| inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:32
Buonasera a tutti, ho da pochi giorni acquistato la Nikon D850 e sto pensando di acquistare anche un PC (attualmente utilizzo un iMAC da 21,5 ", ma è un pò lento)che possa permettere un lavoro di PP abbastanza fluido (lightroom e photoshop) con i file pesanti che sforna la nuova professional di casa Nikon. Sono indeciso tra PC Desktop o PC portatile, ma credo di aver capito, anche se non sono un esperto informatico, che in ogni caso le caratteristiche minime su cui puntare debbano essere : - processore i7 o simile quadcore - ram 16 GB - scheda grafica dedicata da almeno 2/4 GB - HD SSD da almeno 256 GB - schermo full HD da almeno 15,6 " C'è qualcuno che magari ha già esperienza di PP con la D850 e può indicarmi alcuni modelli da valutare ? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:00
Come molti altri argomenti aperti, valuta o un pc gaming (spesso più pesante e di cui va controllata la bontà dello schermo) oppure Dell Inspiron 7570 o Dell XPS se il tuo budget è più alto (e questi hanno anche schermo migliore). Se volessi invece un fisso valuta per Intel almeno un i5 8600k o un i7 8700k oppure su AMD un Ryzen 5 1600 o Ryzen 7 1700. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:10
Grazie mille Maraglia.... ma tu hai esperienza con PP con i files della D850 ? |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:16
Processore i5 oppure i7 ancora meglio. ALMENO 16 gb ram Scheda grafica da ALMENO 4gb ram HD SSD assolutamente. Lo schermo non influisce sulle prestazioni ovviamente ma si suppone che chi fa della fotografia si prenda uno schermo adatto quindi un IPS calibrato. Questi i requisiti poi pc fisso o portatile non fa differenza. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:38
Non ho esperienza con la D850, ma ho postprodotto i file di una D800 a volte, per il resto lavoro con una 6D, ma ciò che serve non cambia di così tanto. “ Processore i5 oppure i7 ancora meglio. ALMENO 16 gb ram Scheda grafica da ALMENO 4gb ram HD SSD assolutamente. Lo schermo non influisce sulle prestazioni ovviamente ma si suppone che chi fa della fotografia si prenda uno schermo adatto quindi un IPS calibrato. „ Visti i prezzi attuali delle schede grafiche e PS che non le sfrutta così tanto anche con una 2Gb, oppure ancora meglio per restringere il budget in caso di Pc fisso con l'integrata delle CPU Intel (o AMD 2200G o 2400G che hanno GPU ancora migliori), intanto si può provare così, poi eventualmente la si aggiunge sempre, in caso di portatile invece meglio spendere una volta sola e basta. RAM da 16Gb (2x8) è più che sufficiente se non si fanno video. Se compri un portatile controlla l'eventualità di poter inserire un HD e un SSD nello slot M.2, è un vantaggio non da poco. Per il resto concordo in toto con Checofuli, solo se si vuol risparmiare sul pc fisso c'è anche la controparte AMD che costa meno, con alcuni modelli però serve per forza una scheda grafica esterna (tranne la serie G). E per il pc fisso attenzione a scegliere un buon alimentatore, non tanto per i watt quanto per prestazioni ed affidabilità. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 18:53
Grazie per i consigli... avete anche suggerimenti per qualche negozio online dove poter vedere qualche configurazione PC? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:21
Anch'io penso di configurare un pc come dice Checofuli ma con differente scheda vdeo, avendo monitor eizo andrei più su nvidia quadro per sfruttare l'uscita display port del monitor. Che dite? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:26
Come software, cioè programmi per elaborazione delle foto? Quale e che versione è più indicato? |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:29
