| inviato il 21 Marzo 2018 ore 18:06
Quanto diminuisce utilizzando il diffusore integrato, quello di plastica che si sfila dalla fessura? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:04
Nonostante le numerose risposte, ho deciso comunque di fare un test per verificare di persona Riporto i risultati, magari a qualcuno interessa. Il mio flash è un neewer tt560, dichiarano un numero guida 38. Per prima cosa ho verificato che il numero guida sia giusto, macchina su cavalletto, 1 metro di distanza dal soggetto (il divano), ho misurato l'esposizione con un esposimetro esterno (non per flash... Mi avrebbe semplificato) e ho scattato una foto, senza flash. Quindi, ho messo il flash, tempo sul syncro flash e diaframma per ottenere una foto con lo stesso istogramma di quella scattata senza flash. L'ho ottenuta ad f/10 e con la potenza del flash ridotta di 2 stop rispetto al massimo, quindi il numero guida è 20, la metà del dichiarato... Avanti così! Quindi ho messo il diffusore e ripetuto la procedura, vedendo che mi toglie 2 stop e 1/3. Mistero risolto |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:37
Non ho ben capito come hai fatto a calcolare il NG... Comunque, visto che questo dipende anche dalla lunghezza focale (o meglio dall'estensione della parabola) per confrontarlo con quello che dichiarano, dovresti metterti alla stessa focale. I produttori fanno proprio questa "furbata" per aumentare fittiziamente il NG: invece di rapportarlo ai 50mm standard, lo rapportano alla massima estensione della parabola, di solito 135mm. P.s suppongo ISO 100, giusto? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:52
Il mio flash è fisso, non ha parabole Si, il calcolo l'ho fatto ad iso 100. Praticamente, il NG è il diaframma da usare scattando a 1 metro dal soggetto a iso 100, quindi io mi sono messo a iso 100, a 1 metro dal soggetto e ho scattato. Precedentemente avevo scattato senza flash, con l'esposizione giusta, quindi non ho fatto altro che confrontare gli istogrammi, dove erano uguali (circa), l'esposizione col flash era corretta. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:38
Ah, ok! Tutto chiaro ora. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:52
Aspettavo risposte perché ero interessato all'argomento, ma noto con rammarico che te la sei dovuta cantare e suonare da solo. |
user120016 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:57
Eccomi eccomi... Sei sicuro che tolga così tanto? Non ho mai fatto esperimenti sul campo ma sono andato a recuperare i libretti con le istruzioni del mio Metz e parla di 1+1/3 di stop... Però prendilo con beneficio di inventario... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:01
Purtroppo sono sicuro! Probabilmente, dipende anche dal tipo di flash, si vede che non tutti hanno diffusori equivalenti |
user120016 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:09
Il mio è vecchio come non so cosa... e soprattutto è di quelli con la staffa e montaggio laterale... magari sarà per quello |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:16
Dipende tutto dal tipo di diffusore e dal materiale dello stesso. Non penso si possa fare un discorso generalizzato. |
user120016 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 20:23
“ Dipende tutto dal tipo di diffusore e dal materiale dello stesso „ sospettavo che fosse così! grazie! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:04
Il cosiddetto diffusore serve per illuminare uniformemente il fotogramma con un'ottica equivalente a circa 28mm su FF e nei manuali dei flash abbastanza seri è riportata la tabella con il ng reale. C'è altresì da aggiungere che il numero guida stampato sul flash è sempre ottenuto con ottica di almeno 100mm quindi è risaputo che si tratta di un valore che lascia il tempo che trova. Ad esempio il Metz 48 AF raggiunge il valore 48 soltanto con un 105mm mentre con un 28mm equivalente scende a ng 21. In sintesi è tutto regolare. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:43
Giusto, però vale solo sui flash con la parabola regolabile, e infatti dichiarano il numero guida ad una certa focale. Nel mio caso la parabola è fissa, quindi se dichiarano 38, deve essere 38, non 20 Parliamo comunque di un flash molto economico di un paio di anni fa, non mi lamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |