RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimozione lente frontale Canon 70-200 2.8 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Pulizia / Riparazione Obiettivi
  6. » Rimozione lente frontale Canon 70-200 2.8 L





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:59

Qualcuno ha mai rimosso la lente frontale del canon 70-200 2.8 L ? Non ho trovato ancora materiale video specifico ma sembra basti svitare il supporto circolare di plastica frontale che tiene in sede la lente e una volta rimosso quello la lente frontale può essere rimossa e quindi pulita. Qualcuno mi da conferma di questa procedura? Non voglio assolutamente smontare tutto l'obiettivo, ma se la rimozione della lente frontale non è una procedura troppo complicato sarebbe bene esserne a conoscenza.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 14:58

Sono Ingegnere ed ho lavorato per tanti anni in una blasonata azienda che fa ottica ed elettroottica per il militare.

Consiglio: NON smontare o mettere le mani nelle ottiche, mai, se non sei del settore e non hai attrezzatura dedicata a quell'uso.



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 15:20

Quoto il consiglio di sopra

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:06

Per i 70-200 mi pare che ci sia da smontare un po' di più dell'anello, per separare il primo elemento.
Meglio rivolgersi a un professionista.


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:13

Ringrazio x il consiglio e la mia richiesta era proprio x evitare qualsiasi azione insensata. Però se la procedura consistesse solo di un svita e avvita troverai anche superfluo mandare un obiettivo in centro assistenza ogni volta! Dico questo perchè lasciando assolutamente stare il resto del'obiettivo (che mai mi sognerei di toccare) pare che la lente frontale sia tenuta in sede dal supporto di plastica che è avvitato nella parte interna del blocco metallico dell'obiettivo. Quindi apparentemente un'azione molto semplice e pare difficilmente pericolosa. Volevo solo avere notizia se qualcuno l'aveva fatto e se confermava le mie supposizioni.
Al contrario non mi è parso molto facile capire dove eventualmente è possibile mandare l'obiettivo a far pulire. Il centro ufficiale Canon che fa materialmente queste cose è solo a Milano? Xchè se è una pratica così complicata e delicata non ci sarebbe da fidarsi di nessuno a parte Canon...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:34

Il 17/55 almeno un paio di volte lo avevo aperto per pulirlo dalla polvere, non è un operazione complicata, ci sono anche dei video su youtube però si tratta di un altro obiettivo, per il 70/200 non saprei

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:42

Va che mica esplode.. Con una buona manualità e gli attrezzi e ambiente giusti si può smontare anche a casa;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 19:41

Già sapere quale 70-200L sarebbe.
Io molte cose me le sistemo da me, spesso lenti manuali peró.

Io vado a memoria, quello che ricordo io ha il primo elemento che è una lente vera, in blocco con il secondo elemento.
Per lavorarci agevolmente ci sarebbe da togliere il carter frontale, anche perchè dovrebbe essere stato usato del frenafiletto o colla che sui fermi della lente ed è meglio pulire con cura.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 0:12


Ringrazio x il consiglio e la mia richiesta era proprio x evitare qualsiasi azione insensata. Però se la procedura consistesse solo di un svita e avvita troverai anche superfluo mandare un obiettivo in centro assistenza ogni volta! Dico questo perchè lasciando assolutamente stare il resto del'obiettivo (che mai mi sognerei di toccare) pare che la lente frontale sia tenuta in sede dal supporto di plastica che è avvitato nella parte interna del blocco metallico dell'obiettivo. Quindi apparentemente un'azione molto semplice e pare difficilmente pericolosa. Volevo solo avere notizia se qualcuno l'aveva fatto e se confermava le mie supposizioni.
Al contrario non mi è parso molto facile capire dove eventualmente è possibile mandare l'obiettivo a far pulire. Il centro ufficiale Canon che fa materialmente queste cose è solo a Milano? Xchè se è una pratica così complicata e delicata non ci sarebbe da fidarsi di nessuno a parte Canon...

Le operazioni di pulizia dell'ottica, se non per la parte esterna, non sono né previste né necessarie. Questo, a meno che vi siano state delle infiltrazioni di polvere/terra/sabbia a causa di un utilizzo in condizioni ambientali estreme: tuttavia si tratta di casi limite, in cui l'obiettivo va interamente smontato per valutare fino a dove siano giunte le infiltrazioni.