La mia nuova creazione, con 1400 euro: - Case : Thermaltake Core V1 Snow - Alimentatore : Alimentatore EVGA 100-W1-0600-K2 PSU 600W - Scheda madre : Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITXac Socket AM4 Mini ITX 90-MXB5P0-A0UAYZ - CPU : AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz - RAM : Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX 2x8 Gb, DDR4, 3200 MHz - Scheda video : PNY VCQK620-PB Nvidia Quadro K620 Scheda Grafica Professionale, 2 GB, GDDR3, PCI-Express Low Profile 4K DP DVI/VGA - HD 1 : SanDisk SSD Ultra 3D 250GB 2,5'', SATA III 550 Mb/s - HD 2 : Seagate 8 Tb 3.5” SATA III 6 Gb/s 7200 RPM 256 MB. - Monitor : LG 24UD58-B.AEU Monitor 24” 4K Ultra HD LED IPS, UHD 3840x2160. - Tastiera e mouse a tuo piacimento. - S.O. : Linux Kubuntu 16.04 - Software : GIMP, RawTherapee. Macchina virtuale Oracle Virtualbox con Windows 10 e Photoshop per le emergenze . |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:59
“ La mia nuova creazione, con 1400 euro: - Case : Thermaltake Core V1 Snow - Alimentatore : Alimentatore EVGA 100-W1-0600-K2 PSU 600W - Scheda madre : Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITXac Socket AM4 Mini ITX 90-MXB5P0-A0UAYZ - CPU : AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz - RAM : Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX 2x8 Gb, DDR4, 3200 MHz - Scheda video : PNY VCQK620-PB Nvidia Quadro K620 Scheda Grafica Professionale, 2 GB, GDDR3, PCI-Express Low Profile 4K DP DVI/VGA - HD 1 : SanDisk SSD Ultra 3D 250GB 2,5'', SATA III 550 Mb/s - HD 2 : Seagate 8 Tb 3.5” SATA III 6 Gb/s 7200 RPM 256 MB. - Monitor : LG 24UD58-B.AEU Monitor 24” 4K Ultra HD LED IPS, UHD 3840x2160. „ Questo Pc su taocomputer lo porteresti a casa assemblato con qualche centinaio di euro in meno... Ma perchè una nVidia Quadro per un monitor a 8bit+2 simulati? Poi questi HD così capienti che se si rompe una puntina perdi 8Tb in una volta, preferisco due 4Tb in RAID per avere il backup, così come l'SSD molto meglio Samsung o Crucial, ma de gustibus... |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:45
“ Sul disco starei almeno sui 500 Giga... SSD ovviamente....;-) Se usi molti livelli in Ps... è consigliabile avere almeno 300 Giga di spazio libero per evitare grossi rallentamenti.....Confuso „ Sicuro? Non per dire, ma per quello c'è la RAM Dico per esperienza dato che uso spesso file di fogli A1 a 300-500 dpi su un SSD da 270Gb con circa 180Gb liberi + un HD da 1Tb, mai avuto un rallentamento nemmeno quando sul vecchio pc avevo un unico SSD da 240Gb di cui solo 30-40 liberi. L'SSD, salvo librerie grandi, si può tenere benissimo da 240Gb soprattutto in configurazioni budget, e anche se si avessero quest'uultime su un fisso meglio due SSD divisi, così in caso di formattazioni, guasti ecc si perde il minimo (non ho parlato della vita dell'SSD apposta perchè è un'eventualità che c'è ma è remota) e poi anche installando millemila cose è dura da riempire senza i dati. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:55
mobo Asrock le evito... Asus o Gigabyte |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 16:03
Il disco da 8 Tb serie Pro costava meno di uno da 4. Semmai, ne avrei presi 2 da 8 a quel prezzo, che non trovo più. A me non si è mai rotto un HD. Non concordo con l'opinione sulla Asrock perché non mi sembra che le manchi nulla. Sul prezzo totale, dubito che si possa trovare a molto meno ("qualche centinaio di euro"), visto che ho cercato i pezzi uno a uno confrontando i vari siti. Sul monitor, concordo. Anche la scheda video era a buon prezzo. Ho appena fatto il preventivo su TAO COmputer, assemblaggio e spedizione esclusi: € 1416,39 , tutti i pezzi identici, tranne l'alimentatore, SSD di altra marca e serie minore e l'hard disk da 6 anziché 8 Tb e della serie minore. Di che cosa stiamo parlando? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 17:14
Dato che si parla di configurare un nuovo pc, io pensavo a questo: Intel Core i7-7700 Quad Core 3.60GHz 8MB sk1151 Box Scheda grafica PNY NVIDIA Quadro P1000 4GB GDDR5 640 Cuda 128-bit 4*mDP Pci-Ex 3.0 (la collegherò al monitor EIZO CS270 per sfruttare i 10 bit) Scheda madre MSI Z270 PC MATE Intel Z270 4*DDR4 Ram 2*8GB ALIMENTATORE SEMI MODULARE ATX 750W CORSAIR CP-9020061-EU CX750M 80+BRONZE Case Cougar Panzer Full Tower No-Power Vetro Temperato Dissipatore Cooler Master GeminII M4 CPU Cooler Intel 115X AMD AM3+/FM2+ SSD Samsung 850 EVO SSD 500GB SataIII 2.5" 540/520Mb/s Hard disk Seagate FireCuda HDD 1TB 64MB 7200rpm SataIII 3.5" scheda wifi Masterizzatore CD e DVD Sistema operativo Microsoft Windows 10 professional Tastiera e mouse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |