JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlando con un amico gli ho chiesto cosa lui usasse x la postpproduzione,lui mi ha risposto che è meglio Dpp che lightroom. (E poi è anke gratis) Voi che ne pensate ?
Onestamente io credo non ci siano paragoni... Lightroom, almeno secondo il mio utilizzo, è un milione di volte meglio. Usavo DPP agli inizi, proprio perchè era gratis: poi, conosciuti i suoi (molti) limiti, son passato a Lightroom ed è stato un altro mondo. L'unica cosa "negativa" è che per farlo girare al meglio si necessita di un pc abbastanza potente. Opinione personale ovviamente.
Anche io l'ho usato all'inizio, poi sono passato a lightroom e mi trovo molto meglio. Per quanto siano fatti bene DDP e DPP4 non hanno la potenza e gli strumenti di lightroom ma bisogna capire che tipo di post-produzione devi fare. Per il semplice sviluppo del Raw e bilanciamento di pochi parametri è ok comunque
Quoto - esclusivamente x lo sviluppo dei Raw e ottimo e veloce ( Dpp4 + completo ma meno " pratico") ... con ottima gestione dei colori e riduzione rumore --- x una PP + mirata ha la grande limitazione di lavorare esclusivamente ( anche i file Tif ), su tutta l'immagine, senza poter selezionare aree specifiche - personalmente lo uso in abbinamento a Elements ( in pratica la componente prettamente fotografica + snella di PS che, vale la pena ricordarlo e' un programma di grafica con annesse funzioni specifiche x il comparto fotografico) - quindi: converto i Raw in Tif con DPP e completo la PP con Elements ( la licenza costa ca 100€)
Uso DPP per le regolazioni importanti, converto in TIFF a 16 bit e termino l'elaborazione con Paint Shop Pro (adesso versione) X8. Mai usato Lightroom, provato Photoshop 6.0 e non mi è piaciuta l'interfaccia, ottenevo però gli stessi risultati che ottengo con l'accoppiata precedente.
Se uno ha tempo sviluppare da dpp non è sbagliato hai un file al massimo delle possibilità della tua canon il DLO ecc ecc ma ovviamente il workflow con lightroom è più completo e veloce... dipende cosa vuoi ottenere...se cercassi qualità e resa cromatica canon altrimenti lightroom!
Ho usato lightroom per i raw Olympus perché il programma Olympus è lento e macchinoso, lasciata la Oly, lasciato lightroom. Con Canon uso solo DPP, ma non sono un grande “smanettatore”.......
X me dpp è veramente il massimo...file più nitidi e meno rumorosi... con la versione 4 si può anche intervenire sulla gamma... Sottovalutato ma efficacissimo.
Dì al tuo amico di provare Gimp, che è gratis anche quello. Per le regolazioni veloci, grossolane e poche basta DPP, per le altre è meglio Gimp o altro.
Gimp però non legge i raw, quindi devi prima trasformarli in tiff.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.