200 (cosa che raccomando, se non addirittura 1/250)
ISO 3200 il minimo, se non anche 6400

Molto diverso, invece, se il tuo obiettivo è quello di fare ritratti un po' creativi all'amica carina in condizioni di luce variabile. In quel caso con l'accoppiata 6D + 85 1.8 hai tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:22

Quanto distante saresti dal palco? Questa è la discriminante... E punti a dettagli o figura intera (o entrambi)?

Perché ci sono il 100 f2 e il 200 2.8 che sono delle ottime lenti anche a tutta apertura, ma a seconda del risultato che vuoi potrebbero essere poco versatili in quanto fissi.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:23

Io ti direi di puntare sull'usato con quel budget.

Se vuoi risparmiare e non ti servono le megapizze consiglio le Nikon D700 o D3 per l'AF veloce con poca luce e la buona tenuta sino a 6400 ISO: le trovi ad ottimi prezzi e sono indistruttibili.

Per l'ottica potresti cercare uno zoom Nikon 80-200 2,8 o le versioni simili f/4, oppure il Tamron.

Tieni presente che gli ingombri sono consistenti Sorriso



avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:25

Nikon 80-200 2,8

L'80-200 2.8 se non sbaglio è quello vecchio a pompa. L'ho usato una volta ad un matrimonio e lo stavo per gettare in piscina assieme allo sposo... scomodissimo e duro come la morte

user69293
avatar
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:06

24-70/105 e flash.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:09

Bacchini quello era il vecchissimo modello. Io intendo modelli successivi.

Ci stanno anche dei 70-300 VR...





avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:12

6d old + 70-200mm 2.8 L (per me non serve IS e risparmi parecchio sull'usato)
così facendo in teoria stai attorno o poco sopra i 1500 €, se hai bisogno di focali più corte trovi usato un dignitosissimo 50mm 1,8 (per cui molto luminoso) STM (usati puoi trovarli anche a 90 €).

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:22

Nikon d750 e Nikon 180 f 2.8, ottica fantastica per ritratti!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:28

Il problema del tuo quesito, ahimé, è che vorresti poter fare tutto spendendo poco, o meglio: hai delle esigenze che non sono propriamente da ritratto.
Di fatti parli di:

- Bodybuilding (presumibilmente sarai lontano dal palco)
- Fotografia Naturalistica


Fotografia naturalistica in un secondo momento, chiaramente non pretendo di riuscire a fare tutto e subito! Mi interessa più che altro partire con un buon corpo macchina che non vada in crisi nelle condizioni di luce che ci sono alle competizioni. Posso anche accantonare i ritratti per il momento e pensare anche a quelli in un secondo momento, non sono una priorità "immediata"


Quanto distante saresti dal palco? Questa è la discriminante... E punti a dettagli o figura intera (o entrambi)?


Le gare sono generalmente in palazzetti o centri congressi, le distanze variano molto a seconda della struttura purtroppo (salvo dotarsi di pass per poter scattare da sotto al palco). In generale però penso di riuscire a stare entro i 15 m, anche nelle situazioni peggiori. Mi interessa prendere la figura intera in posa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me