| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:05
Ho la necessità di cambiare computer perché il mio vecchio portatile Acer Core 2 Duo dual-core 2,4ghz 2gb di ram e HDD 5400rpm proprio non ce la fa più... Ero molto attirato dalla versione 13" del retina però il prezzo veramente spropositato mi ha fatto un pochino riflettere...stavo cercando di capire quanto valesse veramente in più la versione retina di quel macbook pro per giustificare un prezzo del genere e allora ho pensato a qualche alternativa 1) Macbook Pro Retina 13" Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz, Turbo Boost fino a 3,1GHz Unità di memoria flash da 128GB 8GB RAM TOTALE: 1779 € 2)Macbook Pro 13" Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz, Turbo Boost fino a 3,1GHz 4GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2x2GB 500GB - disco rigido Serial ATA a 5400 giri/min 1279 € a cui dovrei aggiungere il kit di ram che comprerei a parte dal almeno 8GB (74€) o 16GB se è supportata(189€) e un disco SSD magari da inserire al posto del drive ottico da 128GB (80€) TOTALE: 1433€ o 1548€ a seconda della RAM 3)Macbook Air Intel Core i5 dual-core a 1,8GHz, Turbo Boost fino a 2,8GHz 8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz Unità di memoria flash da 128GB TOTALE: 1378€ Per le me la portabilità è abbastanza importante ma non tale da farmi scegliere senza pensare l'Air diciamo che il top sarebbe proprio il peso e le dimensioni del retina purtroppo, ma a questo punto mi rendo conto che la versione più performante sarebbe sicuramente il Macbook Pro normale con le modifiche che ho riportato ma mi sono messo a valutare anche l'Air perchè in effetti quel peso e quello spessore mi fanno gola. Quello che non riesco a capire e quanto poco performante sia il processore e se per un utilizzo fotografico sia comunque pensabile utilizzarlo con le limitazioni del caso. I soldi risparmiati potrei anche investirli in un monitor esterno medio per sopperire in modo egregio alla mancanza del Retina che rimane comunque uno spettacolo ma allo stesso tempo è una tecnologia ancora acerba. Secondo voi quanto si sente la differenza di processore tra l'Air e gli altri due che hanno lo stesso processore? Inoltre ho cercato qualche comparativa seria tra Air e Macbook Pro equipaggiato con SSD ma non trovo niente se qualcuno ne trovasse qualcuna da linkarmi mi farebbe un piacere. Consigli? PS: per favore a chiunque venga in mente di proporre soluzioni windows e via dicendo esca pure dal topic non mi interessano più e non voglio che questo sia l'ennesimo topic scontro Mac-Win. Grazie Inoltre non mi interessano soluzioni Desktop necessito di un notebook |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:20
Secondo me: -le differenze di processore sono minime ( browser.primatelabs.com/mac-benchmarks ) se confronti i modelli i5 c'è un 10% circa di vantaggio del Pro, ossia poco o nulla. La scheda grafica è la stessa. -il pro lo escluderei a meno che tu non abbia un monitor esterno o abbia bisogno assoluto di cambiare i componenti in futuro. La risoluzione dello schermo è infatti troppo bassa per un utilizzo fotografico (si può usare, ma l'air è molto meglio -il retina lo sceglierei se pensi di beneficiare parecchio dallo schermo ad alta risoluzione (probabilmente ci sarà l'opzione 1680x1050 che per utilizzi fotografici è la migliore) e se hai bisogno di molte porte di espansione. Come hai detto tu il costo è a mio parere troppo alto, a 200-300 euro in meno era perfetto. -se non hai queste esigenze vai sull'air |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:25
l'ho provato questa mattina, il macbook retina 13, a parte che è semplicemente "bellissimo" oltre che sottile e leggero, c'ho smanettato per 15 min con PS ed è una scheggia! Mi ha anche stupito che non si scaldasse minimamente, le ventole sono inudibili, è veramente un piccolo gioiello, lo preferisco di gran lunga all'air, ovviamente per lo schermo che è anni luce avanti. Se ti serve un portatile vai tranquillo. Costa tanto ma vale tutti i soldi che spendi. Ricordati che comunque hai 14 gg di tempo per provarlo, lo prendi on-line, lo provi e se non sei convinto con un click lo restituisci e ti accreditano il costo, non ci rimetti un euro. Ti consiglio come storage esterno un disco Toshiba USB 3, io ho preso questo ed muto come un pesce oltre che velocissimo. www.amazon.it/Toshiba-PA3962E-1J0K-StorE-EDITION-esterno/dp/B005DX4EXS |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:39
Ho usato la suite CS6 e il mac era impostato su "ottimizzato per retina", francamente non mi sono accorto di nulla, la definizione è ottima, se poi ti serve più spazio e hai la vista buona, selezioni in un secondo la risoluzione massima e ti ritrovi un area di lavoro pari ad un 21", mica pizza e fichi Credimi è da vedere, ma occhio che il retina crea dipendenza. Una volta che cominci ad usarlo tutti gli altri monitor ti sembrano sfuocati e "pixellati", non è una battuta, dopo aver pastrocchiato sul retina, sono passato ad un Air e mi sembrava di vedere un monitor settato alla definizione non nativa. Insomma l'occhio si abitua talmente bene alla risoluzione retina che poi tornare indietro è dura. |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:44
Era un i5, differenze con i7 assolutamente non percepibili se non con un benchmark o con programmi di encoding video. Per PS un i5 anche dual core basta e avanza. Non lo dico io ma i test. Si parla di pochi secondi di differenza nell'applicazione dei filtri. Se trovo il link dei test lo posto. |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:52
Partendo dal fatto che con un 13" fai fatica a lavorare sulle immagini devi prevedere un monitor esterno... Volendo rimanere sul 13" ti potrei suggerire la versione con i7 che costa sempre 200€ in meno del retina e ti permette di acquistare altra RAM, ne ha 8 di serie, e un ssd al posto del disco ottico... A questo punto ti ritrovi un i7 da 2,9 ghz un 16 giga di ram, HD da 750 giga e un ssd per sistema e applicazioni, un'ottima configurazione a cui devi aggiungere solo il monitor esterno anche in un secondo momento. Alternativa è un pro 15"... doveh ai ua scheda grafica più performante!!! Per la fotografia il retina diventa interessante a 15" ma devi sborsare 2.599€ per avere una macchina ad alte prestazioni... Spero di esserti stato utile |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 19:55
Usare come processore il 7 rispetto al 5 lo senti quando hai più applicazioni aperte... sulla singola effettivamente è meno evidente. Nel caso salti da Aperture o LR a PS continuamente si percepisce una certa differenza... |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 20:30
Filo, non credo che si noti, li conta la Ram, il processore è utile dove intervengono molti calcoli matematici, filtri soprattutto. |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 22:34
utilizzo un air mid 2011 - i7 1.8 4gb ram ssd 256 + monitor esterno dell 2410 - gestisco tranquillamente i raw della 5d III con aperture... gli unici rallentamenti li noto quando utilizzo i plugin della nik e con "ricette" ...pesanti ( non tanto l'elaborazione quanto il salvataggio finale soprattuto con color efex pro ) La libreria di aperture pesa circa 70gb e la apre in un attimo |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 23:30
Scusate "l'intrusione". Sono anche io nella stessa situazione (forzata ...visto che ho massacrato il mio macbook pro e sono costretto a pensare al cambio). Ho fatto un giro oggi e ho visto i vari retina e non retina, 15" e 13" ....che confusione in testa!!! Marco la libreria ce l'hai sul SSD interno o disco esterno? ...e intendi libreria con i raw all'interno o referenziati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |