| inviato il 18 Marzo 2018 ore 21:20
Premetto che sono un assoluto neofita, appena entrato in possesso di una piccola Olympus em10 mkII con l'obiettivo in kit (Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R). Dopo aver preso un po' di doverosa dimestichezza con la macchina per mezzo dell'obiettivo che ho, mi piacerebbe comprare delle ottiche un po' più di qualità, che mi permettano di sviluppare per bene questa passione amatoriale. Come molti di voi, il mio portafoglio è limitato, il che impone dei limiti rispetto all'ideale che devo sicuramente considerare. Dato che mi piace fotografare paesaggi ed in generale prediligo lo scatto grandangolare avevo pensato essenzialmente a due strade per il futuro. 1) Vendere l'obiettivo del kit è investire nel bello e costoso Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO + magari un obiettivo di media qualità tele che possa fare anche qualche macro, questo mi permetterebbe di avere sulle focali più usate (da me) un ottimo obiettivo che posso portarmi sempre dietro (usabile anche per occasionale uso video) e poi un altro generalista per le focali più lunghe. 2) Investire su un ottimo 10/12mm a focale fissa, tenere l'obiettivo del kit ed eventualmente comprare il convertitore per macro che esso supporta. Aggiungere poi o uno zoom tele come al precedente punto. Riguardo gli obiettivi fissi su cui avevo messo un occhio c'erano questi: - Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 (Bellissimo e piccolo, ma costoso quasi quanto il 12-40) - Samyang 12mm f/2.0 NCS CS (Meno costoso, grosso e tutto manuale) - Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS (Un bel grandangolare ma sempre grosso e manuale e senza possibilità di filtri) Secondo voi quale strada è migliore? Vedete altre vie? Inoltre ho alcune domande da vero neofita: - I teleconverter danno buoni risultati? La Oly li ha da 1,4x e 2x. Potrebbe essere sensato comprare due/tre fissi molto luminosi e ricostruirsi le altre focali con questi? - Ci sono macroconvertitori di altre case compatibili con qualche lente citata? e in generale, quanto può essere lo scarto fra un'ottica nata macro ed una convertita? Grazie a tutti per i suggerimenti! |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:45
“ Dato che mi piace fotografare paesaggi ed in generale prediligo lo scatto grandangolare „ L'Olympus 9-18 l'hai considerato? Magari usato. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:40
Sì, l'ho visto ma ci sono due problemi: - Mi sembra poco luminoso per fotografare in notturna - Non vedo un altro zoom di media qualità che possa che possa complementarlo In generale, tendo a prendere tutto usato per cui anche la disponibilità è importante. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:54
“ Mi sembra poco luminoso per fotografare in notturna „ Di (molto) economico ci sarebbe il Panasonic 14 f/2.5 ma non so se per te è abbastanza grandangolare e soprattutto se ne vale la pena avendo già un 14-42 che a 14 parte da 3.5. I 7-14 f/2.8 (o l'8-18 Panasonic che non è ad apertura fissa ma parte da 2.8) costicchiano. Volendo prendere degli zoom purtroppo qualche sovrapposizione (più o meno marcata) temo sia inevitabile, soprattutto con un occhio al portafoglio. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 7:59
Grazie, in effetti il piccolo Laowa sembra davvero carino! Secondo voi potrebbe funzionare bene anche col teleconverter 1,4 Olympus per produrre un 10,5mm all'occorrenza? Edit: Ho visto solo ora che il teleconverter funziona solo con pochi obiettivi :( |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 22:26
Aggiornamenti: Ho preso un M.Zuiko 17mm f1.8, molto bello, dovrebbe diventare l'obiettivo per scopi generali. Ho preso un Panasonic 35-100mm f4-5,6, molto compatto, per ora non sento necessità di focali maggiori. Penso che venderò l'obiettivo 14-42 del kit. Sono indeciso al momento se prendere in seguito anche il piccolissimo pancake Pana 12-32mm, ma penso che il fisso possa bastare. Sto ponderando quale adattatore macro prendere. Sono anche indeciso se in futuro prendere il piccolo Laowa oppure il Samyang 7,5mm f3,5 fisheye ed imparare a depesciolinizzare (correggere la distorsione dell'occhio di pesce) all'occorrenza sulle foto che necessitano. Dico questo perché il Samyang costa meno e si trova usato, inoltre in alcune foto l'effetto occhio di pesce è molto interessante. Di contro però è un po' più lento del Laowa. Basterà per fare delle belle notturne? |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 22:36
allora il 12-40 vizia.. è comodo e stranitido.. poi 2 fissi ti danno sicuramente qualità piu alta.. me sono piu scomodi.. se usi focali grandangolari prenderei l'8-18 leica.. costa ma credo che ci sia poco di meglio.. e puoi anche montarci filtri.. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 22:45
Per il m43 la soluzione ideale sono i fissi, gli zoom servono principalmente quando si vuole un po' di flessibilità. io ho scelto fissi luminosi e zoom standard, altri vanno subito sugli zoom ma devi rinunciare ad un pochino di luminosità (l'1.8 dei fissi contro il 2.8 degli zoom pro luminosi) |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 22:54
Il samyang non è un fish spinto. Su paesaggi naturali, privi di linee rette (soprattutto verticali poste ai bordi) l'effetto quasi non si nota. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:07
Pensa che per me nel m4/3 la soluzione ideale invece sono gli zoom! |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:13
sky, come dicevo ognuno ha la sua impostazione :). io li trovo comodi, ma ho scoperto che in genere li uso alle focali estreme, quindi mi sono orientato sui fissi, ed infatti ho trovato la soluzione ottimale per me e per certe mie esigenze. Corpo macchina con 1 lente montata che ha dimensioni molto contenute e seconda lente in tasca :) con uno zoom tipo il 12-40 non mi porterei dietro la macchina a causa della dimensione, ma ad esempio uso moltissimo il 14-42EZ, quando voglio andare leggerissimo ed ho poco spazio. Questione di gusti ed esigenze, poi tutto cambia, io prima prediligevo i medio tele e i tele, ora sono sul normale e grandangolare, probabilmente tra qualche anno vendo i fissi e prendo solo il 12-40, chi può dire? :) |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:14
Hehe, ognuno ha le sue preferenze... Grazie a tutti per i consigli. (Le foto che escono dal Samyang in galleria mi piacciono molto) |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:24
E io ti vendo il 12-40 e mi compro i fissi |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:24
Comunque sono affine alla visione di Durden, il 12-40 per quanto bellissimo, ora mi sembra troppo grande. Skywalker, cosa ti piace dell'8-18 leica che secondo te manca agli altri grandangoli spinti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |