| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:47
Bene... il passaggio a micro 4/3 l abbiamo fatto! . . . Eliminato mia Nikon D3300 (battery grip Meike e 2 batterie) Sigma 17/70 C e Tamron 70/300. Sono molto contento di essere passato ad Olympus! Ed ecco che è un piacere fotografare con la mia Omd em10 Mk III, 14-42 II R & 40-150 R. . . . . ma . . . . come tutti ben sanno la scimmia da upgrade è sempre vigile . . . Amo fotografare paesaggi...in ogni condizione...alba, tramonto, pieno sole....neve, nebbia..... Amo fare le mie escursioni in qualsivoglia luogo...mare, montagna, laghi....ecco soprattutto la mia zona...Ferrara! ...le valli... Se devo essere onesto devo ammettere che quel plasticotto del 14-42 II R svolge egregiamente la sua funzione, ma io vorrei qualcosa in più... Per qualcosa in piùintendo un obiettivo tecnicamente superiore per l utilizzo che ne devo fare ed anche costruttivamente parlando un upgrade è ben gradito. Ultimamente sto pensando molto ai vari 12-40 pro & 12-100 pro ( anche se pesa tanto, ma soffre meno di flare rispetto all altro) che possono venire buoni anche per qualche viaggio impegnativo che vorrei fare. . . . SCOZIA . . . . sto arrivando !!!! ..Poi mi dico . . . ma dove vuoi andare con lo zoom... fatti un fisso che è meglio! Ed ecco che i vari n15 Panaleica, 17 f 1.8 & Comapany mi si affacciano all orizzonte... Non è facile trovare il migliore per l utilizzo che vorrei fare, PAESAGGI.... Allora mi son detto...anche per fare due chiacchiere e capirne un po' di più . . . perche non proponi 'ai ragazzi' una domanda del tipo SE VI DICESSERO . . . . scegli l obiettivo e portatelo a casa... ( io poi dovrò pagarlo . . . .) Cosa prenderesti ??? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:56
8-18mm Panaleica + 12-100 Pro |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:38
Io ho optato per il 12-60 panaleica, l'ho preferito al 12-100 per una questione di peso. Non e' 2.8 , ma quei 20mm in piu' al 12-40 (che e' ottimo) mi fanno piu' comodo, diventa piu' "tuttofare". Ora ho affiancato un 45-150 pana , che so gia' usero' poco , ma per qualche scattino zoom ci sta', ad un costo contenuto. ciao |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:02
Per paesaggi , se vuoi mantenere la portabilità della piccola Oly, ti consiglierei il m.zuiko 9-18. E' piccolo, leggero ed ha una resa eccelente sui paesaggi con colori molto belli. Inoltre lo puoi affiancare tranquillamente ai due zoom che hai già senza troppa sovrapposizione. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:11
Quoto Blocco in toto. Del 9-18 si parla oramai molto poco perché dopo di lui sono arrivati zoom più wide e luminosi, però resta imbattibile per rapporto qualità prezzo è dimensioni. Cercare uno usato, con 350€ ci puoi riuscire, ed in un viaggio ti fa la differenza più del 12-40 secondo me |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:03
Beh...grazie per i contributi intanto... mi permettono di valutare meglio certe cose... Mi sta piacendo tanto il 17 f1,7 zuiko.... ottica tuttofare e credo mi possa tornare utile anche in qualche foto notturna.. continuo a 'macinare' . . . . . . |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:40
Signori . . . . appena ordinato Olympus 12-40 Pro Credo ( / spero ) di aver fatto una scelta giusta . .. grazie ancora |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:46
Ottima scelta |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 19:07
hai fatto bene |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:26
Arrivato ! Qualità percepita molto alta. Bello.. solido . . . Figo ! Domani collaudo... |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:38
...mmh.. . . Dalla mia em10 mk3 non mi pare di vedere alcun menu per impostare il tasto l-fn dell obiettivo . . . Chi può confermare? Grazie. Per il resto sono MOLTO contento dell acquisto. Eccezionale ! |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 18:14
Non lo togli più dalla macchina |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 10:20
Ciao! Ho il 12-40/2.8 da quando è uscito e posso dirti che trovare uno zoom standard con una qualità superiore è impossibile. In particolare sulle focali grandangolari è di una qualità imbarazzante; a 12mm supera come nitidezza e (incredibile, ma è così !) anche come assenza di distorsione perfino il 12mm f/2. Ricordo che quando lo comprai, ebbi la possibilità di provarlo per qualche ora a Milano; feci un paio di centinaia di scatti e per avere un metro di paragone mi portai i miei 3 fissi preferiti di allora: il 12/2, il Pana 20/1.7 e l'Oly 45/1.8. Quando guardai i file a confronto sulle 3 focali, non credetti ai miei occhi !! Il 12-40 era equivalente ai fissi (a parte ovviamente lo sfocato a tutta apertura) e rispetto al 12/2 era addirittura meglio! Direi che hai fatto un acquisto perfetto per il tuo utilizzo. Più tardi magari potresti aggiungere comunque il 9-18 che è un'ottica davvero bellissima; inoltre costa poco ed è microscopico. Buoni scatti! IlMarsigliese |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 11:59
hai fatto bene! ora prendi un 45 1,8 per fare le foto la sera ai Buskers |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:55
...fino all ultimo sono stato combattuto nella scelta . . . con il 12-100 Pro In realtà ancora adesso mi chiedo se ho fatto la scelta giusta . . .nel mentre me lo godo sto 12-40 Pro . . . . . Prossima mossa vorrei 'liberarmi' del 14-42 II R & 40-150 R per un solo altro obiettivo da affiancare al nuovo acquisto. . . . ....magari un 75-300 II zuiko oppure il panasonic 100-300 II . . ....sto ancora riflettendo...ma come linea di fondo vorrei avere poca roba ma 'mirata'.... Grazie ancora ragazzi ... . . . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |