| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:15
Buonasera a tutti, ho da pochi giorni acquistato la Nikon D850 e sto pensando di acquistare anche un PC (attualmente utilizzo un iMAC da 21,5 ", ma è un pò lento)che possa permettere un lavoro di PP abbastanza fluido (lightroom e photoshop) con i file pesanti che sforna la nuova professional di casa Nikon. Sono indeciso tra PC Desktop o PC portatile, ma credo di aver capito, anche se non sono un esperto informatico, che in ogni caso le caratteristiche minime su cui puntare debbano essere : - processore i7 o simile quadcore - ram 16 GB - scheda grafica dedicata da almeno 2/4 GB - HD SSD da almeno 256 GB - schermo full HD da almeno 15,6 " C'è qualcuno che magari ha già esperienza di PP con la D850 e può indicarmi alcuni modelli da valutare ? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:52
Nessuno che mi possa aiutare? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:03
se la portabilità non è indispensabile, fatti un desktop. processore con frequenza elevata, quindi almeno i5, 16gb di ram, ssd, scheda video geforce (adobe si avvantaggia dei cuda core), una 1060 pó bastare. se usi molto il pc, se lavori molto in batch punta su i7. qualcuno ti suggerirà ryzen, ma siamo lì come prestazioni. decidi tu. alimentatore prendi un evga da 550w almeno 80+,e sei a posto. p. s. ho ipotizzato una configurazione base da amatore. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:09
Tosko Personalmente penso che a parità di denaro investito, up pc desktop sia comunque da preferire ad un portatile, nella pagina web collegata al link sottostante trovi diverse configurazioni con relativo prezzo di pc desktop gaming (configurazione che si addice molto anche x fotoritocco pesante) www.ridble.com/pc-gaming/ Un alternativa portatile potrebbe essere il notebook Asus ROG GL702VM www.estatica.it/it/letture/articolo/recensione-notebook-asus-rog-gl702 |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:08
Grazie mille Perseforo e Lore-71 per i consigli... Sono dettati dalla vostra esperienza di PP con i files della D850? |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 15:42
no,io lavoro i files della 6d,ma quel minimo di esperienza amatoriale di 15 anni di digitale, e un pò di competenza hardware,mi suggeriscono che quella è la scelta giusta. se poi mi dici che ne fai un uso più professionale,e soprattutto se hai dei carichi i lavoro in batch,ti dico vai i i7 e la migliore scheda video che puoi permetterti, con 32gb. se vuoi un pgodotto già pronto, trova un pc gaming,come ti hanno suggerito.sono buone macchine. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 16:01
Ciao, col mio portatile che ha un i5 terza serie e 8 gb di ram l'elaborazione dei raw della 6d arrancava molto e ci voleva molta pazienza anche solo per aprire i files. Consiglio anche io una amcchina desktop con una cpu moderna come i5 o meglio ancora i7 e almeno 16 gb ram. Purtroppo a causa del mining ora memoria ram e schede video costano una follia. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:51
Grazie a tutti per i consigli..... potete indicarmi anche qualche sito specializzato da poter visualizzare per acquisto PC online? |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:45
Amazon è un buon punto di partenza ;-) |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:58
almeno 32gb di ram. alcuni portatili pro hp dell e lenovo escono con 32gb senza alzare troppo il totale, oppure con slot di espansione facili da raggiungere. paradossalmente la ram per portatili non si è alzata tanto di costo mi sembra, dato che i miners non usano certo portatili |
| inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:00
Giusto, paradossalmente da questo punto di vista conviene un portatile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |