| inviato il 23 Marzo 2018 ore 3:41
Ragazzi ma la profilassi antimalarica va fatta ? |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 4:17
Periodo fine aprile |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:39
La profilassi antimalarica è un discorso complesso ed ognuno ti dirà la sua, ma di sicuro con la Malaria non si scherza. Personalmente la faccio quando il rischio è alto e il periodo di esposizione dura più di due settimane. Ad ogni modo uso sempre protezione "meccanica", ovvero indumenti trattati con permetrina e repellenti ad alta percentuale di DEET. Cosa non trascurabile, spesso in loco trovi antimalarici per profilassi molto più specifici (tipo quelli a base di artemisia) e più a buon prezzo. In Malawi (ad Agosto) una compagna di viaggio ha preso la Malaria, ma lei non aveva usato nessuna precauzione mentre io non avevo fatto la profilassi, ma ho sempre usato protezione meccanica e repellenti adeguati che si sono dimostrati validissimi. La Malaria gli è stata diagnosticata all'ospedale di Perugia al suo rientro ed è stata curata facilmente. In Italia essenzialmente ci sono due scuole di pensiero, Malarone contro Lariam. Il SSN ti passa gratuitamente il Lariam, ma anche qui valuta i pro ed i contro di ognuno. Se dovessi fare un Safari in Sudafrica a fine Aprile, non farei la profilassi. In loco troveresti tutto il supporto di cui hai bisogno, o al massimo porterei dietro una scatola di Lariam. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:55
Parto venerdì prossimo per il Kenya dove mi fermerò una settimana. Anche lì la profilassi è consigliata, ma non obbligatoria come in Sudafrica. Come ti ha detto Editore, in Italia passano Lariam o Malarone, entrambi molto "forti" da tollerare e con possibili effetti collaterali poco piacevoli. Mentre in Africa vendono a poco test kit e vaccini non presenti qui in Europa. Siccome la malaria ha un periodo di incubazione di 15gg, in un viaggio della durata di 10gg è difficile capire se si è contratta o meno la malattia. Quindi ho deciso di non fare la profilassi, ho comprato repellente sufficiente a farci una doccia, tratterò gli indumenti con la permetrina, comprerò il kit in loco, incrocio le dita e bona! Ps. La vita mi ha dimostrato che se c'è una zanzara in giro ed io sono nascosto sotto i corpi di 10 persone, quella zanzara troverà di certo il modo di venire a succhiarmi il sangue. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:06
io a dicembre l'ho fatta con il malarone, per la verità a me e mia moglie non ha dato mai fastidio, piuttosto non mi sembra che sia passato da ssn. In loco ti diranno che non è necessaria essendo il Kruger zona a bassissimo rischio. Sempre necessario anche secondo me l'uso di repellenti efficaci, che sono solo quelli con almeno il 25% di deet o di icaridina, si trovano abbastanza facilmente in farmaci o negozi forniti. E poi nei periodi pericolosi, all'imbrunire per es., maniche lunghe e pantaloni lunghi. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:14
Mi feci il problema anch'io , ma per mia esperienza adesso ho visto praticamente tutte le stagioni , forse , se proprio dovessi trovarne qualcuna , sarebbe nel periodo di Dicembre , Gennaio , ma direi che con un buon repellente te la cavi Aprile direi non avere problemi , starebbe il loro autunno , teoricamente stai andando verso le stagioni secche Poi anche lì come altrove il tempo è i suoi cambiamenti può spostare qualcosa , ma da renderlo pericoloso non penso |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:08
Io in Namibia sono andato fino alle Epupa ad agosto e non c'era nulla di obbligatorio. Ho fatto solo quella per il tifo e l'epatite A. Ho preso su amazon dei repellenti al 50% di deet e ho spruzzato biokill su vestiti e in camera ed è andato tutto ok. Anche perchè comunque la profilassi non ti copre per tutti i ceppi presenti |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:45
“ vaccini non presenti qui in Europa „ attenzione: non esistono vaccini per la malaria. Si può solo fare prevenzione e con differenti gradi di copertura. Qui si trovano tutte le informazioni mediche www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=212&area= Prima di partire ho sempre chiesto informazioni alla mia ASL e sono sempre stati gentili e utili: meglio chiedere anche a loro oltre che a noi, che reputo più affidabili di noi poveri utenti di forum di fotografia. Io feci il Lariam in Tanzania e fu davvero pesante come trattamento; per la Namibia, Botswana, Sudafrica e Zimbabwe ho lasciato perdere anche se mi hanno riconsigliato il Lariam e ho preferito aumentare le difese esterne (spray, vestiti, zanzariere, ecc..). Però sempre in Agosto e non sono mai stato al Kruger, quindi per il problema specifico non so cosa dirti |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:14
Quale deterrente alla permetrina per abiti consigliate? |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:52
Per la Permetrina, la potete comprare anche al Consorzio Agrario; per impregnare i vestiti è una soluzione di permetrina diluita in acqua. In commercio i più comuni sono BioKill (carissimo) oppure STOP (bottiglia rossa costo intorno ai 3 euro) che trovate in qualsiasi supermercato nel reparto insetticidi. Ma ce ne sono anche altri, basta leggere le etichette dei principali insetticidi spray e vedere se contengono permetrina. Per quanto riguarda le informazioni delle ASL, probabilmente in grandi città ci sono centri specializzati in medicina del viaggiatore. Molto spesso a me è capitato di dover spiegare alla giovane dottoressa che avevo di fronte quello che mi serviva per dove dovevo andare. Se dipendesse dalle ASL dovreste sempre fare la profilassi onde evitare il più possibile il rischio. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:57
Apro anche una parentesi sul LARIAM: è vero, rispetto al Malarone è più "pesante" in generale, ma dipende molto dai soggetti. Personalmente non risento degli effetti collaterali del Lariam, ma per esperienza personale ho visto esili ragazze sopportare benissimo il Lariam e maschi grandi e grossi piegati in due dagli effetti collaterali (che principalmente sono nausea e malessere generale). Solitamente, visto che si inizia a prendere una settimana prima di partire, basta fare la prova con la prima pasticca per capire se lo tollerate oppure no. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:59
Ai tempi pensai anch'io alla permetrina , ma per il Kruger oggi ti dico , è decisamente non indispensabile |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:02
Assolutamente no per il Sudafrica, in particolare per il Kruger. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:56
Ciao Scalco88. Mia esperienza ad agosto (e a fine aprile inizia l'inverno) in Sudafrica al Kruger e altre zone non ho visto nessuna zanzara. La guida suggeriva la profilassi antimalarica solo per i mesi estivi e in zone di confine con Zimbabwe e Botswana (quindi no per il Kruger). Io suggerisco al limite una protezione a base di repellenti antizanzara. La profilassi antimalarica è piuttosto pesante, e con effetti collaterali frequenti e poco piacevoli, e per il Sudafrica non la consiglierei (diverso il discorso per altre nazioni africane). Saluti. Luca |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:24
Sottoscrivo le parole qui sopra di Lucatkom. Io ci son stato l'anno scorso a giugno e non ho mai visto una zanzara, nemmeno nella zona di Hluhluwe-Imfolozi e a Sant Lucia, dove certo sull'estuario l'acqua non mancava. Anche l'agenzia di viaggio ci aveva avvertito eventualmente del rischio, ma sconsigliato la profilassi per il periodo invernale. Noi ci eravamo portati un repellente antizanzara, sopratutto con l'idea di usarlo nel parco di HluHluwe, salvo dimenticarlo puntualmente in albergo. Ci è stato molto più utile a casa nostra nell'afosa calda estate italiana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |