| inviato il 19 Marzo 2018 ore 22:11
Ripartiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2705332&show=15 Concordo con molte affermazioni fatte da Lorenzo e vorrei specificare che avendo avuto sia olympus che Fuji ed ora Sony serie Axxx, non ho trovato enormi differenze di peso e dimensioni usando le ottiche F4. Perché le f4 le confronto alle 2,8 di Fuji e forzatamente di olympus? Perché il formato ridotto mi da una PDF maggiore e quindi compenso lo stop in meno ma anche la resa ad alti iso mi permette di confrontarle. Mi spiego meglio il FF guadagna almeno 2 stop se non 3 sul m4/3 quindi una foto fatta a 2,8 con Oly ha una PDF da 5,6 su FF e una resa sugli alt iso superiore. Vedo bene un confronto di questo tipo per avere pari resa: FF f4/6400 iso, m4/3 F2/1600 iso. Ora con un 2,8 oly e un 4 sony: Ff f4/6400 iso, m4/3 f2,8/3200iso. Con il micro ho più rumore e meno sfocato... Poi è vero che il rumore in stampa si riduce molto ma lo sfocato non lo recupero. Detto questo il m4/3 non va male, per le dimensioni del sensore è ottimo ma non stravolge le leggi della fisica... Il costo del corredo usato sony: A7II 1000€ zeiss 16/35: 850€ Zeiss 24/70: 600€ sony 70/200: 850€ Totale: 3300€ Tutto in negozio e con garanzia 1 anno In merito alla strabiliante qualità dell'oly 12/40 rispetto al 24/70 sony non sono per nulla d'accordo. Ne per la costruzione, ne per la resa fotografica. Forse l'oli è un po' più nitido ai bordi ma le transazioni tonali e dello sfocato dello zeiss sono di ben altro livello |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 10:12
Sono d'accordo. Ho avuto Oly em1 m2 fino a qualche tempo fa, con il 12-40mm. Resto legato al micro 43 tant'è che conservo la Oly10 m2 e due fissi, per l'imbattibile portabilità. Da qualche mese ho una Sony a7m2 cui ho abbinato diverse ottiche vintage OM, con le quali mi diverto moltissimo. Due giorni fa ho aggiunto il Sony 24-70 f4, pur assillato dai dubbi provocati dai giudizi negativi letti qui si Juza. Bene, non sono un professionista né -soprattutto- un patito della foto tecnicamente perfetta, ma devo dire che ne sono contento, per tutti i motivi sintetizzati da Magugno. |
user170782 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 10:17
Che tipo di fotografie fai? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 11:07
Scusa, caro Moralizzatore, la domanda è rivolta a me? |
user170782 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:10
“ Scusa, caro Moralizzatore, la domanda è rivolta a me? „ No, all'autore del post per meglio capire cosa potrebbe fare al caso suo, anche se di base tra una m4/3 di ultima generazione e la A7II sceglierei sempre la prima. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:34
Un po' di tutto. Per lavoro Architettura ed Eventi, per diletto Street e Sport (Calcio amatoriale, Rally). Comunque passato una altro anno sono sempre più soddisfatto dei corpi Sony e ho iniziato ad abbinarci ottiche Leica R e Contax oltre che le Canon non disponibili su catalogo Sony, che dire: mi diverto molto e riscopro ottiche di livello anche se vintage |
user170782 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:40
Per eventi e sport è preferibile una Panasonic G9 rispetto alla A7II, per tutto il resto la A7II abbinata anche a ottiche vintage va benone. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 13:34
Ciao, da m4/3 sono uscito da un po' per il rumore e la minore definizione del file in basse luci. Per quanto riguarda lo sport ho testato la a7II e la a7rII in più occasioni e devo dire che con ottiche native i risultati sono eccellenti, migliori di quelli che avevo con 5DMKIII. Con le ottiche adattate Canon i risultati sono un o'inferiori in Afc rispetto alle stesse su 5DMKIII |
user170782 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 14:35
Bene, se hai risultati soddisfacenti tieni quel che hai e pian piano implementa le ottiche (se dovessero servirti ovviamente). |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 19:48
Già, per la prima volta in parecchi anni sono veramente molto soddisfatto di un corpo e delle lenti che posseggo, forse dovrei sfoltire un po' ma ci sono affezionato, soprattutto alle zeiss e leica manuali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |