RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post-produzione: sì, ma quanto??


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Post-produzione: sì, ma quanto??





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:13

Ciao a tutti, sicuramente tiro in ballo un discorso già fatto e rifatto, ma la domanda è: nelle fotografie esposte in Juza quanto è artificio di post- produzione??
Per ogni scatto vengono indicati i dati, reperibili dalle "proprietà" del fotogramma, ma quanto viene poi lavorato in post produzione??
E poi chiedo: ma tutti scattano in RAW??
Taluni affermano di utilizzare programmi diversi per lavorare il RAW e trasformarlo in jpeg, ma quante foto vengono fatte e quante poi vengono rielaborate??
Ammetto di essere molto acerbo in materia, io scatto in jpeg ed al massimo tento di migliorare contrasto e luminosità, al di là di croppare per avere l'inquadratura che mi pare migliore.
Ho provato a sviluppare dei RAW con DPP4 (CANON), ma non mi è sembrato di ottenere risultati significativamente migliori, è probabile sia negato io!
Resta la domanda iniziale: di tutto ciò che si può ammirare in Juza, quanto è artificio di post- produzione??
Un saluto

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:39

Ciao, Daniele
la PP è parte integrante della fotografia digitale come hai detto tu tutti nel guardare un proprio scatto desiderano migliorare qualcosa, tu fai fatto molte domande, penso che la domanda fondamentale è: quanto tempo sono disposto a dedicare a imparare la post produzione?
provo a rispondere alle tue domande
artificio di post- produzione??
c'è una buona percentuale direi il 50%
quanto viene poi lavorato in post produzione??
se gli utenti non hanno pulito i metadati puoi vedere molto della loro post produzione
ma tutti scattano in RAW??
chi vuole PP in modo efficiente si
Ammetto di essere molto acerbo in materia, io scatto in jpeg ed al massimo tento di migliorare contrasto e luminosità, al di là di croppare per avere l'inquadratura che mi pare migliore.
anche tu fai post produzione MrGreen
DPP4
buon inizio, ma ti consiglio per partire e visto le tue foto photoshop e camera Raw e un libro classico per avere un metodi da seguire e non andare a casaccio https://www.amazon.it/Photoshop-fotografia-digitale-Scott-Kelby/dp/886

Ciao Marco




avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:11

Grazie per l'intervento, ma se così è significa che ciò che si vede assomiglia alla realtà!!
Sorry una curiosità: tu sei di Roma...... e mi posti sul profilo una foto da Rialto in Canal Grande??!!
Venezia è sempre bella!!
Un abbraccio
Daniele

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 0:01

Ciao Daniele, penso che la post produzione sia ormai stata sdoganata e per quanto mi riguarda penso sia giusto.
Semmai è più difficile trovare un limite o almeno una coerenza/stile nel post produrre una serie di immagini.

Le foto che posto qua sono passate tutte per camera raw/Photoshop , altre che invece tengo solo per ricordo di qualche viaggio le lascio tranquillamente in jpeg.

Secondo me comunque la post-produzione non inficia la realtà, quindi non parlerei di artificio, modificando il raw si può sia stravolgere lo scatto sia invece avvicinarsi ancor di più a cosa ha visto il nostro occhio quando abbiamo scattato.

Vorrei farti anche io una domanda, secondo te le mie foto sono artificiose? (Lo chiedo sia per capire bene cosa intendi per post-produzione artificiosa e sia perché sono interessato ai pareri di altri fotoamatori)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 11:28

Secondo me comunque la post-produzione non inficia la realtà, quindi non parlerei di artificio, modificando il raw si può sia stravolgere lo scatto sia invece avvicinarsi ancor di più a cosa ha visto il nostro occhio quando abbiamo scattato.


Sono assolutamente d'accordo.. io lavoro molto con Lightroom e ho fatto tutto come autodidatta seguendo principalmente blog etc.

A volte vuoi sperimentare e fai una PP pesante che altera la realtà, in molte altre invece voglio cercare di rappresentare al meglio quello che ho d'avanti e che sto vivendo..

Comunque la PP per me è importante e porta a fare vedere la vena artistica della persona..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:29

Io credo che già solo il passaggio da RAW a Jpeg è una post produzione.... (mia considerazione)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 15:04

Si e vero .....
solo sviluppare la pellicola e post produzioneMrGreen

Ma dai facciamo i seri
La p.p. base e una cosa
Il fotomontaggio e un altra.

Anche se si scatta in jpg si sa che e p.p. dalla macchina.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 14:06

Delle mie fot tutto Daniele, io uso Raw Therapee per sviluppare il raw, poi lo passo a Corle Paintshop per gli artifici e l-uso dei livelli, s ecerchi in rete ci sono molti ocrsi di post produzione, secondo me i migliori sono Mosmos Edizioni.
Spero di esserti stato utilre, un slauto. Adesso è uscito Affiniti foto che è un serio concorrente di Paintshop ma io che uso quest'uolotimo da anni riesco ancora afare meglio ocn lui, per chi nizia è meglio Affinity che costa sui 50 E

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 16:07

La risposta è facile, tutte.
Alcune ne hanno molta altre poca, in alcune é fatta bene in altre no, ma c'é in tutte

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 16:52

Senza PP è come mangiare i Fo.... s senza leccarsi le dita MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:50

Partiamo dal concetto che la fotografia non riproduce mai la realtà, nel migliore dei casi la interpreta, anche senza toccare in alcun modo il file uscita dalla fotocamera, la nostra fotografia non riprodurrà in alcun modo la realtà ma la interpreterà secondo i nostri dati di scatto, la nostra inquadratura, il software della fotocamera... nel "peggiore" dei casi la stravolge. Dove posizionarti rispetto a questa linea sta solo a te, al tuo concetto di fotografia e alle tue capacità

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:48


Ti dico la mia esperienza: sono sempre stato contrario alla post-produzione, un po' perché penso che il fotografo debba lavorare sulla macchina fotografica e non sul computer (quello è l'informatico, un altro mestiere), un po' perché non amo l'informatica e considero la fotografia come qualcosa che porta a stare all'aria aperta (mi piacciono i paesaggi).

Detto questo, dopo che un anno fa ho preso la mia prima reflex, scatto SEMPRE in Raw. Perché?

Perché alla fine ci ho messo il naso, un po' perché ho sempre saputo che il file RAW ha più dettagli rispetto ad un JPEG (la nitidezza non è mai abbastanza) e un po' grazie ad un prezioso consiglio che mi è stato dato proprio qui su juza.

Il consiglio è il seguente: non serve spendere un centesimo per scattare in RAW, dato che Nikon (ma penso anche Canon) mette a disposizione un programma gratuito per convertire i file RAW in file JPEG.
Ovvio che essendo gratuito non è paragonabile ai programmi molto in voga tra professionisti e appassionati evoluti, ma chi se ne importa. Ad esempio a me basta e avanza il programmino gratuito, mi permette di sfruttare di più il sensore, avere più dettaglio, colori più belli. La mia PP è davvero minimale (il che implica davvero poco tempo e poco sforzo), ma non è minimale la differenza tra un file RAW e uno JPEG. La differenza si vede anche senza una grande PP.

Quasi dimenticavo, questo è il programma gratuito che mette a disposizione Nikon: Capture NX-D

www.nikon.it/it_IT/product/software/capture-nx-d

Se vuoi, puoi mandarmi un messaggio privato e indicarmi un tuo indirizzo mail, ti faccio avere la stessa foto fatta in JPEG e in RAW, così fai un confronto. ;-)






user86191
avatar
inviato il 28 Maggio 2018 ore 6:40

ho ricominciato a fotografare dopo un lunghissimo buco fotografico durato anni, sono partito con il jpeg e ora solo raw, innegabili i vantaggi, il problema e sapersi limitare nella pp, quando comincio a giocare con i cursori tendo sempre a saturare troppo, dare troppo contrasto e nitidezza, la pp c'é necessariamente se vuoi risultati buoni, ma é altrettanto importante sapersi limitare per non farla apparire, sempre ovviamente che non non sia voluto, eviterei solo quelle nuvolette a pecorelle aggiunte al cielo che fanno proprio ca...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:02

Si ma perché limitarsi rimanendo comunque all'interno dei propri criteri di PP.
Se devi fare interventi, mirati,solo su un colore, solo in una zona, come fai senza un programma con maschere e livelli, anche gratuito come Gimp.
Poi usandoli si scopre che si può fare la stessa cosa in più modi da adeguare al bisogno.
Al bisogno non sempre è comunque, è fin che rimani in luci ombre tonalità contrasto, nitidezza, continui a intervenire su un ipotetico Jpeg che stai creando tu e non la macchina,

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:00

a me non piace la frase " artificio di post produzione" in un tribunale ti avrebbero fermato al grido : vostro onore il mio collega usa frasi false e tendenziose! Ed il giudice avrebbe detto al cancelliere di non metterla a verbale ed alla giuria di non tener conto di quella frase.

Daniele, i tuoi jpeg sono post produzione, magari precotta e fatta male ma è post produzione di ingegneri giapponesi.
Altrimenti avresti solo degli uni e degli zeri. Fattene una ragione, stai fotografando in digitale.

Non ti piace ? non hai tempo ? non hai voglia di imparare ? Nessun problema : Non la fare e fatti garbare le tue foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me