RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il bianco e nero







avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 9:49

Buongiorno cari amici della fotografia, è da qualche tempo che mi è nata una vera passione per la fotografia in bianco e nero, soprattutto nel genere street, foto-giornalismo e ritratti. Quello che, da principiante della fotografi, chiedo a voi è: ci sono delle regole base riconosciute per creare un corretto bianco e nero oppure ci si può lasciare andare esclusivamente alla propria interpretazione. Si trovano innumerevoli tutorial e manuali cartacei ma quello che vorrei saper io è proprio se ci sono delle regole iniziali nella trasformazione in b/n da applicare e seguire e su cui lavorare per ottenere il risultato desiderato. Premetto che utilizzo lightroom come software di PP.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi

user15476
avatar
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 11:03

Proverei la demo di silver efex pro di nik software ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 18:40

non c'è una base, c'è chi a cui piace più contrastato, a chi meno, a chi più verso l'high-key, chi più verso il low-key ecc, dipende da come vuoi il risultato finale

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 10:42

Su Photografare in digitale di Novembre, c'è un servizio che parla proprio della conversione in b/n.
non c'è una base, c'è chi a cui piace più contrastato, a chi meno, a chi più verso ...

Ad ogni modo anche se non c'è una base potrebbero comunque esserci delle indicazioni di fondo.
Se cerchiamo di convertire un'immagine come questa www.labcolor.eu/Convertimi.psd (che è per l'appunto un esempio), ci accorgiamo che il contrasto dovuto ai colori se ne va per la sua strada.
Basta fare un "Immagine > Regolazioni > Bianco e nero" e subito vediamo che c'è qualcosa che non quadra. Ed anche con il "vecchio" "Immagine > Regolazioni > Tonalità/Saturazione" portando la saturazione a zero il risultato è sorprendente. Il contrasto è praticamente scomparso.
Ovviamente l'immagine è costruita appositamente per far capire il concetto. Ma nella pratica capita di trovarsi con situazioni similari.
Sicuramente Color Efex e similari risolvono molti problemi.
E' tanto per approcciare il concetto di conversione. A volte non sempre un forte contrasto di colore viene correttamente tradotto in un altrettanto contrasto se portato in b/n.
Bye

user20639
avatar
inviato il 27 Aprile 2013 ore 16:00

Mi chiedo, come mai ci consigliano di convertire il bianco e nero dalle foto a colori, anche se nelle macchine c'è il monocromo come apposita funzione?
Ho già sentito delle risposte , ma a mio parere non sono del tutto convincenti.


Scusate, ma come si fa a far uscire i caratteri scritti in grigio?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 18:54

Con Lightroom parti bene, hai molte possibilità di regolazione sui parametri dei colori che compongono la tua immagine in b/n ;-)
Prendi la tua immagine (possibilmente RAW), crea un pò di copie virtuali della stessa e poi modificale una alla volta in vari modi, avrai così varie immagini del tuo scatto originale e scegliere quelle che più ti piacciono.
ciao

user15476
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 20:50

Anche agendo sul filtro rosso e giallo

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 17:29

innanzitutto per fare b/n bisogna imparare a previsualizzare l'immagine da colore a bianco e nero,sapendo come si comportano i colori una volta convertiti,ad esempio il rosso,il magenta e il viola una volta convertiti in mono diventano di un grigio praticamente uguale e anche agendo sui singoli canali non riesci a tirare fuori variazi0oni tonali adeguate,quindi ne consegue che non tutte le foto sono adatte al b/n.propio perche'bisogna non solo considerare le luci le ombre e contrasto,ma anche come si comportano i colori nel b/n

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 19:51

con LR puoi differenziare i grigi di rosso magenta e viola come vuoi, appunto perché non é solo la tonalitá il parametro su cui agire singolarmente, ma anche saturazione e luminosità
ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me