RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Devi cambiare modo di lavorare!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Devi cambiare modo di lavorare!





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:46

Perché?
Leggo spesso in giro che passando da reflex a mirrorless "devi cambiare modo di lavorare" ...
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa significa, quali sono i cambiamenti da apportare al proprio modo di fotografare?
Grazie.

Ah, buonasera.

user28347
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:13

ma mandalo a fan....devi solo riabituarti e provare nel modo che ti piace,dovrebbe essere più facile

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:20

ah ah ah
Eppure leggo di moltissimi che scrivono "fotografare con una mirrorless è moooooolto diverso dal fotografare con una reflex".
Veramente non capisco la differenza e mi piacerebbe conoscerla.

user28347
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:25

ti risponderanno,io non me lo ricordo di 20 anni fa;-)

user148740
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:42

secondo me dicono così perché per farti un nuovo corredo ml devi guadagnare un bel po'

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:54

Quindi bisogna sempre inquadrare e premere il pulsante di scatto?

user148740
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:04

comunque sì al di la della dubbie mie battute secondo me in effetti è diverso.
come è diverso fotografare con una telemetro rispetto alla reflex.
a mirino hai tutte le informazioni che vuoi ma soprattutto vedi già esattamente quello che il sensore registra.
quindi la ritengo un evoluzione.
1 telemetro era un mirino a parte con un punto di vista differente anche se di poco da quello che scattavi.
2 reflex la luce che va a impressionare la pellicola/sensore è la stessa che ti arriva poco prima nel mirino
3 ml vedi esattamente quello che il sensore registra. quindi vedi già l'interpretazione della scena e non più la scena.
sono 3 modi di fotografare diversi.
senza contare il poter zoomare le ottiche mf o rivedere già a mirino quello appena scattato.

discorso a parte per i cellulari o compatte in cui guardi da distanza un monitor o le medio formato che ti piazzavi sulla pancia guardando il pozzetto. ne avevo già parlato in un altro post che per la mia esperienza cambia proprio l'approccio con cui fotografo a seconda del mezzo

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:18

3 reflex e 2 ML --- prima sostanziale differenza: su ML pur dotata di un buon mirino ( lasciamo perdere LCD), la tridimensionalità va a farsi benedire - certo parliamo di reflex dal buon mirino ottico non certo dei buchi da serratura dei modelli base aps-c --- ergonomia: tutti i tasti concentrati in poco spazio e dimensioni che con ottiche luminose e pesanti sbilanciano la macchina - se fai scatti " ragionati" e con calma, poco male, ti adatti ma in situazioni molto dinamiche diventa frustrante - su ML vedi quello che scatti a mirino istantaneamente ( puoi disabilitarlo) - x me e' un grosso fastidio - se faccio una serie di scatti, non una raffica a un soggetto che devo seguire xche' in movimento .... spesso lo perdo nell'attimo significativo - su ML nessun problema di front/b. Focus e possibilità grazie alla mancanza di specchio di lavorare a mano libera con minor rischio di micromosso e scatto a raffica decisamente superiore a quello che ti permetterebbe una reflex pari prezzo --- ovviamente sono considerazioni mooolto generiche e con le debite eccezioni --- personalmente ad oggi preferisco le reflex ma avendo la necessita di ridurre gli ingombri in moto o quando uso 2 corpi con 2 ottiche fisse .... mi sono adattato MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:30

Lavorare? Ma stiamo parlando di professionisti? O di dilettanti che si sentono fotografi?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:34

Guadagni in comodità e se hai problemi di vista soffri meno,ecco che cambia!

user117231
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:16

Non cambia nulla.
Schifezze si facevano con la Reflex...
e schifezze si faranno con la MirrorLess.
Ma almeno con questa non rischi...
7 anni di disgrazie. MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:20

Non è un discorso sbagliato in realtà, ma è troppo generico. Probabilmente scattare con una a7 III non ti comporta sostanziali differenze a livello di operatività rispetto ad una reflex (anzi, forse hai anche abbastanza vantaggi), ma (e qui ti parlo della mia esperienza) scattare con la d800 e scattare con la x100 (io ho la prima versione) è qualcosa di nemmeno lontanamente paragonabile, i limiti della seconda ti costringono ad un approccio totalmente differente. Come ogni cosa, il mezzo è relativo, però è sempre quello il tramite del tuo operato, quindi il discorso è probabilmente corretto se specificato meglio

user117231
avatar
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:23

Io so solo che nel passaggio dalla D800 alla XT1,
ho riscontrato tantissimi vantaggi.
Ma non ricordo quali sono.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:42

Eccomi!
Sono uno di quelli che afferma (e puó dimostrare) quanto dici...

Le cose che ti portano a cambiare approccio sono sostanzialmente due:

1: anche se alcune reflex moderne hanno un buon af dual pixel in LV, il fatto di dover attivarlo, attendere il sollevamento specchio e iniziare una acquisizione af con modalità differenti (e spesso prestazioni differenti come nelle raffiche) fa desistere ad usare il LV in scene concitate.
Si ha sempre la sensazione di un surrogato, da usare in situazioni controllate e premeditate.

In una ML non c'è soluzione di continuità tra mirino e LV giacché si tratta di vedere la scena fra uno o l'altro display (un sensore di prossimità nota se si sta guardando il mirino o meno e automaticamente fa lo switch da mirino a display).
Si può iniziare a seguire un soggetto con un punto af, un'area o un tracking, staccare la camera dalla faccia e continuare con naturalezza a guardare il display.
Senza dover azionar nulla, la camera continua a lavorare esattamente con le impostazioni usate a mirino. magari si stava riprendendo un bimbo in corsa a 10 fps e lo si vuole riprendere poggiando la camera sul prato nel bel mezzo della raffica... una ml non fa una piega.

Questa caratteristicha permette, se si cambia approccio, un notevole incremento della fantasia compositiva, e si è naturalmente portati ad usare molto più spesso il display.
in lavori come nelle cerimonie è un vantaggio non indifferente perché consente di continuare ad essere "presenti" nella scena, guardandosi intorno.

permette di guardare direttamente il soggetto fotografato, e magari fargli una smorfia per farlo sorridere.
il soggetto stesso generalmente si sente più rilassato. potendosi guardare si interagisce molto meglio. non si ha quella sensazione di essere "sotto mira" che spesso rende impacciato chi non è abituato...

2: usare praticamente sempre il fuoco continuo in luogo del singolo, ricordandosi che è possibile focheggiare ovunque nel fotogramma.

Questo è dovuto alla natura della macchina che, utilizzando il sensore principale per il fuoco, è molto più precisa e costante in ad-c, di quanto possa essere reattiva in ad-s + scatto.

La possibilità di focheggiare ovunque, unita alla flessibilità di ripresa del punto uno, permette ancora una volta di nutrire la fantasia compositiva oltre che di perdere meno scatti per “soggetto oltre sensori af”. e non sto a dilungarmi sulla possibilità di inseguimento e registrazione della priorità di fuoco su volto e occhi….

Molti, purtroppo, acquistano una ML continuando ad usarla esattamente come una Reflex.
Non che sia sbagliato, ma usandola così amplificano i suoi limiti e non usufruiscono dei pregi. Ergo, concludono che le ML fanno cagEre e le rendono...

N.B:
Questa è la mia esperienza. Non è un'esperien Universale...:-P

Daniele

user148740
avatar
inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:11

daniele,
mi sembra un ottimo post che mi da degli spunti interessanti,
alla fine io l'ho da poco ne intuisco le potenzialità ma tu le hai sperimentate senza preconcetti ma entrando in sintonia con lo strumento.
bravo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me