In condizioni ambientali non così drammatiche, il fatto che si depositi della polvere all'interno dell'ottica è normale, dato che l'obiettivo non è a tenuta stagna, e l'aria stessa contiene del pulviscolo. Smontare l'ottica solo per tale ragione è un lavoro inutile e che non porta a benefici di sorta, dato che la polvere si depositerà nuovamente nell'arco di qualche settimana o mese.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 9:33

Sono pienamente d'accordo con le cose che avete detto. Il mio sospetto francamente è che quello sporco potesse essere anche rappresentato da muffe e come potete capire meglio intervenire subito. Mi pare palese che la sua destinazione è una pulizia accurata in Canon. Volevo solo sapere se era solo un mio eccessivo ed esagerato pensiero che l'obiettivo non dovesse essere toccato o se alla fine ripeto la rimozione della sola lente frontale non è poi un reale tabù fotografico. Logicamente ogni tipo di intervento sarebbe stato secondario alla testimonianza di chiunque l'avesse fatto e mi avesse garantito che effettivamente era una cosa relativamente semplice. Se nessuno ha mai eseguito questa operazione e può descrivercela concordo con voi che l'ottica va lasciata stare e mandata in centri specializzati!
Grazie comunque dei vostri interventi

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:19

Per farvi un esempio:

Questo è l'anello che si dovrebbe togliere

www.ebay.ca/itm/Canon-70-200MM-F2-8-L-IS-II-Cover-Name-Ring-Replacemen

Qui però mi fermo perchè non so cosa può esserci ancora sotto, se è solo avvitato, incollato, etc
Certo se fosse (probabile) incollato e silicato per garantire la tropicalizzazione allora STOP neanche a pensarci. Se fosse invece solo banalmente avvitato ...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:39

Consiglio: NON smontare o mettere le mani nelle ottiche, mai, se non sei del settore e non hai attrezzatura dedicata a quell'uso.

Non voglio dire fesserie... ma ci sono operazioni che se uno ha un minimo di cognizione di causa può fare.
Non dico su cose elettroniche ma cose statiche o meccaniche di base, se uno se la sente, le può fare.
Io mi sono pulito a suo tempo la lente frontale del 17-40, smontati completamente e puliti tutti gli elementi di 100 trioplan (ok, è solo meccanica), sbloccato diaframmi e sistemato battute a infinito, pulito lente posteriore del 24-70 IS.
Da valutare caso in caso...
Il 70-200 2.8L non dovrebbe essere tropicalizzato. Probabilmente come per il 17-40 rimuovi l'anello frontale.
solitamente nelle ottiche si inserisce nell'elemnte frontale o posteriore, i più facili da rimuovere e pulire. Se invece è da altre parti, su ottiche coon elettronica diventa più complessa l'operazione.
Ovviamente non è una cosa da prendere alla leggera, non farlo a casaccio o con bambini e mogli affianco :D Stanza pulita, scrivania pulita, guanti possibilmente non di lana :D superfici pulite, organizzazione per le viti, prodotto per pulire.

Pulire gli elementi frontali e posteriori (di alcuni obiettivi) o smontare obiettivi manuali (dipende da quali), per certi versi è più semplice e meno rischioso di installare un SSD dentro in iMac.

Se uno ha manualità e un minimo di accortezza e buon senso (informarsi prima, vedere tutorial, ecc) può risparmiasi giri in camera service e guadagnarci in emozioni forti!



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 10:44

Se nessuno ha mai eseguito questa operazione e può descrivercela concordo con voi che l'ottica va lasciata stare e mandata in centri specializzati!

Purtroppo un 70-200 non lo ho mai smontato.
Provo a chiedere ad un collega, lui credo abbia rimosso e sostituito proprio la lente frontale di un 70-200, non so dirti quale, perche aveva molti graffi. In camera service gli hanno chiesto 350/400 euro, invece con 50 euro di lente trovata sulla baya ha fatto da solo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:07

Io la penso come Alessandro: se non sai fare e non hai le attrezzture lascia perdere, rischi di fare più danni che altro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:19

Obbiettivi aspirapolvere come 24-105 o 24-70 IS sono semplici, per prova ho appena pulito il 24-70 IS che non avevo mai fatto... il 70-200 sembra è più complesso.

petapixel.com/2013/05/16/a-few-easy-lens-dustings/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me