RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo pc







avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 20:33

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per configurare un nuovo pc da usare principalmente per fotoritocco. Come budget diciamo circa 1000 euro esclusi schermo e S.O.
Ho fatto una configurazione:

Dissipatore: CPU Cooler Master Hyper 212 Evo Socket Intel 775/1156/1155/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1
SSD :Samsung Serie 830 128GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 320MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit
Hard Disk Interno: Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX
Masterizzatore Interno: Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero Bulk
RAM: DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9
CPU: Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed
Scheda Madre: AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore :PC Modulare Be-Quiet E9-450W Straight Power 80+ Gold
VGA PowerColor HD7750 Ati AMD Radeon HD7750 Go! Green Core 800MHz Memory GDDR5 4.5Gbps 1GB DVI HDMI DP
Case :Midi Tower Cooler Master Silencio 650 ATX Nero

I dubbi maggiori sono per la scheda video e dopo aver letto anche dei test mi stanno venedo dei ripensamenti anche sul processore (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8350-ecco-vishera-con-core-piledriver-risultati-benchmark-adobe-cs-6/40519/11.html).

Voi che ne dite a questo punto? proseguo con intel o passo a amd?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 20:47

Intel uber alles! Il PC è una bestia ;-)

Puoi risparmiare qualcosa sulla scheda video se lo usi solo per foto, anche il case è eccessivo, il silencio 550 può bastare, guarda anche questo che è molto bello Midi Corsair Carbide Series 300R Compact PC Gaming ATX Nero

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 22:38

Più o meno è la mia stessa configurazione.. apparte la scheda madre e che al momento ho optato per la gpu integrata dato i fondi limitati
Sto aspettando che i vari pezzi mi arrivino da ebay.

Comunque io alla fine ho optato per i5 3570k risparmiando un centinaio di euro.

Io sono pro Intel, quindi sarei di parte per un giudizio serio lo ammetto

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 23:57

a me gli ssd non piacciono per nulla ma se sei convinto nulla da dire.
per la scheda grafica invece, una 7750 per un pc di quel tipo mi sembra il minimo sindacale anche perché photoshop può sfruttarla per la previsualizzazione - io infatti sento la ventola della scheda che accelera -.

per il processore, è qualche mese che non mi interesso di uscite hw ma... cioè vuoi passare ad amd solo perché in UN test è UN SECONDO più veloce su UN MINUTO E DODICI ?? MrGreen cioè neanche l'1%??

niente da dire su AMD, un tempo li preferivo. ma se la ragione è quel test la trovo assurda

sulle memorie... anche se non è così rilevante, io almeno delle 1600 da 8-8-8 le prenderei, magari di altre marche come G.Skill invece di regalare i soldi a Corsair che si fa pagare care memorie poco performanti

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 8:09

Intanto grazie a tutti per i consigli, non è solo per quel test che stavo pensando ad amd, è che comunque in rete leggo pareri discordanti, alcuni dicono che per ps e fotoritocco in generale sia meglio amd o viceversa...quindi prima di decidere volevo essere sicuro al 100%.
Per quanto riguarda la scheda video non so...mi sembrava un buon compromesso.
Sono comunque ancora indeciso...ormai è da un po' di anni che uso apple e non sono ancora sicuro al 100% di tornare a pc Confuso


avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 8:49

La scheda video è un ottimo compromesso, specie con quell'alimentatore non puoi usare di meglio, se invece poi decidi per una scheda più potente (gtx 560 , hd 7770, per esempio e per non esagerare) ricordati che con 450W sei praticamente al limite, e sarebbe meglio avere qualche watt in più.

user17006
avatar
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 10:50

Ciao Luca io ho sono nella tua stessa situazione.. in questi giorni mi sono deciso a farmi fare un pc abbastanza serio e leggendo la tua configurazione mi trovo abbastanza in linea con quanto vorrei comprarmi; anche se io ho gia masterizzatore dvd HD e alimentatore Hantol silent 550watt. una sola curiosità (perchè sono ignorante in materia) ma le Radeon 7750 o 7770 non sono da 2gb?? sul sito c'è scritto "Fino a 2GB di memoria GDDR5 ".. qualcuno può illuminarmi??

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 12:00

a me gli ssd non piacciono per nulla ma se sei convinto nulla da dire.


Sei incredibilmente contro corrente! Tutti sono concordi nel dire che un ssd offre un boost prestazionale epocale anche su macchine datate. Potresti argomentare la tua affermazione?

Grazie


La questione dell'uso della GPU di PS è piuttosto controversa, qualcuno sostiene addirittura che già la GPU hd4000 integrata in Ivy Bridge sia più che sufficiente per PS.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 19:48

mah sulla gpu io suggerisco sempre di tenersi le porte aperte e non dover poi rinunciare a lanciare una applicazione 3d o un videogame a dettaglio appena decente, quell'unica volta che ti viene in mente, per aver risparmiato 30-50 euro per la scheda grafica. tra l'altro se usi la gpu integrata nel processore vai a scaldare di più anche i core e tutta la dissipazione è a carico dello stesso dissipatore-ventola: in pratica concentri calore. poi se parliamo di prestazioni ... le gpu intel sono minimali.

sugli ssd ho scritto appunto "a me ... non piacciono per nulla" perché ci sono pro e contro e la scelta è opinabile: sicuramente sono più veloci di un hd normale, non hanno parti meccaniche, sono silenziosi ... ma 1. non si sa quanto durano i dati 2. hanno un problemino di frammentazione che li può far rallentare tantissimo man mano che viene saturata la loro capacità, anche se adesso credo ci sia un nuovo sistema che la evita ma non sono sicuro. ah per prevenire l'obiezione: si lo so benissimo che anche gli hd frammentano ma li puoi deframmentare gli ssd hanno un numero limitato di letture e scritture per ogni cella nand per cui non viene eseguita la deframmentazione perché li esaurirebbe in fretta. 3. una cosa che in giro vedo che molti commentatori dabbene non sanno e non dicono è che anche se tu usi l'ssd solo per i programmi, quindi teoricamente per sw che non devi continuare a cancellare e riscrivere sul supporto, resta il piccolo particolare che il sistema operativo continua a scrivere e leggere e utilizza la memoria di massa - hd o ssd - per lo swap dei processi oltre che per i file di configurazione - più raramente modificati - e i file associati a ciascun programma con le sue preferenze e la history. 4. hanno un costo per GB irragionevole.

morale: prima di trovarmi un ssd esaurito o semplicemente meno efficiente di quello che speravo e averlo pagato un occhio per pochi GB, per adesso - per adesso! - personalmente io preferisco risparmiare e prendere due hd veloci e robusti da mettere in raid 0 per operativo e programmi e vivo felice così.
non è una critica a priori e posso capire benissimo che altri preferiscano rischiare e che il boost prestazionale gli valga la differenza di prezzo. per me non tanto anche perché lavorando con file molto grandi come quelli fotografici, alla fine il collo di bottiglia rischiano di essere proprio le letture e scritture dati e non quelle di quanto lanci l'applicazione ad inizio sessione. anzi sicuramente è così. se invece processi i dati sull'ssd per poi copiarlo a fine lavoro sull'hd... beh ti si esaurisce in fretta come detto sopra

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 12:19

Qualcosa è deducibile dalle specifiche tecniche (citazione www.nexthardware.com)
"Le celle NAND Flash realizzate in tecnologia CMOS di tipo SLC hanno una durata di 100.000 Cicli di scrittura/cancellazione mentre le equivalenti celle MLC hanno una durata di 10.000 cicli. Le operazioni di lettura non hanno alcun effetto sulla durata delle celle di memoria, visto che il contenuto informativo della cella rimane scritto per anni anche in assenza di alimentazione ed è sempre disponibile.
Il numero massimo di cicli di scrittura di un SSD sono quindi estremamente elevati e neanche lontanamente paragonabile con gli attuali valori di durata dichiarati dai dischi magnetici tradizionali.
Vi sono però alcuni accorgimenti da prendere per evitare di accorciare la vita di un SSD, tutte queste funzionalità vanno sotto il nome di wear levelling e consistono genericamente nel distribuire i dati uniformemente su tutte le celle di memoria presenti nel SSD, così da evitare l'utilizzo ripetuto delle stesse celle. I file system tradizionali, come FAT, UFS, HFS, ext2 e NTFS sono stati originariamente progettati per i dischi magnetici e come tali riscrivono molte delle loro strutture di dati (come ad esempio le directory), più volte nella stessa area, senza curarsi di distribuire le scritture uniformemente su tutta la superficie dei dischi. I complessi algoritmi di wear levelling sono implementati nella logica del SSD e quindi rendono completamente trasparente il meccanismo alla gestione del file system sovrastante."


In ogni caso penso che la durata dei dischi SSD sia proporzionale alla bontà del SO su cui sono implementati (ottimizzato per l'uso di SSD)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:12

@ Black Imp: ho l'impressione che le tue perplessita' in fatto di SSD si basino su informazioni datate. Tutto quello che hai elencato era vero all'inizio, ma credo che oramai questi limiti siano stati superati. Non ho informazioni alla mano, ne sono un esperto in materia, ma ricordo di aver letto diversi articoli in proposito. La citazione di Pisolo un po conferma cio'. Conferma anche che la parte cruciale di un SSD e' il controller ed e' li che si insidiano alcuni problemi degli SSD attuali avendo alcuni controller bacati. Io preferisco di gran lunga gli SSD se me lo posso permettere: niente parti in movimento, niente calore, meno consumi, niente defragmentazione. I prezzi sono ancora alti rispetto agli HD tradizionali, ma per il OS non serve certo 1TB.

A chi (come me) sta cercando di velocizzare Lightroom ho letto, con grande sorpresa, che gli SSD incidono poco sulla velocita' di Lightroom (parlo soprattutto del Develop module)Triste

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:41

A chi (come me) sta cercando di velocizzare Lightroom ho letto, con grande sorpresa, che gli SSD incidono poco sulla velocita' di Lightroom (parlo soprattutto del Develop module)


ConfusoConfuso


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 17:06

sicuramente io sono rimasto ad un paio di anni fa e so che sono usciti nuovi meccanismi per arginare per es. il problema dei rallentamenti in fase di saturazione che comunque rimangono. per i cicli di vita delle celle nand ti risponde l'amico qui www.boschetti.info/2012/05/durata-presunta-di-un-ssd/

diciamo che chi ha scritto con sicurezza quell'articolo o mente o è mooolto ottimista.
in giro adesso sto leggendo che secondo alcuni la frammentazione è ininfluente: ehm io posso anche credere che si faccia sentire poco ma non che sia inesistente o ininfluente. anche nella memoria ram se i dati sono sparpagliati impieghi più cicli di clock per leggerli e infatti le memorie migliori permettono di accedere alle righe di bit non consecutive con meno cicli di latenza ed è uno dei dati riportati dai produttori sulla base del quale paghi di più. questo solo per dire che in giro si leggono affermazioni un po' qualunquiste ma NON MI PROFESSO UN ESPERTO DI SSD, sia chiaro Sorriso

resta sempre per me una domanda, oltre a durabilità e rallentamenti: mettiamo che funzioni perfettamente. carichi il tuo SO a razzo. poi lanci ps a razzo... e poi ci lavori. da quel momento, ok il tuo sistema operativo continua a leggere e scrivere le sue robe sull'ssd, ma quasi tutto il lavoro è fatto sull'hd dei dati. quindi quanto ti ha migliorato la situazione l'ssd, soprattutto il relazione ai costi?
quanto sei più produttivo in una giornata?

hd di taglio medio ormai, 1Tb, reali sono 976GB, WD caviar black (prendo uno dei migliori): 85€ prezzo al Gb: 0.08€
ssd di taglio medio, 180Gb, della Corsair (ne ho preso uno di prezzo medio mi sembra): 150€ prezzo al Gb: 0.83€ cioè dieci volte tanto.

ok poi in assoluto non sono cifre impossibili, però se posso farne a meno preferisco usare 70 euro in più per un altro hd o per avere un altro componente più potente.

sono scelte e non mi permetto di criticare chi preferisce già adesso l'ssd ma per adesso non è per i miei gusti una tecnologia così matura da valere il costo.

@Tommasino: sarà una mia fissazione ma continuo a pensare che si trascuri parecchio il fatto che il SO scriva di continuo file sulla memoria di massa. è questa la differenza più grande tra usare le memorie flash per dati "permanenti", come si usano le chiavette o le card, e usarle per un sistema operativo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 17:16

la butto lì senza avere dati: scommettiamo che se usate due buoni hd per i dati in raid 0, e un hd per il sistema operativo anche non in raid, nel complesso, in una giornata, avete meno tempi di attesa che usare un ssd per il sitema operativo e un hd semplice per i dati? (ovviamente usando il pc per lavori su file di immagini e video o comunque per elaborare grossi file)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 18:30

scommettiamo che se usate due buoni hd per i dati in raid 0, e un hd per il sistema operativo anche non in raid, nel complesso, in una giornata, avete meno tempi di attesa che usare un ssd per il sitema operativo e un hd semplice per i dati?

Sono perfettamente d'accordo, non c'e' bisogno di scommettere ;-)
Quando si parla di SSD, quantomeno in questo forum, si intende quasi sempre SSD per il OS. Usarlo per i dati, quando i dati sono foto/video, e' abbastanza proibitivo per i comuni mortali.

Quindi due scuole di pensiero per l'OS:
1. 1 SSD
2. 2 HD in RAID 0
A cui aggiungerei i HD tradizionali a 10,000RPM (al riguardo non so nulla e sarei curioso di stabilire i pro e contro rispetto a SSD)

Per i dati, visto i costi ancora alti degli SSD:
1. HD tradizionali
2. HD in RAID 0

Un problema del RAID 0 e' che si vanno ad aumentare considerevolmente le probabilita' che un almeno 1 HD si rompa. Comunque lle scelte sono poche e per ottnere il massimo da Lightroom e tenendo i costi contenuti Raid 0 per i dati e' l'unica strada per adesso (ed un backup frequente).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me