JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno popolo di Juzaphoto avrei bisogno di un vostro parere riguardo al acquisto della prima full frame attualmente ho un corredo apsc Nikon che mi ha servito molto bene nel tempo ma purtroppo i limiti dell'apsc si vedono soprattutto nei alti ISO e ciò mi ha portato al amara scelta di vedere tutto al momento sono indeciso su: Sony A7 II con obiettivo kit 28-70 Nikon d750 con 50mm 1.8 Nikon d610 con 24 120mm f4 Nikon d800e con 50mm usato Canon d6 con 24 70 f2.8 Grazie mille in anticipo
Opinione di parte (avendo una 810), e visto che hai elencato la 800E: la consiglio, come pure una come la mia, visto che oggi con l'uscita della 850 se ne trovano di belle, poco sfruttate e a prezzi ragionevoli. Senza nulla togliere alle altre che hai elencato, avrai una signora fotocamera senza sorprese che ti darà tante soddisfazioni. E poi magari già disponi di lenti FF della casa che quindi potrai utilizzare.
user120016
inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:58
Se sei abituato con Nikon vai avanti con quel marchio. Hai solo l'imbarazzo della scelta. E magari tieni la tua APSc come secondo corpo così puoi sfruttare le ottiche full frame anche sull'altra...
Grazie mille per i consigli io in genere scatto per lo più ritratti anzi quasi solo quelli. Ma la d800e non aveva un filtro passa basso ? Non me ne intendo molto ma non era una cosa negativo
user117231
inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:54
“ ...io in genere scatto per lo più ritratti anzi quasi solo quelli. „
Questo sopra...con quello sotto...
“ ...ma purtroppo i limiti dell'apsc si vedono soprattutto nei alti ISO. „
Pure la 5d mk3 non mi dispiacerebbe solo che usata con pochi scatti non si trova. Devo dire che però con apsc e con il 35mm 1.8 sono arrivato pure a scattare a 2000 ISO con file accettabili ma di Sony A7 II che ve ne pare ? Al momento sono molto indeciso tra d800e e d610 partendo dal presupposto che ho solo il 50mm e con i 36mp della d800e il crop divent Una scelta più indolore per molte situazioni
user120016
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:44
“ ....Pure la 5d mk3 non mi dispiacerebbe..... ....ma di Sony A7 II che ve ne pare ?.... ....Al momento sono molto indeciso tra d800e e d610.... „
Per me hai le idee un po' confuse. Intanto comincia a capire se vuoi una reflex o una mirrorless e fai un passo avanti. Poi pensa al budget che hai per le ottiche... Altrimenti non ne esci vivo.
Si la confusione è tanta, il budget è intorno ai 1800 non pensavo di puntare al nuovo, per le ottiche diciamo che sono apposto perché mi piace scattare con il 50mm aspettando di mettere da parte per il 24-70 f2.8 le dimensioni non mi interessano una mirorless con un ottica decente diventa grossa come una reflex più che altro cerco un sensore valido che resista al tempo senza costare un capitale
La 800E, per il file che produce, consente ritagli più spinti della 610, aspetto interessante disponendo di un limitato parco ottiche. La mancanza di filtro é una positività. Non sottovalutare il 50mm, perché utilizzato a dovere si fa apprezzare nonostante sia un'ottica spesso "ignorata". Certamente un bel 85 o105mm per i tuoi ritratti é la morte sua.
Il 50mm è la mia ottica preferita se devo fare un viaggio e posso portare una solo lente porto solo quella
user120016
inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:12
Anche la D800 semplice non è da scartare... ormai con meno di 1000 euro la trovi senza problemi... poi ci monti su le vecchie ottiche Nikkor tipo un 50 f/1.4 o un 135 f/2.8 o il meraviglioso 105 f/2.5... goduria allo stato puro.
“ ma purtroppo i limiti dell'apsc si vedono soprattutto nei alti ISO „
Iolyah se in tuo problema è la resa alle alte sensibilità iso restando in Nikon ti consiglio la D610/D750 in quanto il loro punto di forza stà proprio in questa caratteristica, la differenza rispetto ad una fotocamera con sensore apsc in queste condizioni è notevole.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.