| inviato il 23 Marzo 2018 ore 13:50
Ciao a tutti. Non sono un esperto di macro e non mi sono mai incimentato in questo tipo di foto. Ho acquistato un po' di tempo fa un Nikkor AF-S Micro 60mm f2.8. Vorrei spingermi un pò di più nell'ingrandimento. Stavo pensando a dei tubi prolunga, ma non li ho mai testati. Funzionano con la messa a fuoco automatica ed esposimetro? Che lunghezza dovrei comprarli per avere un ottimo risultato (io monto il 60 mm su una APS-C). é meglio un tubo prolunga o un moltiplicatore di focale? Grazie in anticipo per i consigli. Ciao Tia |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 14:49
"Funzionano con la messa a fuoco automatica ed esposimetro? " L'esposimetro ti misura l'esposizione, ma con un'ottica Nikon G, che non ha la ghiera del diaframma, un semplice tubo non te lo chiude al valore giusto di diaframma, ma ti chiude alla minima apertura Idem per l'AF con ottica AF S, un tubo semplice di prolunga non te lo comanda. Mettere tubi di prolunga su ottiche G significa imbarcarsi in avventure che portano a del casino, fotograficamente parlando. Comprati un micro vecchio, AF D o anche un Ai, entrambi con ghiera del diaframma, e poi lavori tutto in manuale, mettendo a fuoco magari in Live View piuttosto che col mirino, ci lavori meglio. Il moltiplicatore di focale è un divergente: su focali corte tipo un 60 mm può combinare dei guai (AC ed astigmatismo obliquo, sul piano di fuoco ed al di fuori dal piano di fuoco, nello sfocato), meglio usare i tubi A far le cose per bene, ci vorrebbe anche una rotaia di fuoco da mettere sulla testa del cavalletto, per far scorrere avanti ed indietro la reflex con l'obiettivo macro. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 23:32
Grazie Alessandro!! Sei stato chiarissimo!! |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:41
Basta usare tubi di prolunga con la trasmisione automatismi ed AF, non costano granchè |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:09
Per la messa a fuoco, concordo, ci vuole una slitta micrometrica Con un AF-S Micro 60mm, con un tubo da 60mm hai un RR 2:1 max |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:59
Con RR superiori 1:1 la luminosità massima dell'obiettivo scende al di sotto di f 5,6 e quindi si perde l'AF. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 23:37
Non sui corpi come esempio D810, funziona fino f8... ma non è l'AF l'importante, è la trasmissione dell'automatismo del diaframma che con i tubi di prolunga viene mantenuto, con il soffietto no, in genere |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:13
con il soffietto no, in genere Non sempre è così infatti. Il mio Canon Auto-Bellows infatti conserva, seppure in maniera un pochino macchinosa, l'automatismo del diaframma ... ma va anche detto che lo adoperavo con le ottiche FD. Per inciso anche le mie EOS 1 V e 3 conservano l'AF fino a f 8 |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:04
Purtroppo,Paolo, con le ottiche EF l'automatismo del diaframma è possibile solo con i tubi di prolunga |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 22:38
Però caro Paolo se non ricordo male all'epoca della presentazione del sistema EOS venne presentato anche un adattatore, da montare fra l'ottica EF e il bocchettone di innesto ottiche del soffietto Canon, che aveva l'invito che consentiva di adoperare il doppio scatto flessibile col quale si assicurava l'automatismo del diaframma con le ottiche FD ... ma dubito che con l'avvento del 65 MP-E esso sia ancora disponibile. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 8:58
E non hai fatto solo bene ... hai fatto benissimo |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 14:51
Grazie a tutti per i suggerimenti!! Mi avete chiarito l'idea dei tubi prolunga!! |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 2:53
buongiorno, sono nuova e abbastanza fresca nella fotografia.....da quanto ho capito i tubi di prolunga vanno bene se nn si ha un obiettivo ultima generazione???? io ho una nikon d850 ed ho acquistato un usato nikon 60mm vecchia generazione......mi consigliate un modello di tubo di prolunga che vada bene???? grazie |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 16:10
Walther59: +1! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |