| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:07
Premesso che si possono fare belle foto o aborti con più o meno qualsiasi cosa, quanto conta per voi, nella scelta e nell'utilizzo quotidiano, la forma, l'estetica, il look dei vostri giocattolini? Personalmente, in quanto hobbyista non riuscirei a fare così volentieri quello che mi piace senza avere un po' di gratitudine per gli occhi e per le mani ad ogni utilizzo. Fotocamere, obiettivi, ma anche smartphones! A voi la parola :-) |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:49
Ho ripreso a fotografare seriamente nel 2004 con una reflex Canon ed un serie L (35-350), mi sono abituato a queste forme e dimensioni, vedo le ML e non riesco a guardarle. |
user46920 | inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:35
“ non riuscirei a fare così volentieri quello che mi piace senza avere un po' di gratitudine per gli occhi e per le mani ad ogni utilizzo. „ pensando a mia moglie ... ti darei anche ragione |
user46920 | inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:16
scherzavo, eh ... un pò di feticismo ci vuole sempre, ma poi alla lunga se manca la sostanza, manca tutto. E naturalmente parlo di ergonomia d'uso e dei comandi. Come dice Alvar, se non ti trovi ad impugnare l'attrezzatura nel modo giusto, poi lavori anche male o non ti diverti come dovresti. E poi, ci vuole poco a scoprire che la mia istintiva preferenza per il colore nero, di tutta l'attrezzatura ottica che uso, deriva semplicemente da una logica tecnica. ps: in effetti però, preferisco mia moglie con le calze nere, rispetto a quelle bianche o quelle rosa .... ma non c'è nessun collegamento con la luce e l'ottica (non capisco ) |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 16:53
Concordo con occhiodelcigno: ergonomia,ergonomia, ergonomia. Comandi, comandi, comandi. La fotocamera come un guanto e i comandi che richiamano le dita. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:55
“ ps: in effetti però, preferisco mia moglie con le calze nere, rispetto a quelle bianche o quelle rosa .... ma non c'è nessun collegamento con la luce e l'ottica (non capisco Confuso) „ Bella anche questa Comunque concordo con voi sul fatto che se non impugni e non ti trovi a dovere, tutta la baracca non funziona. Quando avevo la serie 1 di Canon per me che ho le manone era una gioia, dai comandi all'ergonomia. Ora con le Fuji il discorso è un pò diverso ma come feticismo siamo ai massimi livelli |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 10:31
Queste Fuji sono bellissime... Ho preso di nuovo la X100 perchè, oltre ad aver bisogno del 23mm, è dannatamente meravigliosa |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:56
La X100 è veramente bella ... io riesco a fare tutto con la XM1 che però tra il mirino e le ottiche vintage diventa scomoda per foto " street e ricordi " o comunque per quelle foto in cui dovresti sempre avere a dietro la fotocamera ... infatti se avessi la X100 credo che me la porterei sempre a dietro come il binocolo. In effetti basterebbe un telefono con una buona fotocamera e volendo, insieme al binocolo, potrei fare anche un pò di foto-fauna in digiscoping E sarebbe anche un sistema eccezionalmente portatile. Vedo delle riprese meravigliose fatte da un mio amico col suo telefonino, che ogni volta mi chiedo: ma a cosa serve una fotocamera grossa come un telefono degli anni settanta?
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |